Apple vs Epic: Fortnite non tornerà su iPhone e iPad. Unreal Engine è salvo

Apple vs Epic: Fortnite non tornerà su iPhone e iPad. Unreal Engine è salvo

Nuovi aggiornamenti dall'interminabile battaglia legale tra Epic Games e Apple. Le due società sono tornate in tribunale su richiesta del giudice Yvonne Gonzales Rogers: Fortnite non tornerà su App Store, mentre Apple non potrà intervenire ai danni di Unreal Engine. L'ultima udienza è prevista per maggio 2021.

di pubblicata il , alle 14:46 nel canale Videogames
EpicApple
 
97 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
canislupus12 Ottobre 2020, 13:40 #71
Originariamente inviato da: HwWizzard
No no, questo lo hai chiarito 10 post addietro, altrimenti non ti avrei nemmeno risposto. Il tuo ragionamento sarebbe corretto se solo Apple proponesse una piattaforma per smartphone/tablet oppure detenesse il 90% o più del mercato.
Ma siccome non è così e il loro business model è di pubblico dominio, è assolutamente lecito e nel rispetto di tutte le logiche commerciali quello che ti chiedono in cambio della possibilità di essere presente su iOS.
Credimi che Samsung farebbe carte false per poter fare lo stesso, ma siccome non sono stati in grado di crearsi un loro sistema chiuso non lo possono fare. Xiaomi ci prova da anni e senza Play Market sono morti, Huawei suo malgrado ha dovuto provarci, e sono nella merda...
Apple è stata semplicemente più brava e sta raccogliendo i frutti di ciò che ha seminato molto tempo fa con iTunes Store.
Epic vuole creare un precedente e farsi pubblicità, ma si sta rendendo ridicola e perderà miseramente. Per poi tornare su AppStore alle condizioni di prima, anzi fossi in Apple gli aumenterei la provvigione al 50%


Hai presente che non tutto è immutabile.
Ripeto su iOS Apple ha il 100% del mercato.
Tu non puoi usare alcuna app senza passare dal suo store.
Su Android tutti usano il Play Store? Quasi sicuramente... ma è una scelta... potrebbero anche non farlo.
canislupus12 Ottobre 2020, 13:46 #72
Originariamente inviato da: Svelgen
Imposizione?
È così da quando Epic ha messo su il suo giochino sullo store.
Non è che Apple si è svegliata la mattina, e ha detto: ora ci dovete il 30% per gli acquisti in-app.
Non è un'imposizione, ma una scelta ben precisa e che è stata sottoscritta da ambo le parti.

E grazie...il paragone ha comunque poco senso.
Se vuoi stare su ENTRAMBI gli store, paghi l'obolo.
Poi che Android abbia un "dark store", che non è certo controllato da Android stessa, questo è una questione che non c'entra nulla.
IOS non ha tutto questo e quindi per questo motivo è brutta e cattiva?
No...semplicemente la loro politica, da quando vendono Iphone e Ipod, è sempre stata la stessa: chiusura ermetica del sistema e store dove acquistare in tutta sicurezza musica e app.
Store che però ha dei costi...


E questo cosa c'entra?
Il mercato cambia... oppure se io sottoscrivo un contratto oggi, deve rimanere tale fino alla fine del mondo?
Poi leggi bene... non dico che Apple non possa chiedere anche il 99% di commissioni per gli acquisti in-app... la domanda è se sia LECITO imporre il tuo app store senza alcuna altra opzione.
Hai presente quando su Windows era inserito di default IE?
Hanno dovuto mettere il ballot screen per la scelta del browser e lì non ti IMPONEVANO di poter usare SOLO quel software.
Su Apple tu puoi usare un altro store? dove sta la differenza? che parliamo di uno smartphone?
cronos199012 Ottobre 2020, 13:53 #73
Originariamente inviato da: Svelgen
Imposizione?
È così da quando Epic ha messo su il suo giochino sullo store.
Non è che Apple si è svegliata la mattina, e ha detto: ora ci dovete il 30% per gli acquisti in-app.
Non è un'imposizione, ma una scelta ben precisa e che è stata sottoscritta da ambo le parti.
Spetta: nel momento in cui tu sei costretto a passare dal loro store, questa diventa palesemente un'imposizione.

