CryEngine gratuito per le università britanniche

Crytek rinnova il suo impegno nel campo dell'educazione mettendo la sua tecnologia a disposizione in via gratuita per le università del Regno Unito.
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Settembre 2009, alle 17:30 nel canale Videogames
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSolo Data mining era assimilabile ad una tesi della triennale.
CURIOSITA':
Per data mining hai dovuto costruire un database usando oracle e i suoi pacchetti specifici per il data mining?
chimica, fisica tecnica e altro fanno parte della cultura da igegnere, a lungo termine è un vantaggio avere una cultura poliedrica.
la specializzazione è per gli insetti (cit)
Allora i tedeschi? I francesi? Anche loro sono arretrati?
la specializzazione è per gli insetti (cit)
Se uno ha voglia di studiare quelle materie si puo sempre fare la specialistica.
A che ti servono quelle materie per basi di dati, java, reti? A cosa ti servono nel mondo del lavoro?
COsa vuol dire che la specializzazione è per gli insetti?
Per data mining hai dovuto costruire un database usando oracle e i suoi pacchetti specifici per il data mining?
No.. sarebbe stato molto più facile...
Acquisizione dati, trattamento, filtraggio e quant'altro e nel nostro caso anche implementazione di un algoritmo per il clustering. Applicazione pratica su DB con milioni di tuple e oltre 150 attributi. Tre relazioni e seminario ai ricercatori
dimenticavo.. progetto intracorso.. tempo fisso... e si riesce a fare SOLO quello per almeno un mese
Fallo fare alla triennale...
Solo Data mining era assimilabile ad una tesi della triennale.
Si invece. E' come dico io.
Ing. Informatica è un corso che per quanto riguarda per me non fa testo. E' il classico corso nato dalla frammentazione incredibile delle discipline (tipico solo del nostro paese) e della proliferazione dei corsi di ingegneria "inutili", basti pensare a "ingegneria matematica" che il nostro caro ministero si è inventato o quelle altre cazzate di ingegneria meccatronica.
All'estero ci sta solo "computer science", ovvero il nostro corso di laurea in Informatica. Il resto (all'estero) viene trattato come specializzazioni di elettrica / elettronica. Da noi invece si chiama "ingegneria informatica". L'Informatica resta una scienza e un corso di compilatori, di basi di dati avanzate e tutto quanto fa parte dell'ABC dell'informatica si tratta e si deve trattare nel primo triennio.
Ridicolo instaurare un corso di laurea a base informatica e poi mettere materie fondamentali solo nelle specialistiche. Che poi il "datawarehousing" è piu' un'esame da praticoni che un'esame che ti insegna qualcosa di solido. Non so di cosa tratta nel tuo specifico, ma nel mio caso si chiamava ai tempi Basi di Dati Evolute. Niente di trascendetale proprio. Sono dell'opinione che molte di queste materie abbiano solo nomi altisonanti ma i contenuti veri e utili sono veramente pochi. Lo stesso corso di intelligenza artificiale lascia proprio l'amaro in bocca.
A che ti servono quelle materie per basi di dati, java, reti? A cosa ti servono nel mondo del lavoro?
Un ingegnere è una figura abbastanza rivendibile, in primo luogo. Poi basi di dati e progettazione e programmazione si usano per applicazioni in tutti i campi. tra cui anche chimica e fisica tecnica... non è che si creano solo applicazioni per gestire i libri della biblioteca.
Magari formiche dava una immagine più significativa.. ma la citazione era quella.
Intendo che lo specialista sa fare bene una cosa, ma si ferma là. Se non c'è più bisogno, se cambia la tecnologia, se cambia la metodologia, si trova in difficoltà.
Io non ho idea di come tu abbia dovuto studiare quegli argomenti.
Data Mining spazia da modelli matematici e approcci al machine learning.
La cosa solida che insegna è la metodologia e l'approccio che è utile avere perché ogni DB ha un po la sua natura, correlazioni diverse e così via, questo lo sappiamo bene. E' un corso difficile per questo.. non c'è pappardella dell' How to do per ogni caso si deve pertanto tentare di dare strumenti più generali.
