Black Ops: lancio commercialmente migliore di Modern Warfare 2

Black Ops: lancio commercialmente migliore di Modern Warfare 2

Activision comunica i primi dati di vendita del settimo Call of Duty. Solo nel primo giorno fa registrare vendite per 360 milioni di dollari solamente in Usa e Uk.

di pubblicata il , alle 15:52 nel canale Videogames
ActivisionCall of Duty
 
85 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pioss~s4n12 Novembre 2010, 09:56 #41
Originariamente inviato da: Lino P
siamo sicuri che lo sia? Il nodo è proprio lì, puoi anche lavorare su un engine datato e spremerlo ancora un tantino, ma ovvio che se ti ritrovi esattamente la stessa minestra, vuol dire che c'è qualcosa che non va.
Qui non è neppure + un discorso di console vs pc, perchè anche MW2 è uscito in multipiatta, ma non faceva così cagare.
Sul discorso crysis2 sono d'accordo, è asattamente quello che mi aspetto.
Naturalmente non do nulla per scontato, se dovessero sfornare una cosa decente, lieto di ricredermi.




Ti consiglio questa video review

http://uk.ign.com/videos/2010/11/09...ps-video-review

quell'engine grafico è spremuto all'inverosime. Ok non è rivoluzionario, ma da qui a dire che è uno schifo ce ne passa. Ripeto fosse l'unico gioco a girare oggi giorno con un motore grafico datato butterei carne al fuoco pure io, ma in un periodo in cui ci fanno uscire un Medal Of Honor che non si guarda, COD:BO è una boccatina d'ossigeno.
Lino P12 Novembre 2010, 10:08 #42
Originariamente inviato da: pioss~s4n
Ti consiglio questa video review

http://uk.ign.com/videos/2010/11/09...ps-video-review

quell'engine grafico è spremuto all'inverosime. Ok non è rivoluzionario, ma da qui a dire che è uno schifo ce ne passa. Ripeto fosse l'unico gioco a girare oggi giorno con un motore grafico datato butterei carne al fuoco pure io, ma in un periodo in cui ci fanno uscire un Medal Of Honor che non si guarda, COD:BO è una boccatina d'ossigeno.


per me lo fu MW2. Qui del resto non mi spiego come fossa risultare anche scattoso e stutterante
Freeman7712 Novembre 2010, 12:44 #43
io credo che le software house non facciano niente per niente se il mercato delle console tira di piu di quello pc è ovvio che investono piu tempo per quello.
secondo me arrivati a questo punto con le console che sfruttano solo dx9 e i pc dx11 dovrebbero , in fase di recensione separare la versione console da quella pc cosi da essere piu obbiettivi possibile ( doppio lavoro per i redattori hihihihi )
io ho sempre acquistato la serie cod al day 1 , questa volta non l ho fatto perchè gia avevo dei dubbi sulla versione pc .
prima di comprarlo lo provo e poi valuto se merita 45 euro di piu non spendo per principio per un gioco.
Lino P12 Novembre 2010, 12:52 #44
Originariamente inviato da: Freeman77
io credo che le software house non facciano niente per niente se il mercato delle console tira di piu di quello pc è ovvio che investono piu tempo per quello.
secondo me arrivati a questo punto con le console che sfruttano solo dx9 e i pc dx11 dovrebbero , in fase di recensione separare la versione console da quella pc cosi da essere piu obbiettivi possibile ( doppio lavoro per i redattori hihihihi )
io ho sempre acquistato la serie cod al day 1 , questa volta non l ho fatto perchè gia avevo dei dubbi sulla versione pc .
prima di comprarlo lo provo e poi valuto se merita 45 euro di piu non spendo per principio per un gioco.


l'engine però è quello, salvo a non avere una scalabilità assurda, non puoi differenziare. Se sfornano immondizia per console, sarà immondizia anche per PC.
Omar1212 Novembre 2010, 14:17 #45
Ma questo nuovo call of duty fa veramente pena per pc è una cosa assurda da non prendere assolutamente
Lino P12 Novembre 2010, 14:23 #46
Originariamente inviato da: Omar12
Ma questo nuovo call of duty fa veramente pena per pc è una cosa assurda da non prendere assolutamente


