16 anni, giro d'affari milionario rivendendo PS5 e Xbox Series X: il magico mondo dei bagarini

Un ragazzo di 16 anni racconta al Wall Street Journal come nel 2020 abbia mosso beni, tra cui PS5, Xbox di nuova generazione e tanto altro ancora, per oltre 1,7 milioni di dollari intascando più di 110 mila dollari. È il magico mondo, o la piaga secondo alcuni, dei bagarini.
di Manolo De Agostini pubblicata il 02 Luglio 2021, alle 16:03 nel canale VideogamesSonyMicrosoftPlaystationXbox
129 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl commerciante è un imprenditore che fornisce un servizio appunto commerciale, che è parte indispensabile (anche se oggi meno che in passato) della filiera che porta le merci dalle fabbriche dei produtori fino alle case dei consumatori. Il commerciante acquista le merci direttamente dai produttori, o da importatori o grandi distributori, con prezzi scontati rispetto a quelli al consumo, e le rivende al dettaglio, occupandosi spesso di parte della logistica, dei servizi di vendita e assistenza alla vendita (incluse le garanzie al consumatore e i rapporti con lo stesso), di una parte del marketing, ecc.
Lo scalper, o in altro contesto il bagarino, è un soggetto pseudo-imprenditoriale che acquista sistematicamente merci che sono già arrivate alla vendita al dettaglio, cercando di farne incetta, per poi rivenderle a prezzi molto superiori ai normali prezzi al dettaglio. L'attività dello scalper è totalmente parassitaria in quanto non aggiunge alcun servizio o valore, si limita a inserire un passaggio di mano totalmente inutile e dannoso, speculando su determinate merci nei periodi in cui la domanda supera l'offerta e alcuni consumatori sono disposti a farsi "taglieggiare" pagando un bene molto più del suo normale valore di mercato.
Ovviamente negli scenari in cui la domanda è molto eccedente l'offerta, anche i commercianti tendono a operare speculativamente alzando i loro margini (basta vedere cosa è successo con alcuni prodotti nell'emergenza covid), ma questo non autorizza a dire che gli scalper siano commercianti. Sono puri e semplici parassiti.
Lo scalper effettua una rivendita privata, la garanzia è fornita dal negozio che lo ha venduto allo scalper
Non è così! Per i siti ufficiali sicuramente è difficile anche conludere l'acquisto, ma molti negozi vendono le consolle direttamente su amazon o e-bay siti che poi hanno negozi diversi in ogni paese. Quindi ci sono molti punti in cui puoi trovare la merce.
Lo scalper usa un bot che trova online, e sulle consolle ce ne sono una marea. questi bot semplicemente verificano se sono in vendita prodotti determinati su centinaia di siti diversi costantemente il lavoro del bot finisce con una notifica con il link del prodotto in vendita. Lo scalper sfrutta il link poi per comprarlo a mano. ovviamente ci deve essere tutta una organizzazione dietro. avere diversi account registrati sui diversi siti di e-commerce ed uno per ogni paese, per esempio se vuoi comprare rapidamente da Amazon Germania devi avere un account tedesco perché uno italiano potresti non fare in tempo ad acquistarlo. Avere delle sedi in ogni paese che ti permettono di ricevere il pacco. magari per fare tutto ti servono anche più computer.
Io per esempio uso diversi bot per trovare una RTX3080 ad un prezzo ragionevole, ma ancora non lho trovata e molto spesso si trovano le consolle a meno di 500€. Per esempio l'ultima uscita per le consolle risale alle 2 versioni PS5 sul sito unieuro a 500€ e 400€ per un totale di 14 unità. Esse sono terminate in 9 minuti.
Se arrivata la notifica avevi già il pc acceso, il browser configurato per accedere direttamente a unieuro con un account che avevi registrato in precedenze con già inseriti i termini di pagamento e spedizione, in 9 minuti riuscivi tranquillamente comprartela. Se invece non avevi nemmeno l'account tempo che ti registri e già sono finite
Prima di tutto ci dovrà pagare delle tasse, e nell'articolo questo non è chiaro (profitto de che).
Deve fornire una garanzia, quindi probabilmente già sul post vendita rischia di perderci.
Ha fatto un buon lavoro da commerciante ma con un profitto relativamente basso dal mio punto di vista.
