Apple vs Epic: Fortnite non tornerà su iPhone e iPad. Unreal Engine è salvo

Nuovi aggiornamenti dall'interminabile battaglia legale tra Epic Games e Apple. Le due società sono tornate in tribunale su richiesta del giudice Yvonne Gonzales Rogers: Fortnite non tornerà su App Store, mentre Apple non potrà intervenire ai danni di Unreal Engine. L'ultima udienza è prevista per maggio 2021.
di Pasquale Fusco pubblicata il 10 Ottobre 2020, alle 14:46 nel canale VideogamesEpicApple
97 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon puoi aprire un negozio in un centro commerciale senza avere la corrente elettrica e se sono obbligato a prenderla da te (l'uso dell'app store è gratis), ma ripagarti con il 30% dei guadagni ottenuti venduti i miei prodotti, di fatto mi stai obbligando a non aprire oppure accettare qualsiasi condizione.
E' lecito che tu oltre ad essere il proprietario del centro commerciale sia anche l'unico fornitore di corrente elettrica e che mi possa imporre qualsiasi regola?
Per quanto riguarda l'app ad uso aziendale stai girando la frittata.
Qui parliamo di un gioco che vende contenuti a pagamento al suo interno.
Tranquillo che se la tua app poteva portare dei soldi, sicuramente vi chiedevano l'obolo...
E qui che sbagli, nel tuo esempio Epic sarebbe il fornitore del servizio, quindi quella che deve pagare l’obolo. E quello che apre il negozio è il cliente finale.
E certo che se la mia app poteva portare soldi o se fosse stata di pubblico dominio doveva passare dallo store ma se non hai servizi a pagamento non paghi nulla ma hai tutto il supporto dello store.
Indovina? e' esattamente quello che capita in outlet o centro commerciale. Tu non puoi decidere chi ti fa la sicurezza, chi pulisce gli spazi pubblici e tutti i servizi. Tu paghi per tutto quello (e non solo) e non hai nessuna voce in capitolo.
Inoltre il "padrone" del centro commerciale può importi (e spessissimo lo fanno) tutta una serie di vincoli in termini di fatturato, qualità dei prodotti, tipo di prodotti e servizi che devi fornire. Oltre ad accettare le sue offerte ed eventuali promozioni che dovesse decidere lui (es. saldi, black friday,...) alle percentuali che decide lui.
Non ho mai visto questo astio nei confronti di Nintendo, Sony o Microsoft... Eppure non mi sembra che le regole siano diverse per le loro console.
Mica esistono store alternativi per le console. E anche quando non c'erano gli store ma i supporti fisici, per sviluppare un gioco sulle loro piattaforme dovevi pagare le royalities a Sony, Microsoft e Nintendo.
Cerchiamo di recuperare un po' di obbiettività
Inoltre il "padrone" del centro commerciale può importi (e spessissimo lo fanno) tutta una serie di vincoli in termini di fatturato, qualità dei prodotti, tipo di prodotti e servizi che devi fornire. Oltre ad accettare le sue offerte ed eventuali promozioni che dovesse decidere lui (es. saldi, black friday,...) alle percentuali che decide lui.
Non ho mai visto questo astio nei confronti di Nintendo, Sony o Microsoft... Eppure non mi sembra che le regole siano diverse per le loro console.
Mica esistono store alternativi per le console. E anche quando non c'erano gli store ma i supporti fisici, per sviluppare un gioco sulle loro piattaforme dovevi pagare le royalities a Sony, Microsoft e Nintendo.
Cerchiamo di recuperare un po' di obbiettività
Questo articolo di chi parla? Apple... quando ne faranno uno contro Sony, Microsoft e Nintendo per le medesime motivazioni, stai tranquillo che avrò lo stesso pensiero.
Come ho scritto, ho dei prodotti Apple dei quali sono soddisfatto, quindi la mia non è una avversione da fanboy.
Sto solo dicendo che su iPhone non hai altra scelta che utilizzare l'app store.
Non hai altre opzioni e su questo che di fatto si sta facendo la "battaglia".
Quello che dovrà essere stabilito in tribunale non è tanto se sia equo o meno chiedere il 30% di compenso (quello è un accordo commerciale) per gli acquisti in-app, quanto se non ci si trovi in una condizione nella quale una delle parti abbia un potere tale da imporre qualsiasi condizione (quindi è di fatto in un monopolio in quello specifico ambito).
Riguarda l'esempio che ho fatto su Microsoft (tanto per dire che non sono di parte).
Surface - Windows - Obbligo di App Store
Una condizione del genere sarebbe tollerabile?
Perché Microsoft non si prende le commissioni sui programmi e tutto il SW che vende sul suo store???? Microsoft non si prende la percentuale per i giochi di XBox indipendentemente da dove tu li acquisti???
Google lo fa a gratis???
