Annunciato Gothic 4

La software house austriaca JoWood annuncia l'esistenza di un progetto legato al proseguimento della popolare serie di RPG open-ended.
di Rosario Grasso pubblicata il 23 Maggio 2007, alle 15:03 nel canale VideogamesLa software house austriaca JoWood annuncia l'esistenza di un progetto legato al proseguimento della popolare serie di RPG open-ended.
di Rosario Grasso pubblicata il 23 Maggio 2007, alle 15:03 nel canale Videogames
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infola sua inesattezza.
Nella news si fa riferimento al fatto che la Jo Wood abbia affidato lo sviluppo di Gothic 4 alla Pluto 13, silurando la Pirahna Bytes, e che la Pluto 13 sia comunque composta da gente per buona parte facente parte anche del vecchio team di sviluppo.
Ma la news, almeno confrontando quanto postato su altri siti, è completamente errata!
La Jo Wood in realtà ha tagliato ogni rapporto con la Pluto 13 -di cui Pirahna Bytes fa parte- ed è tutt'ora alla ricerca di un nuovo team di sviluppo a cui affidare il futuro Gothic 4.
Fonti:
TGM online:
"DIVORZIO TRA JOWOOD E PLUTO 13
Ok, cominciamo a dire subito che Pluto 13 è il nome della software house che sviluppa videogiochi sotto etichetta Piranha Bytes, che poi sono quelli di Gothic, altrimenti poi uno si gratta il capoccione e non capisce di che si sta parlando. Sul sito tedesco di Pluto 13 è comparso un laconico comunicato stampa (formato pdf) nel quale viene annunciato il divorzio da JoWood, che in questi anni ha pubblicato la serie Gothic con relativi add-on. Quasi in contemporanea, il publisher austriaco dirama una press release nella quale annuncia senza troppi giri di parole di essere in trattative (definite "promettenti, e vabbè
VoodooExtreme:
"JoWooD confirms having been in promising negotiatons for the development of Gothic 4 on PC and console with various prospective development studios. Releasing Gothic 4 on current-gen console is the next logical step for the Publisher's strategy. JoWooD puts most of its focus on high quality standards as well as reacting to the communities comments and requests for the sequel to its flag-ship title.
Since Pluto 13 and JoWooD have not come to terms regarding the development of Gothic 4, the collaboration has come to an end."
Alla luce di ciò, la news riportata è completamente errata, visto che si fa in parte leva sul tranquillizzare i fan della serie -oddio, tranquillizzare è una parolona dopo il tonfo del 3- circa il fatto che il futuro Gothic 4 venga sviluppato da un team molto vicino alla Pirahna Bytes e ai precedenti Gothic, ma così non è.
Ah ecco mi sembrava strano.
Boh, mi basta uscire allo scoperto e vengo attaccato da lupi, orsi, lucertoloni, draghi, banditi, insettoidi, orchi e quant' altro. Ovviamente il mondo "umano" non mi odia, ma tutto il resto (ed è la maggioranza) sì. Quindi mi chiedo: è un rpg o un fps? Anzi, da iersera mi odiano proprio tutti. Mi è bastato prendere uno dei cavalli scheletrici ed entrare in città. Bug o altro non so, fatto sta che dopo un minuto ci scappa un morto (si sarà preso un infarto?) e siccome il cavallo più spaventoso ce l'ho io, ecco dalli all'untore. (e non c'è appello, non puoi discutere o parlare, alla fine ho massacrato l'intera città
Dopo Gothic 2 si sentiva il bisogno di un altro free romaing game e Oblivion sembrava essere la risposta.
Ho provato tante volte a giocarlo ma la totale mancanza di una storia plausibile, l impatto con le citta deserte, i volti degli NPC slavati,
le quest disconesse dagli avvenimeni di un mondo ricorsivo e l assurdo sistema di leveling che semba non esserci affatto sono state un enorme deterrente.