Ha mosso tanti soldi e poco più! ma non ha fatto nulla di illegale... sarà illegale quando non offrirà la garanzia e se ha fatto tutto "in nero"
le tasse le paga e la garanzia è fornita dal negozio dove ha comprato la mercie
le tasse le paga
ce ne sono una marea su Telegram, basta cercare
Vero, primo esempio che ho visto qualche anno fa sono state le bottigliette di coca-cola da 25 cl (plastica e lattine, non solo quelle di vetro)
Se compra al dettaglio da un negoziante come chiunque altro allora non gli si può dire niente, si sbatte per trovarle come fanno tutti quelli che comprano al prezzo di listino, quelli che comprano da lui non hanno voglia di faticare e pagano quindi un intermediario che gli procura la merce.
Se invece si rifornisce da un grossista allora le cose cambiano parecchio in quanto diventa a tutti gli effetti un rivenditore e dovrebbe vendere la merce al prezzo ufficiale
sì ok l'avevo capito anche dal messaggio precedente ma ribadisco che resta un discorso fuorviante:
In pratica generi tu stesso un problema indiretto senza che nell'articolo ci sia alcuna base/riferimento.
"ok però se non le compra legalmente..."
ma chi l'ha detto?
boh per me rimane un tema campato per aria, come dire "ma i soldi con cui si paga la fornitura sono puliti o li ha rubati?" "ma le bollette le paga o ha qualche accordo segreto?" "ma donazioni in beneficenza ne fa o tiene tutti i soldi per sè?" "ma le persone per strada le saluta?" boh, sticazzi, chisenefrega
definizioni:
1) Malanimo provocato dalla constatazione dell'altrui prosperità, benessere, soddisfazione; uno dei sette vizi capitali, secondo la dottrina cattolica.
2) Con senso attenuato, desiderio di poter godere dello stesso bene che altri possiedono, vivo ed accentuato apprezzamento.
k boomer
confermo
1) Malanimo provocato dalla constatazione dell'altrui prosperità, benessere, soddisfazione; uno dei sette vizi capitali, secondo la dottrina cattolica.
2) Con senso attenuato, desiderio di poter godere dello stesso bene che altri possiedono, vivo ed accentuato apprezzamento.
Definizioni:
Pipparolo: ventenni cciovani che stanno su internet e pensano che il resto del mondo sia invidioso dei loro idoli
Vatte a fa le pippe sulla ferragni, segaiolo
ma ci sono così tanti minchioni pieni di soldi da buttare nel cesso*? cioè veramente un pò rivoluzione bolscevica inizia a non essere un opzione così assurda
*magari appunto per fare gli sboroni al bar e dire che la ps5 ce la avevano 3 mesi prima degli altri.... a me sembra un problema di educazione e classismo sociale.
in ogni caso, il ragazzo è un pessimo imprenditore, se non per le doti di coraggio indubbie (che abbai il culo ben coperto da un paparino milionario?):
cioè fare ricavi con una mole di denaro da 1,7 milioni per ricavarci il 6% in bagarinaggio, il tutto spendendo 40h a settimana -cioè un LAVORO porco demonio- "lasciando il resto del tempo per studiare" cita l'articolo... sssi...tra strudiare a bocconcini nei rimasugli delle 40h settimana mi chiedo che vita sociale abbia il soggetto e come sia ben visto dagli "amici" -semmai ne abbia-
ma ci sono così tanti minchioni pieni di soldi da buttare nel cesso*? cioè veramente un pò rivoluzione bolscevica inizia a non essere un opzione così assurda
*magari appunto per fare gli sboroni al bar e dire che la ps5 ce la avevano 3 mesi prima degli altri.... a me sembra un problema di educazione e classismo sociale.
in ogni caso, il ragazzo è un pessimo imprenditore, se non per le doti di coraggio indubbie (che abbai il culo ben coperto da un paparino milionario?):
cioè fare ricavi con una mole di denaro da 1,7 milioni per ricavarci il 6% in bagarinaggio, il tutto spendendo 40h a settimana -cioè un LAVORO porco demonio- "lasciando il resto del tempo per studiare" cita l'articolo... sssi...tra strudiare a bocconcini nei rimasugli delle 40h settimana mi chiedo che vita sociale abbia il soggetto e come sia ben visto dagli "amici" -semmai ne abbia-
Negli stati uniti se lavori solo 40 ore a settimana sei praticamente un disoccupato
La mattina al posto del caffè vanno direttamente di anfetamina...
Secondo quale legge? La tua?
spigami una cosa ,io faccio uno store online con sistemi anti bot, tu usi un bot che li supera e mi svuota i magazzini e per te è tutto normale?
no quella dello stato siamo noi italiani sfigati che non abbiamo aggiunto nelle nostre leggi questa pratica ma altri stati un po' più civili si
In Italia basterebbe aggiornare la legge art. 501 Codice Penale che parla di questo ma simo sempre un passo indietro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".