Tant'è che Epic ora non può più distribuire Fortnite sull'iPhone.

E si: la Apple si è svegliata un mattino e ha detto che le devono il 30% per gli acquisti in-app (ovviamente quando ha messo su lo store sull'iPhone).
Originariamente inviato da: canislupus
Hai presente quando su Windows era inserito di default IE?
In quel caso però la posizione dominante era palese.
Al momento non si può dire la stessa cosa per Apple, almeno per quanto riguarda il mercato al di fuori degli USA.
giuliop12 Ottobre 2020, 13:55 #74
Originariamente inviato da: canislupus
Occhio... non confondere il rispetto degli accordi commerciali che Epic DEVE rispettare con il fatto che siamo in una logica di "O mangi questa minestra o salti dalla finestra"


Non c'è niente da confondere perché sono la medesima cosa, quello che deve rispettare Epic è proprio l'accordo commerciale che dice "O mangi questa minestra o salti dalla finestra".

Originariamente inviato da: canislupus
Epic può distribuire il suo gioco su iOS senza utilizzare forzatamente lo store di Apple? NO
Quindi non siamo di fronte ad una logica di scelta, ma una imposizione.


Se questa è un'imposizione *tutti* gli accordi commerciali sono delle imposizioni.

Originariamente inviato da: canislupus
Se voglio stare su un dispositivo con iOS [B][U]devo pagare[/U][/B] l'obolo.
Se voglio stare su un dispositivo con Android [B][U]posso non pagare[/U][/B] l'obolo.


Quindi se "posso non pagarlo" per Android allora devo avere la possibilità di non pagarlo anche su iOS?

Quale sarebbe la regola, che se un prodotto offre una caratteristica allora la devono offrire tutti?
giuliop12 Ottobre 2020, 14:07 #75
Originariamente inviato da: cronos1990
Spetta: nel momento in cui tu sei costretto a passare dal loro store, questa diventa palesemente un'imposizione.


Secondo questo concetto di "imposizione" tutto diventa un'imposizione, "nel momento in cui uso il tale prodotto/servizio sono costretto a rispettare i vincoli del tale prodotto/servizio", è solo un truismo.

Originariamente inviato da: cronos1990
E si: la Apple si è svegliata un mattino e ha detto che le devono il 30% per gli acquisti in-app (ovviamente quando ha messo su lo store sull'iPhone).


Dire "s'è svegliata" però ha una connotazione diversa, ovvero che le regole sono cambiate da un momento all'altro senza preavviso; se le regole erano stabilite prima dell'accordo non è questo il caso.
cronos199012 Ottobre 2020, 14:21 #76
Le regole per quanto riguarda il discorso di posizione dominante cambiano per l'azienda nel momento in cui nel mercato acquisisce quote tale per cui.
Se Microsoft avesse avuto il 20% del mercato quando è stata sanzionata per IE, non sarebbe stata sanzionata. Avesse raggiunto il 90% del mercato due anni dopo, avrebbe dovuto rivedere la situazioni o sarebbe stata sanzionata poi.
Originariamente inviato da: giuliop
Secondo questo concetto di "imposizione" tutto diventa un'imposizione, "nel momento in cui uso il tale prodotto/servizio sono costretto a rispettare i vincoli del tale prodotto/servizio", è solo un truismo.
E' un'imposizione perchè per pubblicare il tuo gioco su un iPhone non hai alternativa. Su Android questa imposizione non esiste, sei libero di pubblicare le tua app anche al di fuori dello store.

Perchè qui stiamo parlando del mercato degli smartphone, non certo del mercato Android o iPhone. Se creo un'app da far girare sugli smartphone, i miei potenziali acquirenti riguardano quelli compresi in tale mercato (che nel mondo moderno vuol dire la totalità della popolazione, almeno nei paesi sviluppati).
Se vuoi compenetrare il mercato nella sua interezza, devi ovviamente passare per entrambi gli OS, che detengono la pressochè totalità del mercato. Volenti o nolenti, su iOS hai un'imposizione per poterlo fare.

