Avalanche Studios: al momento PS4 superiore a Xbox One in termini di potenza pura

Sulla carta PS4 è al momento superiore all'appena annunciata Xbox One, secondo Linus Blomberg, chief technical officer dello sviluppatore di Just Cause.
di Rosario Grasso pubblicata il 24 Maggio 2013, alle 08:11 nel canale VideogamesXboxMicrosoft
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInoltre le consolle si differenziano notevolmente in questo dai PC, perchè si tratta di un'architettura corale, con tanti piccoli particolari hardware pensati nell'ottica di trarre vantaggi in situazioni specifiche (per esempio la eSRAM di cui si parla anche nell'articolo).
Proprio sfruttando queste cose dopo anni si ottengono quei risultati che su un hardware del genere sembrano miracolosi.
...e ci sta, nulla da controbattere; ma che non mi si venga a dire nel 2019, cioè a 6 anni dal lancio, che ancora non si è arrivato/scoperto al 100% il potenziale delle suddette console (che ribadisco sono degli HTPC travestiti) e che quindi il meglio, dal punto di vista grafico, deve ancora arrivare...perchè sarebbe una presa per il culo lampante, come tante ne sono state sparate in questi ultimi anni da varie direzioni dell'industria videoludica, solo allo scopo di creare hype e becero marketing intorno a un titolo.
L'ultima a proposito di stronzate sparate, a quanto pare l'engine dell'imminente COD: Ghosts, non è nemmeno nuovo di zecca "brand new" (.cit) come avevano affermato alla conference xboxone: http://www.tomshw.it/cont/news/call-of-duty-ghosts-il-gioco-e-nuovo-ma-il-motore-e-vecchio/46043/1.html
IMHO saran' 2, 3 anni al massimo...poi la linea che indica il miglioramento grafico su console nel tempo, tornerà a essere piatta e costante fino alla fine di questa "next-gen"
Driver: sono come la benzina, puoi mettere la V-power nel 1600 per farlo rendere meglio, ma se l'altro ha un 2000 va comunque di più a meno che non ci metta acqua..
Sostanzialmente credo che la differenza ci sia tra le console, protremmo dire come come un i5 con 7870 e un i3 con 7850, è reale....
Certo non differenze colossali, magari qualche effeto in più, framerate più stabili o magari semplicemente un motore di fisica più sofisticato.
Probabilemente MS avrà il vantaggio del know how delle API DirectX mentre non ho idea di che API avrà la macchina Sony, ma comunque dipenderà dalla oglia degli sviluppatori di metterci del loro anzichè appoggiarsi a lavoro già fatto....
Driver: sono come la benzina, puoi mettere la V-power nel 1600 per farlo rendere meglio, ma se l'altro ha un 2000 va comunque di più a meno che non ci metta acqua..
Sostanzialmente credo che la differenza ci sia tra le console, protremmo dire come come un i5 con 7870 e un i3 con 7850, è reale....
Certo non differenze colossali, magari qualche effeto in più, framerate più stabili o magari semplicemente un motore di fisica più sofisticato.
Probabilemente MS avrà il vantaggio del know how delle API DirectX mentre non ho idea di che API avrà la macchina Sony, ma comunque dipenderà dalla oglia degli sviluppatori di metterci del loro anzichè appoggiarsi a lavoro già fatto....
OpenGL 4.2 (fonte)
Driver: sono come la benzina, puoi mettere la V-power nel 1600 per farlo rendere meglio, ma se l'altro ha un 2000 va comunque di più a meno che non ci metta acqua..
Sbagliato, il driver come si deduce anche dal nome è il pilota!
Se nel 1600 ci metti Shumaker, e nel 2000 un neopatentato, vincerà sicuramente Shumy!
Se nel 1600 ci metti Shumaker, e nel 2000 un neopatentato, vincerà sicuramente Shumy!
In generale non e' vero neppure questo.
Potrebbe saltar fuori l'ultimo arrivato che e' migliore del maestro.
Comunque questa storia dei drivers che decidono se e' meglio un hw di un altro e' una c@volata.
Capitan Ovvio insegna che bisogna scindere i due aspetti:
1. Confrontare solo l'HW in una situazione teorica o di sviluppo drivers ottimale.
2. Aspettare come minimo sei mesi per vedere come vanno le cose con i drivers ed i giochi reali.
Ma da 2. (nel caso di drivers o giochi scritti male) si puo' solo cercare di dedurre che un HW e' stato sfruttato meglio dell'altro, non che chi fa girare i giochi meglio sia necessriamente il miglio HW e piu' veloce.
Quindi alla domanda quale e' la migliore console bisogna specificare se si intende solo l'HW o anche tutto il resto
Diamo a ogni aspetto il suo peso, invece questa moda dell'hw che fa schifo se i drivers sono scritti male non mi garba per nulla.
