Come Google si è lasciata sfuggire il fenomeno Pokemon Go

Tutti sanno che Pokemon Go nasce da Google Ingress. Ma quello non fu l'unico momento in cui Google si avvicinò molto all'idea poi raccolta da Nintendo, perché in occasione del pesce d'aprile 2014 tenne un'iniziativa molto interessante.
di Rosario Grasso pubblicata il 01 Agosto 2016, alle 15:21 nel canale VideogamesNintendo
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe vi preoccupate per la salute mentale di "qualcuno a Mountain View" state tranquilli, Google non si è lasciata sfuggire nulla e nessuno si sta mangiando le mani.
Il motivo per cui questi introiti non entrano direttamente nelle casse di Google è che Pokemon Go non c'entra una beneamata con la missione di Google, che è quella di "organizzare l'informazione del mondo e renderla universalmente accessibile e utile". Pokemon Go è un gioco.
In concomitanza con il lancio di Pokémon Go in Giappone, Niantic, lo studio sviluppatore del gioco, ha voluto mandare un messaggio a tutti gli utenti e non solo, rivelando le proprie speranze nei confronti del titolo. “Quando ho incontrato Tsunekazu Ishihara abbiamo avuto una visione condivisa per il gioco che volevamo creare. Abbiamo voluto creare qualcosa che fosse fedele all’originale Pokémon, compreso l’uscire e catturare Pokémon” ha dichiarato John Hanke, CEO di Niantic “Abbiamo voluto realizzare un gioco che portasse le persone all’aperto, a fare esercizio, scoprire nuovi luoghi e divertirsi con gli amici. Crediamo che un gioco come questo possa migliorare la vita degli utenti e rendere il mondo un posto migliore”.
Quindi le due cose potrebbero benissimo andare a bracetto...
Clmsknskndd
Cioe', non capisco che critica si possa fare alla mission di Google, mi pare che riescano benissimo ad organizzare l'informazione e renderla universalmente accessibile e utile. Quando vuoi sapere una cosa che non sai che fai, non la cerchi su Google?
Quindi le due cose potrebbero benissimo andare a bracetto...
Cioe', non capisco che critica si possa fare alla mission di Google, mi pare che riescano benissimo ad organizzare l'informazione e renderla universalmente accessibile e utile. Quando vuoi sapere una cosa che non sai che fai, non la cerchi su Google?
Ma proprio per niente...
Se la mission di Google fosse solo quella che dici, non capisco a che servano tutte le altre vagonate di cose che realizza ed elargisce aggratisse ai poveri comuni mortali. Bastarebbe il motore di ricerca, puro e semplice. E senza bisogno di profilare, ravanare nelle mail, ecc ecc. Giusto?
Ma siamo OT.
Poi, guarda, se devi criticare la privacy policy di Google tanto per scadere nel complottismo da 4 soldi penso che tu abbia sbagliato azienda perche' e' una delle privacy policy piu' competitive.
Anche solo guardando i media, c'e' molto piu' rumore e scandali su Facebook che su Google.
EDIT: e poi non mi hai ancora spiegato dove vuoi arrivare: i manager di Google sono brutti e cattivi e raccolgono un sacco di informazioni non dovute perche'...? Fammi capire.
Le informazioni presonali recuparate tramite internet sono la merce più preziosa che si possa vendere, secondo te Google, Facebook, ecc.... i soldi che finiscono nei loro fatturati da capogiro dove li prendono?
PS: e' stranoto che l'80% degli incassi di Google proviene dall'advertising e buona parte del rimanente dal cloud. La piattaforma cloud non raccoglie (di per se') informazioni personali degli utenti finali. Quanto all'advertising, se sei preoccupato che qualcuno venga a sapere dove abiti (
A differenza ad esempio di Facebook, dove in certi casi e' possibile restringere talmente tanto il bacino di udienza da renderlo di poche persone.
No, papereggio.
Poi, guarda, se devi criticare la privacy policy di Google tanto per scadere nel complottismo da 4 soldi penso che tu abbia sbagliato azienda perche' e' una delle privacy policy piu' competitive.
Anche solo guardando i media, c'e' molto piu' rumore e scandali su Facebook che su Google.
EDIT: e poi non mi hai ancora spiegato dove vuoi arrivare: i manager di Google sono brutti e cattivi e raccolgono un sacco di informazioni non dovute perche'...? Fammi capire.
Va beh, o sei un dipendente di Google, o qualcosa non quadra.
Se Google dà tutto gratis, significa che i miliardi li ottiene profilando gli utenti, e lucrando su questi, no? La pubblicità mirata come viene fatta (non solo da Google)? Oppure sono tutte donazioni volontarie, in cambio dei suoi eccellenti servizi?
Se Google dà tutto gratis, significa che i miliardi li ottiene profilando gli utenti, e lucrando su questi, no? La pubblicità mirata come viene fatta (non solo da Google)? Oppure sono tutte donazioni volontarie, in cambio dei suoi eccellenti servizi?
Ancora con 'sta mission?
Pure Antonio23 ti ha fatto notare che buona parte della attività della società non c'entrano un fico secco.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".