Apple vs Epic: Fortnite non tornerà su iPhone e iPad. Unreal Engine è salvo

Nuovi aggiornamenti dall'interminabile battaglia legale tra Epic Games e Apple. Le due società sono tornate in tribunale su richiesta del giudice Yvonne Gonzales Rogers: Fortnite non tornerà su App Store, mentre Apple non potrà intervenire ai danni di Unreal Engine. L'ultima udienza è prevista per maggio 2021.
di Pasquale Fusco pubblicata il 10 Ottobre 2020, alle 14:46 nel canale VideogamesEpicApple
97 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon confondere un PC con uno smartphone/tablet
I computer, per vari motivi (far cui soprattutto l'inesperienza), hanno seguito una determinata strada, che è quella di avere un sistema operativo e poterci installare quello che vuoi. Per i dispositivi mobile è andata diversamente, per cui OS e app sono molto più legati, e non solo per una questione economica.
Per esempio se tu installi un'app-porcata sul PC non potrai mai andare in negozio e dire "Il PC non funziona! Mettetemelo a posto!". Se ti succede con un Mac magari ti aiutano all'Apple Store, ma è più per loro "buon cuore" che perché ci sia qualche legge che glielo impone.
Invece per gli smartphone l'aspettativa è che funzioni sempre, e se non va lo porti al centro assistenza per metterlo a posto; e questo vale specialmente per un porodotto Apple, per cui l'utente paga ed è "assicurato" che rogne non ce ne sono, e se ci sono verranno risolte a spese del produttore; e a questo punto è chiaro che Apple vuole avere il controllo su quello che installi.
Se io non installassi alcuna app, google o apple non avrebbero nessun ulteriore introito (quantomeno non diretto... magari si vendono i dati personali...
Ma il legame fra smartphone/OS e App Store è imprescindibile, paghi anche per avere la possibilità di avere tutte le applicazioni a disposizione; e dubito che compreresti uno smartphone che non te lo offrisse.
I computer, per vari motivi (far cui soprattutto l'inesperienza), hanno seguito una determinata strada, che è quella di avere un sistema operativo e poterci installare quello che vuoi. Per i dispositivi mobile è andata diversamente, per cui OS e app sono molto più legati, e non solo per una questione economica.
Per esempio se tu installi un'app-porcata sul PC non potrai mai andare in negozio e dire "Il PC non funziona! Mettetemelo a posto!". Se ti succede con un Mac magari ti aiutano all'Apple Store, ma è più per loro "buon cuore" che perché ci sia qualche legge che glielo impone.
Invece per gli smartphone l'aspettativa è che funzioni sempre, e se non va lo porti al centro assistenza per metterlo a posto; e questo vale specialmente per un porodotto Apple, per cui l'utente paga ed è "assicurato" che rogne non ce ne sono, e se ci sono verranno risolte a spese del produttore; e a questo punto è chiaro che Apple vuole avere il controllo su quello che installi.
Oggi il confine tra smartphone e pc a mio avviso è molto labile (non a caso hanno tentato di usare le app sul pc
Onestamente se incasino il cellulare, non vado al centro assistenza a chiedere di ripararlo gratis.
E' evidente che ogni qualvolta vai fuori dal contesto nel quale ti viene venduto un prodotto (HW+SO+Store), sei TU che ti poni nella condizione di avere dei problemi.
Sui cellulari (forse non così tanto per Apple) girano molti più soldi sui servizi connessi allo smartphone che sul pezzo hw che ti vendono.
Se tu togli l'app store alla Apple, quanto ci perde la società?
Tutto gira intorno al denaro... perchè parliamoci chiaro... Epic pensa ai suoi interessi e mi meraviglierei del contrario...
Ma le app possono ANCHE essere slegate dallo store.
Se io prendo il medesimo APK su Android e lo installo con il play store o con un'altro store... ho ugualmente quel prodotto...
Su iOS questo non puoi farlo. E' giusto? E' sbagliato?