Poi non sto dicendo che Apple abbia ragione o torto. Come ho detto altrove, sinceramente se devo scegliere preferisco dar torto ad Epic. E come detto, al momento non esiste posizione dominante per Apple.
Ma se un giorno il 60% (cifra a caso d'esempio) degli smartphone usati nel mondo fossero iPhone, le cose cambierebbero.
canislupus12 Ottobre 2020, 14:38 #77
Originariamente inviato da: cronos1990
Le regole per quanto riguarda il discorso di posizione dominante cambiano per l'azienda nel momento in cui nel mercato acquisisce quote tale per cui.
Se Microsoft avesse avuto il 20% del mercato quando è stata sanzionata per IE, non sarebbe stata sanzionata. Avesse raggiunto il 90% del mercato due anni dopo, avrebbe dovuto rivedere la situazioni o sarebbe stata sanzionata poi.
E' un'imposizione perchè per pubblicare il tuo gioco su un iPhone non hai alternativa. Su Android questa imposizione non esiste, sei libero di pubblicare le tua app anche al di fuori dello store.

Perchè qui stiamo parlando del mercato degli smartphone, non certo del mercato Android o iPhone. Se creo un'app da far girare sugli smartphone, i miei potenziali acquirenti riguardano quelli compresi in tale mercato (che nel mondo moderno vuol dire la totalità della popolazione, almeno nei paesi sviluppati).
Se vuoi compenetrare il mercato nella sua interezza, devi ovviamente passare per entrambi gli OS, che detengono la pressochè totalità del mercato. Volenti o nolenti, su iOS hai un'imposizione per poterlo fare.

Poi non sto dicendo che Apple abbia ragione o torto. Come ho detto altrove, sinceramente se devo scegliere preferisco dar torto ad Epic. E come detto, al momento non esiste posizione dominante per Apple.
Ma se un giorno il 60% (cifra a caso d'esempio) degli smartphone usati nel mondo fossero iPhone, le cose cambierebbero.


THIS
TorettoMilano12 Ottobre 2020, 14:39 #78
Originariamente inviato da: HwWizzard
Scusa ma questo è quello che vuole Epic, quindi ci deve essere ancora qualche elemento nell’accordo Apple/Spotify che non hai riportato. Puoi fare più chiarezza se hai elementi in più per favore?


spotify non ti permette di pagare su app store e quindi sei obbligato ad andare sul loro sito e pagare dal sito spotify.com.
questa procedura la possono applicare tutti, se io oggi compro su epic store una skin per fortnite me la trovo anche su iphone quindi se epic disabilitasse il pagamento da app store pagherebbe 0% commissioni a apple.
ciò non gli va bene e quindi eccoci qua a leggere queste notizie
canislupus12 Ottobre 2020, 14:41 #79
Originariamente inviato da: TorettoMilano
spotify non ti permette di pagare su app store e quindi sei obbligato ad andare sul loro sito e pagare dal sito spotify.com.
questa procedura la possono applicare tutti, se io oggi compro su epic store una skin per fortnite me la trovo anche su iphone quindi se epic disabilitasse il pagamento da app store pagherebbe 0% commissioni a apple.
ciò non gli va bene e quindi eccoci qua a leggere queste notizie


Se non erro il problema con Apple è stato che ha messo un link al suo store dentro il gioco... figuriamoci se inibisce la possibilità di acquisto in-app.
TorettoMilano12 Ottobre 2020, 14:44 #80
Originariamente inviato da: canislupus
Se non erro il problema con Apple è stato che ha messo un link al suo store dentro il gioco... figuriamoci se inibisce la possibilità di acquisto in-app.


che io sappia non puoi mettere nell'app indicazioni su pagamenti alternativi, pena bocciatura dell'app, ed è quello che è successo con fortnite. puoi mettere un link per generali "informazioni" che ti riporta sul sito per poi effettuare il pagamento

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^