AI magari lascia amaro in bocca perché la gente ci sbatte la testa da 50 e passa anni col mondo dei blocchi
Secondo me quelli della CryEngine e le ragazze dovrebbero giocarsela come quelli della UnrealEngine cioè darla in giro a tutti (però le ragazze non dovrebbero farci sopra dei soldi!)
In Francia come credo in molti altri paesi "evoluti" si insegna già alle superiori la programmazione e all'università come fare programmi complessi come videogiochi 3D.
Sante parole, in Italia tutti sanno e pochi sanno fare...
In inghilterra studiano attraverso fascicoli che noi definiremmo bigini in confronto ai libroni che si studiano in italia, lì è tutto ottimizzato, tutto inquadrato, da noi invece c'è propio una filosofia diversa, si studiano i tomi da 1.000 pagine, alla fine ci vorrà sicuramente più impegno da noi, però il risultato finale è superiore. L'università di ferrara o altre sono esempi riconosciuti nel mondo, e fà pensare che la maggior parte dei medici di altissimo livello che operano in equipe anche estere siano italiani....
Un Dottore italiano potrà sapere a memoria 50000 pagine di roba ma sapere non è saper fare, (un operazione, "aprire" una persona per esempio) è tutta un altra cosa, conta molto di più la pratica della teoria in qualsiasi lavoro poi è ovvio che senza teoria si ha una conoscenza puramente meccanica. In Italia per lo più abbiamo ottimi ricercatori ma di veri buoni dottori un po' meno.
Verissimo, in tutti i settori.
Tra l'altro non richiede nemmeno chissà quali conoscenze matematiche per trattare simili corsi a buoni livelli.
Per Intelligenza Artificiale basta un corso base di Logica Matematica (che a informatica si fa). Per il resto è tutto una dissertazione sui representation and reasoning systems, con una buona parte di Prolog per chi prevede un laboratorio (in pratica tutti i C.d.L. in Informatica nella triennale). Basi di Dati e similari generalmente trattano questioni di algebra relazionale che ha una notazione propria e viene acquisita proprio durante il corso. Informatica grafica necessita di qualche nozione di matematica discreta e di analisi matematica. Nessuno tratta i polinomi di Bernstein, insomma. Compilatori è in grado di farlo un qualsiasi studente che abbia seguito un corso base di metodi formali (o comunque un qualsiasi corso similare che abbia trattato le notazioni formali di grammatiche, sintassi, produzioni, ecc., tanto piu' uno studente di Informatica che si rompe il culo già da subito con Algoritmi e Strutture Dati). Niente di cosi evoluto e trascendentale per un normale corso di laurea in Informatica triennale.
tutto si fa, bisogna vedere come si fa. Io ci ho messo 4 mesi a fare l'esame di intelligenza artificiale, la maggior parte degli esami che ho descritto hanno richiesto progetti di lunga durata che sarebbe stato impossibile a mio parere da coniugare con un minimo di preparazione di base sugli altri argomenti (dovresti sapere che l'informatica è una scienza che ha campi di applicazione in quasi tutte le altre scienze, ovviamente per ognuna di queste non è necessaria una cultura chissà quanto estesa ma non dirmi che un esame di elettrotecnica o elettronica digitale per un ingegnere sia eccessivo, così come un esame di chimica). Per la cronaca i polinomi di Bernstein sono serviti eccome (ormai ovviamente ho solo frammenti di ricordi sparsi qua e là, ma ricordo abbastanza distintamente l'utilizzo dei polinomi nelle curve di Bezier). Che l'utilità della laurea specialistica sia quantomeno discutibile posso essere d'accordo (anche per me l'impatto con il mondo del lavoro è stato abbastanza chiarificatore) ma dire che per fare tutto bastano 3 anni, oppure che nei 5 anni si fanno le stesse cose beh...permettimi di dissentire. Che poi il 3+2 è stato fatto apposta, chi non vuole continuare se ne esce alla fine della triennale e arrivederci.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".