F1 2021: torna il simulatore di Formula 1. Ora anche in Ray Tracing
Abbiamo provato il nuovo titolo di Codemasters dedicato al mondo della Formula 1, il primo della serie sotto l'egida Electronic Arts. Ecco le nostre impressioni sul gameplay, sulle opzioni grafiche e il Ray Tracing e i benchmark con le schede video più potenti del momento
di Rosario Grasso pubblicato il 12 Agosto 2021 nel canale VideogamesElectronic ArtsCodemastersF1NVIDIAGeForceAMDRadeon







Recensione F1 2020: è proprio l'anno del sim racing
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 sono rientrati a bordo della navicella di Shenzhou-21 a causa di un danno a un oblò
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili
Google condannata in Germania: favorito Shopping, deve pagare 572 milioni di euro a Idealo e Producto
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?









24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi, scusate, è solo che pensavo si stesse ancora parlando di simulazione ...
Immersione nel mondo della F1 e poi si toglie l'halo, a sto punto tanto vale usare usare una visuale differente
Dai… immersione e simulazione sono due cose diverse.
F1 non sarà Mario Kart, ma resta un titolo tarato per essere alla portata di tutti.
Comunque visto che dalla mia poltrona non rischio di ricevere una ruotata decapitante sul casco, non vedo perché dovrei tenermi un affare in mezzo alla visuale per onor di simulazione.
Tra l’altro, piloti sono aiutati dalla vista stereoscopica nella realtà e quindi l’halo è quasi come se non l’avessero (è come se ti metti la mano di taglio davanti al viso e guardi oltre: il cervello ricostruisce ciò che manca e te la rende “quasi” trasparente), ma chi gioca su monitor ha una bel punto cieco verticale al centro dello sguardo che è molto penalizzante perché insiste secco sulla traiettoria.
Paradossalmente, la situazione più realistica è proprio quella dove l’halo lo si disattiva.
In particolare, nella realta', se hai una macchina di fronte all'halo la vedi, nel gioco non la vedi (e' un immagine piatta, non il risultato di due diverse immagini come nel caso degli occhi con visione periferica).
La cosa e' stata confermata anche da Leclerc e Norris che giocano spesso in streaming al gioco di Formula 1.
2 ) ancora non è successo quindi perchè critichi ora ?
Hai la sfera di cristallo cinese di Gyammy ?
concordo
Senza contare la fisica della vettura sui cordoli o sull'erba, lo sterzo che è sempre assistito pure con tutti gli aiuti disattivati.
Non penso ci sia bisogno di andare avanti.
Il gioco o è simulativo o è arcade, poi possiamo discutere su quanto sia arcade ma è sempre arcade. Simulativi velocistici conosciuti sono Assetto Corsa, iRacing ed Rfactor, questo non ha nulla a che fare.
qua invece non concordo: la saga f1 by codemasters è un simarcade ovvero una via di mezzo (cosi come GT e Forza)
Se questo è un arcade, i Need for Speed, i Burnout e i Mario Kart cosa sono? Non esiste solo il nero e il bianco, ma anche il grigio.
esatto
Perchè?
Perchè quando siete REALMENTE dentro un'auto:
- Vedete in 3 dimensioni
- Avete un campo visivo di +/-90° sopra e sotto e a destra e a sinistra
- Ad ogni curva voltate la testa di qua o di là per guardare se arrivano macchine, se ci sono pedoni, se ci sono ostacoli.
Nella guida reale NON guardate con un occhio solo dentro un quadratino di parabrezza largo quanto un foglio A4 senza mai voltare la testa... che è quello che invece fate quando giocate usando un semplice monitor.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".