Noi ne possiamo discutere perchè chiaramente non siamo parti in causa, ma non so se negli USA si possa andare in tribunale senza alcun elemento valido... poi magari mi sbaglio...
Per fortuna che ci sei tu ad aver capito tutto, ma ti manca ancora di capire ciò che sostiene un idiota... prova a rileggere quello che hai scritto e forse ci arrivi...
Ma LOL!!!
Siamo quasi a livelli da ricovero. Addirittura costi di un prodotto di lusso! Arrivare a definire schiavi idioti quelli che si prendono un iPhone solo perché probabilmente non te lo puoi permettere è veramente triste
Io me lo posso permettere anche senza rate e non mi sentirei migliore di chi lo prende a rate o chi decide di non comprarlo.
Se devi attaccare le persone o definirle povere (che poi non vedo neanche dove sarebbe il problema), fallo perchè non può permettersi di comprare una Ferrari...
Onestamente se incasino il cellulare, non vado al centro assistenza a chiedere di ripararlo gratis.
E' evidente che ogni qualvolta vai fuori dal contesto nel quale ti viene venduto un prodotto (HW+SO+Store), sei TU che ti poni nella condizione di avere dei problemi.
Sui cellulari (forse non così tanto per Apple) girano molti più soldi sui servizi connessi allo smartphone che sul pezzo hw che ti vendono.
Se tu togli l'app store alla Apple, quanto ci perde la società?
Tutto gira intorno al denaro... perchè parliamoci chiaro... Epic pensa ai suoi interessi e mi meraviglierei del contrario...
Ma le app possono ANCHE essere slegate dallo store.
Se io prendo il medesimo APK su Android e lo installo con il play store o con un'altro store... ho ugualmente quel prodotto...
Su iOS questo non puoi farlo. E' giusto? E' sbagliato?
Noi ne possiamo discutere perchè chiaramente non siamo parti in causa, ma non so se negli USA si possa andare in tribunale senza alcun elemento valido... poi magari mi sbaglio...
Tutto è relativo, non c’è e non ci potrà mai essere una legge che ti vieta di impedire ad altri di sviluppare qualsiasi servizio per un tuo prodotto senza farlo validare da te e distribuire nelle modalità che tu hai stabilito quando gli hai concesso la licenza di sviluppo. Almeno in un paese democratico non può accadere.
Se adesso andiamo anche ad analizzare il caso specifico, Fortnite e free to play e quindi Apple lo teneva sullo store a gratis accollandosi tutte le spese relative alla pubblicazione, download etc. Quindi di fatto faceva il marketing al posto di Epic, ma in cambio vuole il 30% sulle transazioni in game e te lo dice prima che tu sviluppi il gioco è stabilisci il prezzo delle in App purchases. Più trasparente di così cosa vorresti? Ma poi tu per avidità vuoi che Apple continui a fare tutto ciò ma gli vuoi mettere nel
Scusami ma tu al posto di Apple non tu saresti incazzato?
Se devi attaccare le persone o definirle povere (che poi non vedo neanche dove sarebbe il problema), fallo perchè non può permettersi di comprare una Ferrari...
Tu non lo hai definito bene di lusso, mi sembra ovvio che non mi riferivo a te... ma se uno lo definisce bene di lusso evidentemente non sa di cosa stia parlando e non ha la più pallida idea di quanto costino i beni di lusso.
Se adesso andiamo anche ad analizzare il caso specifico, Fortnite e free to play e quindi Apple lo teneva sullo store a gratis accollandosi tutte le spese relative alla pubblicazione, download etc. Quindi di fatto faceva il marketing al posto di Epic, ma in cambio vuole il 30% sulle transazioni in game e te lo dice prima che tu sviluppi il gioco è stabilisci il prezzo delle in App purchases. Più trasparente di così cosa vorresti? Ma poi tu per avidità vuoi che Apple continui a fare tutto ciò ma gli vuoi mettere nel
Scusami ma tu al posto di Apple non tu saresti incazzato?
Aspetta... io non ti sto dicendo che Epic nel momento in cui utilizza l'App Store di Apple possa fare come gli pare infrangendo gli accordi che prevedono di pagare il 30% sugli acquisti in-game.
