Activision mostra i volti della prossima generazione

Activision ha mostrato al Gdc una serie di immagini che lasciano intendere cosa dobbiamo aspettarci dalla prossima generazione in termini di dettaglio dei volti umani.
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Marzo 2013, alle 11:31 nel canale VideogamesActivision
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma ancora più impressionante è scoprire che activision ha una sezione r&d
l'ho già detto...hanno fatto copia-incolla anche qui...ciò che si vede in quel video è farina del sacco Nvidia + un paio di bravi ricercatori della USC.
Sono certo che avrei trovato Final Fantasy X molto meno coinvolgente e commovente senza le animazioni facciali di cui dispone; molte scene trasmettevano emozioni anche nel piú assoluto silenzio, solo guardando in faccia i personaggi...
Se facessero un gioco con ottima grafica e un gameplay profondo, ben strutturato e soprattutto senza bug avrebbero tutta la mia stima (e i miei soldi), ma ormai vedo dappertutto giochi identici a se stessi dove l'unica cosa che cambia sono le texture.
Ci sono numerosi giochi indie che pur non avendo una grafica paurosa ti tengono attaccato allo schermo per ore e ore, non sarebbe forse il caso di seguire il loro esempio invece di fare Call of Duty 856 supermegablackops?
Non è il fotorealismo ad emozionare il giocatore, non è MAI il fotorealismo!
E' il gioco, la combinazione di motivazioni per giocare (trama, sfida, senso del meraviglioso), la coerenza dei presupposti, la cura dell'interazione ed il gusto per la sorpresa: grafica, colonna sonora, game design, planning e BUONA PROGRAMMAZIONE.
Questo alla fine produce l'emozione del giocatore.
Questo è un volto che tutt'ora mi permette di emozionarmi
Costei mi ha fatto e tutt'ora mi fa innamorare di un personaggio
E se in alcuni momenti del gioco mi permettono di vedere il personaggi anche solo così
non è che mi vengano le crisi di "immedesimazione" se per il resto del gioco sono pupazzosi.
Questa ossessione per il realismo mi pare un continuo spostare dalla "creatività" alla "tecnologia", con budget che diventano sempre più mostruosi per modellare mesh e textures ad alta definizione (infatti, se il personaggio è iperrealista, mica potrai poi metterlo in un ambiente che sembra di cartapesta?) per giochi che poi si rivelano freddi, corti, brutti...
Eppure a me sembra che quando hai questo:
hai ormai tutto quello che serve.
posso capire il discorso amarcord, anche io ho dei titoli vecchi che al sentirne parlare mi batte il cuore, però w il progresso. immagina se quei titoli fossero stati fotorealistici quanto ti avrebbero coinvolto maggiormente.
comunque mi sembra impossibile che girino su un pc normale come dice activision. ad esser buoni, un "gta6" fotorealistico in questa maniera, non basta un quad sli di 690 e 32-64gb di ram.
tech demo o no, se questo è il futuro, promette veramente bene!
Se facessero un gioco con ottima grafica e un gameplay profondo, ben strutturato e soprattutto senza bug avrebbero tutta la mia stima (e i miei soldi), ma ormai vedo dappertutto giochi identici a se stessi dove l'unica cosa che cambia sono le texture.
Ci sono numerosi giochi indie che pur non avendo una grafica paurosa ti tengono attaccato allo schermo per ore e ore, non sarebbe forse il caso di seguire il loro esempio invece di fare Call of Duty 856 supermegablackops?
vabhe, ma questo perchè si è virati verso un mondo videoludico più social e più online..call of duty o bf potrebbe anche non averla la storia che tutti lo comprerebbero lo stesso. è anche vero che i giochi di ruolo, tipicamente single player, hanno una longevità ridotta rispetto al passato.
E' bello vedere dove arriva la tecnologia, ma allo stesso tempo è triste constatare che con tali strumenti in mano non si osa di più. Parlo di AI e fisica implementata nel mondo di gioco che sappia influenzare il gameplay. Insomma nelle opere odierne, con le dovute eccezioni, non c'è sfida, ma solo una passiva visione di quello che accade sullo schermo "Premi A per aprire la porta"
Chissenefrega della grafica, con la potenza di elaborazione odierna non è così difficile raggiungere quei dettagli.
a me fa ridere il tuo esempio azzeccato, BI un gioco con un motore grafico vecchio di anni, che non fa della grafica il suo punto di forza! Complimenti esempio più azzeccato non potevi trovarlo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".