Oblivion e stato pensato come una scatola di contenuti, un mondo espandibile affinche si potessero produrre un infinita di espansioni a pagamento.
In tutto questo il divertimento del giocatore non rientrava nell equazione, almeno di un certo tipo di giocatore.
Gia, perche Oblivion sembra piu un arcade alla Titan Quest dissimulato sotto le spoglie di un RPG che un vero RPG.
Liberta, liberta, liberta di azione, liberta di pensiero, liberta di esplorazione.
Ma che senso ha esplorare se ti trovi davanti sempre lo stesso paesaggio, sempre la stessa citta con gli abitanti ( 10, 20 nella capitale ? )
rintanati nelle loro scatole dal caricamento rapido, con le finestre dai vetri oscurati e la luce artificiale a causa dell impossibilita del motore
di visualizzare l interno e l esterno contemporanemaente ?
La liberta di fare tuto quello che vuoi e una cosa bella ma Oblivion fa un ottimo lavoro a restituirti,forte, l impressione
che tutto cio che fai non importa a nessuno dei burattini mal programmati dal comportamento piu simile a quello di attori mal pagati che a quello
di figli della tanto decantata Radiant AI
che di intelligenza artificiale ha solo il nome; in sostanza la storia che scrivi quando giochi acquista presto il sapore di un cattivo romanzo di appendice.
In G1 e 2 avevi la senzazione di partecipare a qualcosa di grande, i personaggi reagivano perche c era una storia da seguire, che non potevi cambiare, e vero,
ma era stata scritta a posta per te, era grandiosa e tu ne eri il protagonista.
Ho giocato G3 sino in fondo e mi sono divertito, il mondo e stupendo, mai uguale
a se stesso e per questo sempre interessante, certo non vasto come quello di Oblivion ma denso di contenuti diversi e di storie collegate, e tutte
partecipano alla creazione di quella realta alternativa in cui tanto ci piace calarci.
Deludente invece e stato l asetto narrativo.
Nel tentativo di restituire al giocatore la decantata liberta
i disegnatori hanno optato per una soluzione troppo aperta e hanno sacrificato uno degli aspetti che ha reso la saga di Gothic cosi apprezzata.
In tutta sincerita mi auguro che imparino da i loro errori e che questo Gothic 4 sia piu simile ai primi due, anzi ancora migliore.
E non mi importa di poter customizzare le orecchie del mio personaggio, preferisco un eroe senza nome preconfezionato ma che almeno abbia una voce
e una identita proprie al posto di un ridicolo patchwork che non puo ripondere alle domande che gli si fanno perche non ha ancora imparato a parlare.
Mettano pure da parte la liberta di condizionare la storia come ci aggrada, e' molto piu appagante leggere un romanzo che scrivere un bollettino postale.
Per concludere due parole su Two worlds che sto giocando adesso.
Dopo la patch 1.3 l esperienza di gioco e cambiata drammaticamente, piu che una patch sembra la vera release build.
Two Worlds ha preso a piene mani da Gothic e ha cercato di eliminarne molti dei difetti.
La grafica e migliore sia di Gothic che di Oblivion, la natura e
varia e l orizzonte distante quanto basta. Il mondo e troppo gronde in rapporto ai contenuti ma e anche vero che si puo attraversare
agevolmente al galoppo e probabilmente l implementazione del cavallo ha condizionato alcune scelte di design.
La storia c e ma non e interessante ( salvare mia sorella ? ma dai... ), ma si fa giocare e l idea di cumulare gli ogetti dello stesso tipo
anche se dall implementazione un po acerba ha tutti i numeri per diventare un nuovo archetipo di design per il genere.
Le Quest sono connesse al mondo e anche se non brillano per originalita sono piacevoli da giocare per i risvolti che generano ( penso al
negromante che ho aiutato a creare una bambola magica e che alla seconda missione e scoparso, al suo posto c era un cacciatore di negromanti che mi aspettava
, mi dice che il negromante ha confessato il nome di chi lo ha aiutato e dopo un paio di domande prova a fare giustizia in loco ( poveretto ), intanto
pero la mia reputazione nella societa e scesa )
A parte tutto, ci si diverte a patto di non cedere alla tentazione di sfruttare gli exploit che il gioco ti lascia per diventare troppo forte, troppo presto.