Prima di scrivere cretinate collegate il cervello e il buon senso e non l’odio o amore per qualsiasi marchio/azienda.
Su iOS tu devi per forza passare per lo store Apple, pagando quindi forzatamente il 30% ad Apple (che poi si traduce in un 30% di costi in più per l'utente).
Se tu compri su gioco della Microsoft (e, soprattutto per il caso in questione, attraverso i canali Microsoft. Cioè tutta roba loro), ovviamente la Microsoft ti fa pagare il prezzo che vuole... come qualunque altro che vende prodotti propri. Oppure pensi che sulla merce di propria creazione venduta nel proprio negozio il prezzo deve essere fissato da altri?
Che cavolo di esempi fai
Apple te lo dice prima, quindi se per te l’andare a cercarti gli apk in giro per la rete su qualche torrent server o infestato di virus da qualche sito dubbio è di vitale importanza semplicemente non compri Apple
Epic vuole guadagnare il 30% in più sul nulla che ti vende. Spero che nessuno qui si è fatto passare per l’anticamera del cervello che Epic lo faccia per abbassare del 30% i prezzi!
Poi il colmo è che si lamentano solo chi un prodotto Apple non ce l’ha e reputa Fortnite come il male assoluto da estirpare!
Le APK, che poi tra l'altro sono le estensioni per le App di Android, non per iOS, non te le puoi andare ad installare come cavolo ti pare su un iPhone.
Già detto e ridetto trilioni di volte, ma chissà perchè la gente non lo vuole capire: mentre su Android l'utente ha la facoltà di installare App evitando di passare dallo store (e quindi senza pagare commissioni a Google), su iOS NO. Le App devono forzatamente passare per lo store Apple, per cui il produttore del software, e per estensione l'utente, deve pagare il 30% degli introiti ad Apple in ogni caso.
Se poi mi parli di jailbreak... beh, stai volutamente andando a fare qualcosa che non dovresti per violare il sistema stesso. Che poi tu sia in grado di farlo e decidi di farlo non cambia il fatto che iOS è bloccato sotto questo punto di vista.
Anche se non è da escludere sentenze specifiche per gli USA, dove in quel caso circa la metà dell'utenza smartphone ha un iPhone.
Su iOS puoi usare store alternativi? No, quindi di fatto hai il 100% di quel mercato.
Su Android puoi usare store alternativi? Sì, anche se probabilmente Google detiene il 100% di quel mercato perchè pochissimi installano l'apk direttamente.
Il mercato è quello degli smartphone: che sia iPhone o Android, quello cui serve il dispositivo è la stessa cosa. Nessuno ti obbliga a comprare iPhone per fare quello che fa il 99,999% della popolazione con un prodotto del genere. Se poi uno sceglie l'iPhone perchè ha una specifica applicazione che funziona in un certo modo che a lui interessa e non trova su Android, siamo alla stessa stregua di un qualunque altro tipo di prodotto che ha una caratteristica che altri non hanno.
Resta il fatto che iOS è un sistema operativo come Android (e a dire il vero come altri, che seppur con quote di mercato risicate ancora esistono), e nessuno ti impone di prendere iOS.
Su iOS tu devi per forza passare per lo store Apple, pagando quindi forzatamente il 30% ad Apple (che poi si traduce in un 30% di costi in più per l'utente).
Se tu compri su gioco della Microsoft (e, soprattutto per il caso in questione, attraverso i canali Microsoft. Cioè tutta roba loro), ovviamente la Microsoft ti fa pagare il prezzo che vuole... come qualunque altro che vende prodotti propri. Oppure pensi che sulla merce di propria creazione venduta nel proprio negozio il prezzo deve essere fissato da altri?
Che cavolo di esempi fai
Appunto, non sai di quel che parli.
Le APK, che poi tra l'altro sono le estensioni per le App di Android, non per iOS, non te le puoi andare ad installare come cavolo ti pare su un iPhone.
Già detto e ridetto trilioni di volte, ma chissà perchè la gente non lo vuole capire: mentre su Android l'utente ha la facoltà di installare App evitando di passare dallo store (e quindi senza pagare commissioni a Google), su iOS NO. Le App devono forzatamente passare per lo store Apple, per cui il produttore del software, e per estensione l'utente, deve pagare il 30% degli introiti ad Apple in ogni caso.
Se poi mi parli di jailbreak... beh, stai volutamente andando a fare qualcosa che non dovresti per violare il sistema stesso. Che poi tu sia in grado di farlo e decidi di farlo non cambia il fatto che iOS è bloccato sotto questo punto di vista.
Questo il motivo per cui in questa vicenda vedo favorita Apple (legalmente).
Anche se non è da escludere sentenze specifiche per gli USA, dove in quel caso circa la metà dell'utenza smartphone ha un iPhone.