Ti sto chiedendo se sia lecito per APPLE imporre il suo app store e quindi di fatto costringere gli sviluppatori ad utilizzarlo con le regole previste?
Se io sviluppatore voglio far utilizzare la mia app su un iPhone non posso scegliere di farlo senza il tuo App Store.
Quindi di fatto mi obblighi ad accettare qualsiasi condizione o in alternativa rinunciare ad un mercato.
E' un po' come se io fossi il padrone di un centro commerciale e per farti avere la corrente elettrica al tuo negozio, ti obbligassi a darmi sempre il 30% dei tuoi guadagni.
L'alternativa sarebbe quella di non poterlo mettere in quanto l'unico fornitore della corrente elettrica sei tu e non è possibile averne altri.
L'alternativa
Tutto dipende dal contesto.
Sicuramente un iPhone (specie nella sua incarnazione più alta) e alcuni cellulari top di gamma di altre marche sono assimilabili ad un bene di lusso [B][U]nel proprio settore.[/U][/B]
Ti ricordo che lo stipendio medio di un italiano è di 1.300-1.400 euro al mese... quindi un prodotto che costa anche più di uno stipendio, non credo si possa definire economico... sul lusso... forse ancora non ci siamo... ma ci arriveranno... dagli il tempo
Ti sto chiedendo se sia lecito per APPLE imporre il suo app store e quindi di fatto costringere gli sviluppatori ad utilizzarlo con le regole previste?
Se io sviluppatore voglio far utilizzare la mia app su un iPhone non posso scegliere di farlo senza il tuo App Store.
Quindi di fatto mi obblighi ad accettare qualsiasi condizione o in alternativa rinunciare ad un mercato.
E' un po' come se io fossi il padrone di un centro commerciale e per farti avere la corrente elettrica al tuo negozio, ti obbligassi a darmi sempre il 30% dei tuoi guadagni.
L'alternativa sarebbe quella di non poterlo mettere in quanto l'unico fornitore della corrente elettrica sei tu e non è possibile averne altri.
L'alternativa
Certo che è lecito!!! Ma non solo, mica te lo dicono dopo quando hai già speso mln per creare un’app, te lo dicono prima così tu ti puoi regolare sul pricing.
Comunque Apple permettere di creare app che non necessitano dello store per essere scaricate, ad esempio in azienda abbiamo un’app aziendale che scarichiamo direttamente da un repository esterno ad App Store perché è ovvio che è un’app ad uso esclusivo di un numero chiuso di persone.
L’esempio che hai fatto è sbagliato perché il 30% te lo dovrebbe pagare chi eroga l’energia elettrica ma tu ti accolli tutti i costi della rete interna e della manutenzione...
Comunque Apple permettere di creare app che non necessitano dello store per essere scaricate, ad esempio in azienda abbiamo un’app aziendale che scarichiamo direttamente da un repository esterno ad App Store perché è ovvio che è un’app ad uso esclusivo di un numero chiuso di persone.
L’esempio che hai fatto è sbagliato perché il 30% te lo dovrebbe pagare chi eroga l’energia elettrica ma tu ti accolli tutti i costi della rete interna e della manutenzione...
L'esempio a mio avviso è corretto invece.
Non puoi aprire un negozio in un centro commerciale senza avere la corrente elettrica e se sono obbligato a prenderla da te (l'uso dell'app store è gratis), ma ripagarti con il 30% dei guadagni ottenuti venduti i miei prodotti, di fatto mi stai obbligando a non aprire oppure accettare qualsiasi condizione.
E' lecito che tu oltre ad essere il proprietario del centro commerciale sia anche l'unico fornitore di corrente elettrica e che mi possa imporre qualsiasi regola?
Per quanto riguarda l'app ad uso aziendale stai girando la frittata.
Qui parliamo di un gioco che vende contenuti a pagamento al suo interno.
Tranquillo che se la tua app poteva portare dei soldi, sicuramente vi chiedevano l'obolo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".