Cyberpunk 2077, nessun supporto al ray tracing su GPU AMD al lancio

Cyberpunk 2077, nessun supporto al ray tracing su GPU AMD al lancio

CD Projekt RED ha chiarito perché nei requisiti di Cyberpunk 2077 non si fa menzione di schede video AMD Radeon: inizialmente il ray tracing sarà attivabile solo con GPU Nvidia. Il supporto alle nuove Radeon arriverà solo in seguito.

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Videogames
CD Projekt RedAMDRadeon
 
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
al13522 Novembre 2020, 15:03 #11
Originariamente inviato da: Maxt75
Ogni volta che apro le notizie c'è sempre qualcosa che va a favore di nvidia rispetto ad AMD


gomblotto?
Maxt7522 Novembre 2020, 15:05 #12
Originariamente inviato da: al135
gomblotto?


Credo di si
Lithios22 Novembre 2020, 16:18 #13
Le scorse RTX 2000 sono state l'alpha testing della tecnologie RT.

Le nuove RTX3000 e RX6000 saranno il beta testing.

In entrambi i casi lo lascio volentieri agli altri, aspettatevi ancora un paio d'anni di supporti parziali, esperienze castrate e costi di accesso in termini di performance ed economici altissimi.

Sono ormai rassegnato che bisognerà attendere le future generazioni di entrambe le case per avere un'esperienza Ray Tracing diffusa, appagante e completa
LucaZar22 Novembre 2020, 17:44 #14
Mi pare la solita politica di NVIDIA per boicottare AMD, all'uscita di The Witcher 3 c'era un problema con gli hairworks su Geralt e all'inizio sembrava non potesse girare su Radeon... Guarda caso sempre con CD Project Red, che evidentemente stanno pagando per disabilitare il ray tracing se viene rilevato hardware concorrente. Il fatto che sia sviluppato su DX12 la dice lunga
biometallo22 Novembre 2020, 17:52 #15
Originariamente inviato da: al135
Che librerie? rt è basato su dx12 non c'è nulla di proprietario


Anche perché si è parlato proprio di recente del fatto che in tutto esistano solo 3 giochi basati su api proprietarie di nvidia e ovviamente cyberpunk 2077 non è fra questi

https://www.hwupgrade.it/news/skvid...ioni_93486.html

Resta da capire come mai di questa scelta, come suggerisce l'articolo stesso potrebbe essere una scelta commerciale con nvidia che caccia i soldi per un'esclusiva temporale (possibile e comunque non ci sarebbe nulla di male) o di una questione tecnica, come si è già detto è da molto più tempo che esistono le schede nvidia con RTX, e c'è stato tutto il tempo di adattare il gioco a queste schede, mentre potrebbe essere che con le Radeon ci siano ancora dei problemi da risolvere, non ci è dato saperlo, quello che si sa è che è solo questione di tempo anche perché se vogliono portarlo sulle nuove console è un passaggio obbligato.
coschizza22 Novembre 2020, 17:52 #16
Originariamente inviato da: LucaZar
Mi pare la solita politica di NVIDIA per boicottare AMD, all'uscita di The Witcher 3 c'era un problema con gli hairworks su Geralt e all'inizio sembrava non potesse girare su Radeon... Guarda caso sempre con CD Project Red, che evidentemente stanno pagando per disabilitare il ray tracing se viene rilevato hardware concorrente. Il fatto che sia sviluppato su DX12 la dice lunga


A me pare il solito complottiamo basato sul nulla
coschizza22 Novembre 2020, 17:54 #17
Originariamente inviato da: biometallo
Anche perché si è parlato proprio di recente del fatto che in tutto esistano solo 3 giochi basati su api proprietarie di nvidia e ovviamente cyberpunk 2077 non è fra questi

https://www.hwupgrade.it/news/skvid...ioni_93486.html

Resta da capire come mai di questa scelta, come suggerisce l'articolo stesso potrebbe essere una scelta commerciale con nvidia che caccia i soldi per un'esclusiva temporale (possibile e comunque non ci sarebbe nulla di male) o di una questione tecnica, come si è già detto è da molto più tempo che esistono le schede nvidia con RTX, e c'è stato tutto il tempo di adattare il gioco a queste schede, mentre potrebbe essere che con le Radeon ci siano ancora dei problemi da risolvere, non ci è dato saperlo, quello che si sa è che è solo questione di tempo anche perché se vogliono portarlo sulle nuove console è un passaggio obbligato.


Nemmeno su console userà rt quindi è un problema di sviluppo perché le schede sono uscite troppo tardi
ningen22 Novembre 2020, 18:04 #18
Originariamente inviato da: LucaZar
Mi pare la solita politica di NVIDIA per boicottare AMD, all'uscita di The Witcher 3 c'era un problema con gli hairworks su Geralt e all'inizio sembrava non potesse girare su Radeon... Guarda caso sempre con CD Project Red, che evidentemente stanno pagando per disabilitare il ray tracing se viene rilevato hardware concorrente. Il fatto che sia sviluppato su DX12 la dice lunga


Cito da questa stessa notizia: gli sviluppatori dell'attesissimo titolo fanno sapere che stanno lavorando "con AMD per integrare opzioni di ray tracing per le loro schede video il più rapidamente possibile".
Non c'è nessuna politica e nessun boicottaggio a meno che non volete vedere i "soliti complotti da 4 soldi" tanto per citare l'inizio del tuo stesso commento.
kiwivda22 Novembre 2020, 19:46 #19
Naaaaa che gomblotto!!! le nuove radeon hanno una capacita di calcolo in RayTracing che va da poco meno della 2060 per la 6800 a poco meno della 2070 pe la 6800xt, per forza che non puoi attivarlo altrimenti si pianta tutto.

Dovranno ottimizzarlo e rendelo più leggero per farlo funzionare, anche perché non è basato su nulla di proprietario, usa le librerie DX 12 quindi tutte le gpu lo possono usare, solo che le RDNA2 non ce la fanno, quando uscirà la patch che le farà girare sulle Radeon le RTX andranno ancora meglio
ciolla200522 Novembre 2020, 20:07 #20
Se ci sono accordi commerciali la cosa ci sta.
È ovvio che se Nvidia ha cacciato dei soldi per lo sviluppo della funzionalità la vogliono in anteprima.
Altro discorso è la limitazione delle feature ad esempio col Ray Tracing fermo in DXR 1.0 supportato dalle RTX 2000/3000, mentre le RX 6000 può supportare il DXR 1.1
Vedremo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^