Croteam, sviluppatore di Serious Sam, sui problemi di Windows 8

Secondo uno dei programmatori di Serious Sam ci sono molti dettagli su Windows 8 non ancora di dominio pubblico, sconosciuti anche a molti sviluppatori.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Novembre 2012, alle 12:01 nel canale VideogamesWindowsMicrosoft
95 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDi quello che voglia fare windows con windows 9 non si sa niente. E dubito voglia togliere del tutto la libertà di modding, i contenuti vietati ai minori etc. Probabilmente ci sarà ancora lo store, ma sicuramente se ne potrà fare a meno, come con windows 8.
Di quello che voglia fare windows con windows 9 non si sa niente. E dubito voglia togliere del tutto la libertà di modding, i contenuti vietati ai minori etc. Probabilmente ci sarà ancora lo store, ma sicuramente se ne potrà fare a meno, come con windows 8.
Tra l'altro stavo vedendo le regole di certificazione per le app...
http://msdn.microsoft.com/en-us/lib...s/hh694083.aspx
le applicazioni/giochi con rating PEGI 16/PEGI 18 sono tutte bloccate... il limite è PEGI 12 ed equivalenti
e sul marketplace xbox ecco l'elenco dei giochi divisi per classificazione
Almeno 7 anni (174)
Almeno 12 anni (352)
Almeno 16 anni (278)
Almeno 18 anni (205)
vengono tagliati fuori parecchi giochi (senza contare le applicazioni)
http://msdn.microsoft.com/en-us/lib...s/hh694083.aspx
le applicazioni/giochi con rating PEGI 16/PEGI 18 sono tutte bloccate... il limite è PEGI 12 ed equivalenti
e sul marketplace xbox ecco l'elenco dei giochi divisi per classificazione
vengono tagliati fuori parecchi giochi (senza contare le applicazioni)
Hai ragione, anche se non ufficialmente la cosa è già stata messa in discussione.
Passerà poco tempo prima che questa limitazione verrà tolta/ammorbidita.
Comunque parliamo sempre e solo di app Modern UI. Non certo di giochi come COD, WOW, B3 ecc..
EDIT: nel link da te indicato c'è scritto bene che il PEGI 16 è tollerato. Solo il PEGI 18 è escluso (quindi secondo il tuo post 205 giochi XBOX su 1421)
Vero, è quello che sta succedendo : http://www.zdnet.com/blog/hardware/...ows-8-pcs/14897
La paura è che in futuro ci sia l'obbligo di passare per lo store di Microsoft per poter installare su Windows (e non come qualcuno sostiene paura della concorrenza microsoft), il che ovviamente annienterebbe il business di chi distribuisce giochi per vie alternative.
Ora naturalmente non è così, ma già ora se non si passa per lo store ci si limita l'accesso ad un mercato "crossplatform" (pc-xbox-tablet-smartphone) targato microsoft che potrebbe comunque essere remunerativo per chi sviluppa.
Se questo mercato prendesse davvero piede, i danni per chi non vuole usare lo store (e quindi pagare microsoft e sottostare alle sue eventuali limitazioni) diventerebbero elevati, magari insostemibili.
Questa secondo me è la paura di chi sviluppa, e il motivo per cui stanno insorgendo.
Se microsoft permettesse l'uso di store alternativi il problema non si porrebbe affatto.
C' è anche un problema di limitazione nello sviluppo dei programmi, abbiamo già visto applicazioni buttate fuori da qualche store per i più svariati motivi, alcuni dei quali semplicemente abominevoli, ci manca solo che succeda pure sul PC.
Si parla (e si parlerà
Il desktop sarà sempre libero. Microsoft è in posizione dominante, non può bloccare altri competitor.
Il desktop sarà sempre libero.
Il desktop al momento è "deprecated" quindi l' idea di Microsoft è quella di abolirlo in una futura release
Che non possa lo deve dire l' antitrust, loro intanto ci provano
Che non possa lo deve dire l' antitrust, loro intanto ci provano
Potresti indicare la fonte ufficiale che dice che il desktop è "deprecated"?
Ma solo il fatto che per vendere un [U]gioco[/U] (chissà perchè Autodesk, Adobe ecc non si sono minimamente lamentati
Se vi ricordate anche per Minecraft si era scatenato un mezzo putiferio. E secondo voi perchè? Per il 20% (o meno)?
Dai su siamo realistici. Io sono un windows developer che rientra nel mondo indie e vi posso assicurare che il market è una vera manna dal cielo in ambito microsoft.
Ecco, tu sei un buon esempio. Più che ai developer, infatti, è agli utenti finali che dovrebbe interessare la questione di cui si sta discutendo.
Infatti a me i problemi sollevati da Valve, Blizzard, Croteam e altri interessano molto perché sono un utente ed acquirente di software (non certo uno sviluppatore) ed un MONOPOLIO nella distribuzione (come - di fatto - sarebbe il marketplace) magari aiuterebbe le tue tasche e quelle di microsoft.. ma di certo non le mie!
In un sistema economico come questo solo tanta genuina concorrenza può portare ad abbassamenti di prezzo, per cui a me, che non sono sviluppatore o distributore, non interessa altro.
Ecco: un vantaggio per gli sviluppatori può esserlo indubbiamente.
Ma sbagli quando dici che la questione non riguarda i consumatori/utenti.. la questione invece riguarda SOPRATTUTTO gli utenti, perché senza concorrenza i prezzi tendono a gonfiarsi.
Infatti a me i problemi sollevati da Valve, Blizzard, Croteam e altri interessano molto perché sono un utente ed acquirente di software (non certo uno sviluppatore) ed un MONOPOLIO nella distribuzione (come - di fatto - sarebbe il marketplace) magari aiuterebbe le tue tasche e quelle di microsoft.. ma di certo non le mie!
In un sistema economico come questo solo tanta genuina concorrenza può portare ad abbassamenti di prezzo, per cui a me, che non sono sviluppatore o distributore, non interessa altro.
Hai ragione. Però in un sistema cosi poco diffuso ci puoi fare poco. Potrebbero dire la stessa cosa gli utenti di IPhone che hanno 1 solo market (ma loro sono sempre felici di dare soldi alla mela morsicata).
Tornando IT ti do pienamente ragione (sono pur sempre un consumatore pure io) e, se il sistema prenderà piede, qualcuno (antitrust?) si farà sentire.
Le lamentele di Blizzard e company vengono dal fatto che devono affidarsi ad un distributore terzo (Microsoft appunto) per aggredire il mercato tablet (il mercato più emergente lato giochi) a discapito dei loro guadagni.
Il resto è fumo negli occhi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".