In definitiva mi auguro che il genere prosperi a dispetto del fatto che produrre giochi del genere e molto piu difficile e rischioso che fare FPS.
Dopo Gothic 2 si sentiva il bisogno di un altro free romaing game e Oblivion sembrava essere la risposta.
Ho provato tante volte a giocarlo ma la totale mancanza di una storia plausibile, l impatto con le citta deserte, i volti degli NPC slavati,
le quest disconesse dagli avvenimeni di un mondo ricorsivo e l assurdo sistema di leveling che semba non esserci affatto sono state un enorme deterrente.
Oblivion e stato pensato come una scatola di contenuti, un mondo espandibile affinche si potessero produrre un infinita di espansioni a pagamento.
In tutto questo il divertimento del giocatore non rientrava nell equazione, almeno di un certo tipo di giocatore.
Gia, perche Oblivion sembra piu un arcade alla Titan Quest dissimulato sotto le spoglie di un RPG che un vero RPG.
Liberta, liberta, liberta di azione, liberta di pensiero, liberta di esplorazione.
Ma che senso ha esplorare se ti trovi davanti sempre lo stesso paesaggio, sempre la stessa citta con gli abitanti ( 10, 20 nella capitale ? )
rintanati nelle loro scatole dal caricamento rapido, con le finestre dai vetri oscurati e la luce artificiale a causa dell impossibilita del motore
di visualizzare l interno e l esterno contemporanemaente ?
La liberta di fare tuto quello che vuoi e una cosa bella ma Oblivion fa un ottimo lavoro a restituirti,forte, l impressione
che tutto cio che fai non importa a nessuno dei burattini mal programmati dal comportamento piu simile a quello di attori mal pagati che a quello
di figli della tanto decantata Radiant AI
che di intelligenza artificiale ha solo il nome; in sostanza la storia che scrivi quando giochi acquista presto il sapore di un cattivo romanzo di appendice.
In G1 e 2 avevi la senzazione di partecipare a qualcosa di grande, i personaggi reagivano perche c era una storia da seguire, che non potevi cambiare, e vero,
ma era stata scritta a posta per te, era grandiosa e tu ne eri il protagonista.
Ho giocato G3 sino in fondo e mi sono divertito, il mondo e stupendo, mai uguale
a se stesso e per questo sempre interessante, certo non vasto come quello di Oblivion ma denso di contenuti diversi e di storie collegate, e tutte
partecipano alla creazione di quella realta alternativa in cui tanto ci piace calarci.
Deludente invece e stato l asetto narrativo.
Nel tentativo di restituire al giocatore la decantata liberta
i disegnatori hanno optato per una soluzione troppo aperta e hanno sacrificato uno degli aspetti che ha reso la saga di Gothic cosi apprezzata.
In tutta sincerita mi auguro che imparino da i loro errori e che questo Gothic 4 sia piu simile ai primi due, anzi ancora migliore.
E non mi importa di poter customizzare le orecchie del mio personaggio, preferisco un eroe senza nome preconfezionato ma che almeno abbia una voce
e una identita proprie al posto di un ridicolo patchwork che non puo ripondere alle domande che gli si fanno perche non ha ancora imparato a parlare.
Mettano pure da parte la liberta di condizionare la storia come ci aggrada, e' molto piu appagante leggere un romanzo che scrivere un bollettino postale.
Quoto sottoscrivo for president
Dopo Gothic 2 si sentiva il bisogno di un altro free romaing game e Oblivion sembrava essere la risposta.
Ho provato tante volte a giocarlo ma la totale mancanza di una storia plausibile, l impatto con le citta deserte, i volti degli NPC slavati,
le quest disconesse dagli avvenimeni di un mondo ricorsivo e l assurdo sistema di leveling che semba non esserci affatto sono state un enorme deterrente.