l'hai provato?
wijjyu12 Novembre 2010, 14:32 #47
Sì però qua non mi pare che il problema sia solo la grafica. Ogni volta che esce un nuovo COD c'è sempre qualcuno che si lamenta della grafica. Il mio parere su questo è diverso: la grafica è sì vecchia effettivamente e usa un motore obsoleto, ma non mi pare che sia il problema più grosso. Guardate i giochi Valve, utilizzano sempre il Source, le innovazioni ci sono state ma sempre Source è. Il problema di questi cod è che sono fatti per rispettare una scaletta, di un gioco all'anno, e per mantenere una certa filosofia di gioco abbastanza superificiale. Fare un gioco con una scadenza causa fretta e quindi bug, imperfezioni, parti sviluppate senza pensare a quello che vogliono gli utenti. E inoltre, COD è il perfetto esempio di quell'idea di fps che si sta sviluppando ultimamente, lontano sia dalla simulazione che dal completo irrealismo, a anche opposto, nel multiplayer, a qualsiasi gioco che si possa definire hardcore, o votato al competitive, e non necessita nemmeno di una grande bravura, nè nella tattica nè nello sparare. Non ho ancora provato BO, ma l'ultimo MW2 era più un casual game che un fps.
Ah e a quelli che dicono che non ha senso sviluppare pensando al pc... ha rotto sta storia, il mercato pc è più vivo che mai, e non mi riferisco solo ai giochi blizzard, che comunque come esempio basterebbero, ma anche a steam, al digital delivery, al multiplayer online e alla scena competitive, che sicuramente non è su console
Lino P12 Novembre 2010, 14:39 #48
Originariamente inviato da: wijjyu
Sì però qua non mi pare che il problema sia solo la grafica. Ogni volta che esce un nuovo COD c'è sempre qualcuno che si lamenta della grafica. Il mio parere su questo è diverso: la grafica è sì vecchia effettivamente e usa un motore obsoleto, ma non mi pare che sia il problema più grosso. Guardate i giochi Valve, utilizzano sempre il Source, le innovazioni ci sono state ma sempre Source è. Il problema di questi cod è che sono fatti per rispettare una scaletta, di un gioco all'anno, e per mantenere una certa filosofia di gioco abbastanza superificiale. Fare un gioco con una scadenza causa fretta e quindi bug, imperfezioni, parti sviluppate senza pensare a quello che vogliono gli utenti. E inoltre, COD è il perfetto esempio di quell'idea di fps che si sta sviluppando ultimamente, lontano sia dalla simulazione che dal completo irrealismo, a anche opposto, nel multiplayer, a qualsiasi gioco che si possa definire hardcore, o votato al competitive, e non necessita nemmeno di una grande bravura, nè nella tattica nè nello sparare. Non ho ancora provato BO, ma l'ultimo MW2 era più un casual game che un fps.
Ah e a quelli che dicono che non ha senso sviluppare pensando al pc... ha rotto sta storia, il mercato pc è più vivo che mai, e non mi riferisco solo ai giochi blizzard, che comunque come esempio basterebbero, ma anche a steam, al digital delivery, al multiplayer online e alla scena competitive, che sicuramente non è su console


infatti sempre inguardabili restano
PazZo!!!12 Novembre 2010, 14:54 #49
Originariamente inviato da: wijjyu
...cut...



Solo per precisare che i giochi hanno 2 anni di sviluppo, intercalando le uscite fra le 2 sh. Ora è uscito cod 7, ma resto convinto che IW è un pezzo che lavora al cod 8.

Per il resto, ok. Fermo restando che cod è un gioco rivolto al target che tu descrivi. Anche io ero uno di quelli che diceva "era meglio UO". Ho smesso perché un utente, su questo forum, mi ha aperto gli occhi, dicendo semplicemente che cio che vogliono i giocatori oggi è questo, punto. Un fps, frenetico, immediato e veloce. Si parla di competizioni, ma quanti saranno i giocatori di cod che fanno competizioni? Gia basta vedere quanti giocano online... Milioni di copie vendute e poi il multigiocatore lo avranno avviato la metà delle persone a dir molto. Ed è un gioco MP!
Se poi si vuole altro, soluzioni di nicchia ci sono. Io sono passato ad arma...
pioss~s4n12 Novembre 2010, 15:10 #50
I tempi sono cambiati, le texture in alta risoluzione valgono come quelle in bassa. Il buon level design è diventato utopia anche per Nintendo, figurarsi per queste pippe di software house che producono giochi a cadenza regolare, uno l'anno con oscillazioni di una settimana massimo due. Si punta solo sul marketing, sulla vendita, su ciò che costa meno e produce tanto. Se nel cinema pullulano i vari Paranormal Activity e Buried, nel panorama videoludico moderno esistono i motori di gioco storici, che hanno fatto la fortuna anni fa, e sui quali costa poco investire e garantiscono ancora ottimi ritorni economici. La vera sfida è l'online, tra steam, Live, GfW, è battaglia. La comparsa forzata dei DLC è sintomatologico di una crisi mai vista che attanaglia le software house. Ecco perchè, insieme ad esigenze di porting diretti console->pc, non si investe e non si vuole investire più in nuovi motori grafici. Mancano soldi, tempo, idee. Guardate i Polyphony su Gran Turismo 5 che disastro che han combinato: per uscirsene con un gioco tecnicamente perfetto, sono anni che posticipano e ad oggi non è ancora stata stabilita una data d'uscita ufficiale. Impariamo ad aprire gli occhi, dimentichiamoci di ID software perchè giochi come Rage sono le uniche candeline che ci rimangono per le quali vale ancora la pena festeggiare la comparsa di un nuovo motore grafico nel mondo pc. Il resto sono chiacchiere, solo e soltanto chiacchiere.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^