Non condivido neanche una virgola (scusa
Il mercato è quello degli smartphone: che sia iPhone o Android, quello cui serve il dispositivo è la stessa cosa. Nessuno ti obbliga a comprare iPhone per fare quello che fa il 99,999% della popolazione con un prodotto del genere. Se poi uno sceglie l'iPhone perchè ha una specifica applicazione che funziona in un certo modo che a lui interessa e non trova su Android, siamo alla stessa stregua di un qualunque altro tipo di prodotto che ha una caratteristica che altri non hanno.
Resta il fatto che iOS è un sistema operativo come Android (e a dire il vero come altri, che seppur con quote di mercato risicate ancora esistono), e nessuno ti impone di prendere iOS.
Ecco un altro che sa tutto... magari rileggi e capisci ciò che ho scritto prima di venire ad insegnarmi qualcosa.
Ma da uno che sostiene che senza AppStore pagherei il 30% in meno
Giusto per esempio tra le applicazioni più scaricate da AppStore ci sono Whatsapp Facebook Instagram YouTube TikTok, sapresti dirmi il 30% di cosa l’utente paga??? Quello che fa Apple è assolutamente legale.
Se a te non sta bene ci sono centinaia di alternative Android così ti puoi divertire a scaricare le apk dai torrent e risparmiare il 30% di gratis
Poi fai il primo confronto e vedi che Microsoft 365 costa 69€ per 12m su App Store mentre sullo store Microsoft risparmi il 30% che Apple ti ruba e paghi la bellezza di 69€ per 12m
Come ho scritto, ho dei prodotti Apple dei quali sono soddisfatto, quindi la mia non è una avversione da fanboy.
Sto solo dicendo che su iPhone non hai altra scelta che utilizzare l'app store.
Non hai altre opzioni e su questo che di fatto si sta facendo la "battaglia".
Quello che dovrà essere stabilito in tribunale non è tanto se sia equo o meno chiedere il 30% di compenso (quello è un accordo commerciale) per gli acquisti in-app, quanto se non ci si trovi in una condizione nella quale una delle parti abbia un potere tale da imporre qualsiasi condizione (quindi è di fatto in un monopolio in quello specifico ambito).
Riguarda l'esempio che ho fatto su Microsoft (tanto per dire che non sono di parte).
Surface - Windows - Obbligo di App Store
Una condizione del genere sarebbe tollerabile?
Non solo tollerabile, ma auspicabile!!! Così hai la certezza della compatibilità totale delle App e hai la certezza che non ci sono virus, Trojan o altri cazzi vari nascosti nell’App che scarichi.
Si lo è, perché esiste una alternativa, Android! Puoi passare da iPhone ad Android senza avere nessuna mancanza.
Poi visto che Epic è stata bannata anche da PlayStore, che applica le stesse tariffe, si potrebbe parlare di cartello... Ma questo è un altro discorso.
ricordo un piccolo aneddoto: fortnite su android esce SENZA essere presente su playstore ma solo tramite installazione di apk. successivamente si è adeguata (non ricordo le motivazioni) a metterlo su playstore.
sul discorso chiusura potremmo parlare per anni, personalmente avevo sempre il jailbreak fino a 2 anni fa poi ho deciso di usare iphone per pagare/gestione contanti e non ho più fatto il jailbreak. e sinceramente il jailbreak è sempre stato un semplice sfizio e mai una necessità
Il trattamento riservato ad Epic ha un suo senso e non lo discuto ma contro quelle 3 app avrebbero chinato la testolina immediatamente.
Ma da uno che sostiene che senza AppStore pagherei il 30% in meno
Giusto per esempio tra le applicazioni più scaricate da AppStore ci sono Whatsapp Facebook Instagram YouTube TikTok, sapresti dirmi il 30% di cosa l’utente paga??? Quello che fa Apple è assolutamente legale.
Se a te non sta bene ci sono centinaia di alternative Android così ti puoi divertire a scaricare le apk dai torrent e risparmiare il 30% di gratis
Poi fai il primo confronto e vedi che Microsoft 365 costa 69€ per 12m su App Store mentre sullo store Microsoft risparmi il 30% che Apple ti ruba e paghi la bellezza di 69€ per 12m
Direi che con te ho chiuso, è palese che non vuoi il dialogo ma solo arroccarti a difesa dei tuoi amati brand e attaccare chiunque dica il contrario.
Certo, a meno che tu ora non contesti nel merito i dati di fatto che ho esposto. Perchè non sono io che ho inventato il funzionamento di iOS e del suo store, basta semplicemente informarsi.
Ma ti tolgo subito dall'impaccio di scrivere ulteriori parole prese a caso dal dizionario; odio profondamente mettere in Ignore List qualunque persona, ma quando è evidente che si parla con chi non vuole ascoltare e ragionare, tanto vale lasciar perdere.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".