Oblivion e stato pensato come una scatola di contenuti, un mondo espandibile affinche si potessero produrre un infinita di espansioni a pagamento.
In tutto questo il divertimento del giocatore non rientrava nell equazione, almeno di un certo tipo di giocatore.
Gia, perche Oblivion sembra piu un arcade alla Titan Quest dissimulato sotto le spoglie di un RPG che un vero RPG.
Liberta, liberta, liberta di azione, liberta di pensiero, liberta di esplorazione.
Ma che senso ha esplorare se ti trovi davanti sempre lo stesso paesaggio, sempre la stessa citta con gli abitanti ( 10, 20 nella capitale ? )
rintanati nelle loro scatole dal caricamento rapido, con le finestre dai vetri oscurati e la luce artificiale a causa dell impossibilita del motore
di visualizzare l interno e l esterno contemporanemaente ?
La liberta di fare tuto quello che vuoi e una cosa bella ma Oblivion fa un ottimo lavoro a restituirti,forte, l impressione
che tutto cio che fai non importa a nessuno dei burattini mal programmati dal comportamento piu simile a quello di attori mal pagati che a quello
di figli della tanto decantata Radiant AI
che di intelligenza artificiale ha solo il nome; in sostanza la storia che scrivi quando giochi acquista presto il sapore di un cattivo romanzo di appendice.
In G1 e 2 avevi la senzazione di partecipare a qualcosa di grande, i personaggi reagivano perche c era una storia da seguire, che non potevi cambiare, e vero,
ma era stata scritta a posta per te, era grandiosa e tu ne eri il protagonista.
Ho giocato G3 sino in fondo e mi sono divertito, il mondo e stupendo, mai uguale
a se stesso e per questo sempre interessante, certo non vasto come quello di Oblivion ma denso di contenuti diversi e di storie collegate, e tutte
partecipano alla creazione di quella realta alternativa in cui tanto ci piace calarci.
in pieno anche il pensiero mio. Oblivion di suo è pure un bel gioco ma sono un po contrariato a metterlo tra i RPG veri e propri.
I fatti purtroppo mi danno sempre più ragione, le nuove console stanno rovinando lo sviluppo dei videogiochi. Che tristezza
per molte cose invece sta accadendo l'esatto opposto, cioè il dover programmare anche la versione per console da grande vantaggi al mercato pc.
Primo fra tutti lo sviluppo di giochi che utilizzano codice multi core/cpu/thread o come preferite chiamarlo, prima di avere le 2 console next gen in circolazione praticamente non esistevano giochi che nemmeno pensassero di sfruttare queste tecnologie o comuqnue erano piu degli esperimente che dei giochi sviluppati nativamente in questo modo, invece oggi essendo lo sviluppo sulle console pesantemente incentrato sul multicore questo obbliga gli sviluppatori finalmente a prendere in mano il problema.
se ci pensi tutti i motori next gen del UT3 al futuro valve e tutti i principali middleware come quelli di gestione della fisica sono sviluppati in questo modo dovendo per forza girare anche sulle console ma questo porta grandi vantaggi allo sviluppo su pc che invece non stava nemmeno ingranando verso un approccio del genere essendo comunque particolarmente piu complesso, e molto piu costoso da affrontare.
Pensa a giochi come half life 2 prima è nato sul pc ma senza sfruttare doverosamente il multocore, ora essendo la versione 360 e ps3 in uscita hanno rifatto il motore per poter girare anche su sistemi su 4+ core, risultato anche i prossimi progetti per pc avranno questo vantaggio che pero difficilemente sarebbe stato ottenuto con la stessa velocità senza la presenza del progetto per console. E' i benchmark messi in rete gia da tempo dimostranno che le cpu multi core traggono enorme vantaggio da questa nuova versione.
Parli cosi' appunto Perche' non hai visto gothic 3
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".