Cyberpunk 2077, nessun supporto al ray tracing su GPU AMD al lancio

CD Projekt RED ha chiarito perché nei requisiti di Cyberpunk 2077 non si fa menzione di schede video AMD Radeon: inizialmente il ray tracing sarà attivabile solo con GPU Nvidia. Il supporto alle nuove Radeon arriverà solo in seguito.
di Manolo De Agostini pubblicata il 22 Novembre 2020, alle 08:01 nel canale VideogamesCD Projekt RedAMDRadeon
Commentando i requisiti PC di Cyberpunk 2077 aggiornati diffusi nelle scorse ore, abbiamo fatto notare come CD Projek RED non avesse indicato alcuna scheda video AMD tra i prodotti per giocare con ray tracing attivo. Sapendo del legame del titolo con Nvidia, abbiamo pensato semplicemente a un'omissione per non indispettire il partner, ma dietro c'è qualcosa di più.
In una dichiarazione rilasciata al sito tedesco Computerbase, CD Projekt RED ha affermato che al lancio del gioco il ray tracing sarà attivabile solo su hardware Nvidia. Non è chiaro se si tratti di una sorta di esclusiva temporanea o una semplice scelta legata al fatto che AMD ha implementato il ray tracing da pochissimo con le nuove RX 6800 XT o RX 6800, ma le cose stanno così.
Certo, dopo aver visto Godfall consentire l'attivazione del ray tracing solo su hardware AMD e non Nvidia, qualche domanda sorge spontanea. D'altronde stiamo parlando di implementazioni che si basano sulle DXR di Microsoft, quindi non dovrebbero esserci vincoli di carattere software. Chi ha acquistato o acquisterà una Radeon RX 6800/6800XT o la futura RX 6900 XT (in attesa dei modelli di fascia inferiore) però non deve disperare, in quanto gli sviluppatori dell'attesissimo titolo fanno sapere che stanno lavorando "con AMD per integrare opzioni di ray tracing per le loro schede video il più rapidamente possibile".
Il prossimo anno Cyberpunk 2077 riceverà un aggiornamento per sfruttare al meglio Xbox Series X/S e PlayStation 5, console dotate di GPU RDNA 2 di AMD con accelerazione hardware al ray tracing, perciò il fatto che CD Projekt RED e AMD collaborino è nella natura delle cose, tuttavia rimane non chiara la scelta di negare ogni opzione di ray tracing al lancio per le nuove Radeon: forse le prestazioni non saranno al livello di Nvidia, ma almeno in Full HD le due Radeon se la potrebbero cavare, considerando che è richiesta una RTX 2080.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUseranno tutti gli effetti possibili, ombre riflessi ambiente occlusion e illuminazione diffusa, e il primo gioco che sutura al 100% le nuove api per il RT
Un vero peccato per AMD
Un vero peccato per AMD
Visto che le schede video amd è nvidia non si trovano non sarà un grosso problema visto che saranno in pochi a usare il gioco nella versione completa
Nemmeno su Xbox x e ps5 si potrà attivare il rt prima di almeno metà 2021
Ah, non lo sapevo. A questo punto sono davvero curioso di vedere come si comporterà con il raytracing e le varie schede video. Ho il sospetto che senza DLSS o ipotetica tecnologia AMD simile, non potrà essere giocato ad alte risoluzioni con raytracing attivo, anche sulle top di gamma.
ovvio che verra' implementato via software anche per amd, sono uscite da poco dovranno rivedere molte cose anche per non scendere troppo a compromessi con le performance
Che librerie? rt è basato su dx12 non c'è nulla di proprietario
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".