Poi ovvio che si compra [U]il sistema completo[/U] che funziona/soddisfa maggiormente
Nel ciclo di vita delle console vedremo sicuramente la potenza in più di cui dispone la PS4.
Usare l'online per fare calcoli vuol dire legare la console alla rete per avere più qualità grafica, inoltre mi puzza tantissimo di trovata commerciale per giustificare un online che nessuno vuole, non credo che sarà sfruttata. L'aumento del numero dei server non vuol dire niente di per se, magari sono passati a soluzioni di tipo blade/cluster. Insomma tutta fuffa.
Se le specifiche sono vere la PS4 ha la 6° ingranata per far successo in Europa.
Ora vogliamo delle Killer Application.
Sony rischia di vincere la console war con la strategia "almost the same thing done better"
Guarda che sei anni non sono tanti. Le consolle hanno da migliorare anche una volta concluso il loro ciclo di vita, ma ovviamente nessuno investe nel farlo.
L'ottimizzazione è un pozzo senza fondo, e ovviamente man mano che si va avanti diventa sempre più difficile e costosa.
Alla fine è una questione di equilibri: fintanto che la consolle è attuale, ci si investe sopra per tirare fuori prodotti sempre più ottimizzati. Quando ottimizzare comincia ad essere troppo oneroso e la consolle è a fine vita, allora diventa più conveniente cominciare a lavorare sulla successiva generazione.
Le differenze comunque puoi notarle anche con le consolle attuali.
Gli stessi sviluppatori portano motori sempre più sofisticati ed ottimizzati, Cage per esempio mostrando la demo di Kara ha dichiarato che la PS3 aveva ancora molto da dare in termini di sfruttamento delle sue capacità di elaborazione.
L'ottimizzazione è un pozzo senza fondo, e ovviamente man mano che si va avanti diventa sempre più difficile e costosa.
Alla fine è una questione di equilibri: fintanto che la consolle è attuale, ci si investe sopra per tirare fuori prodotti sempre più ottimizzati. Quando ottimizzare comincia ad essere troppo oneroso e la consolle è a fine vita, allora diventa più conveniente cominciare a lavorare sulla successiva generazione.
Le differenze comunque puoi notarle anche con le consolle attuali.
Gli stessi sviluppatori portano motori sempre più sofisticati ed ottimizzati, Cage per esempio mostrando la demo di Kara ha dichiarato che la PS3 aveva ancora molto da dare in termini di sfruttamento delle sue capacità di elaborazione.
Ma che stai dicendo? 6 anni nel mondo dell'informatica sono tre generazioni e passa di CPU secondo la legge di Moore, e pur sempre tre gen circa di schede video; le mitiche GT9800 non c'erano neanche 6 anni fa... 6 anni fa usciva il primo iPhone, e giù di li sbarcarono le prime CPU quad-core (Intel)...per piacere, evitiamo di scendere a certi livelli di qualunquismo.
Si un certo David Cage che fa solo esclusive per la console di Sony ha elogiato la console, mostrando una demo che concentra praticamente tutti gli sforzi grafici esclusivamente sui dettagli di un solo modello (Kara), aiutandosi per di più a un engine di motion capture...che sapiamo tutti quanto "economico" è usarlo nei giochi odierni...e tutti convinti che la PS3 ha ancora molto da dare.
Insomma, smettiamola di chiedere all'oste com'è il vino...e iniziamo a riflettere su quanta stagnazione ha effettivamente portato la gen. di console uscente sul panorama videoludico. Magari cosi la smettiamo un pochino di accontentarci di briciole allo solo scopo di fare profitto e mungere la clientela, e dare più meriti a chi spinge e contribuisce davvero con passione il mondo dei videogiochi.
Evidentemente non hai le idee molto chiare su quanto e come si possa ottimizzare.
A differenza di altri mercati molto più veloci, quello delle consolle offre un hardware stabile per molti anni: i cicli di vita dichiarati delle consolle sono di circa 10 anni. E questi sono i tempi su cui si lavora.
Nel mondo PC la variabilità dell'hardware e la sua continua evoluzione non permette grandi ottimizzazioni: si fa prima a cambiare hardware che ad ottimizzare il vecchio.
Ma le consolle sono un'altra cosa, offrendo un singolo hardware stabile per molti anni danno la possibilità (e la convenienza) a chi ci sviluppa di investire davvero sull'ottimizzazione.
PS: il fatto che la demo di Kara si basi su mocap non vedo come dovrebbe aiutare il motore grafico: le immagini di tutta la scena sono renderizzate in tempo reale, e per essere una PS3, il risultato non mi pare affatto malvagio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".