Sacred 3: Requiem per un Action RPG
Eccovi la recensione di Gamemag di Sacred 3, il capitolo della nota serie che applica una considerevole inversione di tendenza rispetto alle classiche meccaniche di gioco di Sacred.
di Antonio Rauccio pubblicato il 21 Agosto 2014 nel canale VideogamesLa sfida di Sacred
In quel tempo, Diablo regnava indiscusso. La sua seconda incarnazione aveva scolpito nella pietra i canoni di un genere videoludico che aveva saputo conquistare il cuore di molti appassionati, proponendo un ibrido tra azione e gioco di ruolo, immediatezza e profondità, divertimento e complessità. Chi avrebbe osato sfidare un colosso di quella portata?
La possibilità di seguire lo stesso percorso verso il successo spinse alcuni a lanciare il guanto di sfida, ma non tutti ressero il confronto. Tra tanti insorti, se ne distinse uno, ancora vivido nei miei ricordi. Arrivava da una terra lontana e si chiamava Sacred: fu l'unico a mostrare che era possibile competere con il masterpiece di Blizzard, e anche se non riuscì a raggiungerne i vertici, seppe comunque lasciare una traccia. La varietà di missioni, la possibilità di utilizzare cavalcature per spostarsi più rapidamente, una confezione tecnica all'altezza e un minimo di supporto mediatico (ne ricordo la pubblicità televisiva, non molto comune all'epoca per i videogiochi) riuscirono ad attribuire a Sacred un discreto successo.
Nel lungo periodo di silenzio intercorso tra il secondo e terzo capitolo della saga Blizzard, il vuoto affettivo per gli appassionati del genere degli action RPG poteva rappresentare l'occasione per la consacrazione definitiva di Sacred. Quando però sulla scena videoludica fece la sua comparsa il sequel firmato ancora da Ascaron, fu evidente che l'affermazione della serie avrebbe dovuto aspettare. Pur assai dignitoso, il secondo capitolo non convinse del tutto per diversi fattori, sia intrinsechi alla produzione, sia estrinsechi.
Tra i difetti del titolo, la scarsa cura riservata alla narrazione, che non riusciva a coinvolgere il giocatore, la frammentarietà delle missioni, che a dispetto di un numero spropositato di quest, non davano alcun valore aggiunto alla trama (recuperare un peluche in una caverna non è propriamente una missione che ci aspetta da un titolo epico) ed infine, il pur sontuoso comparto tecnico era scarsamente ottimizzato, eccessivamente esoso in termini di risorse e pieno di bug e problemi. C'erano comunque anche fattori esterni che avevano influenzato il sequel: la concorrenza più agguerrita (titoli interessanti come Titan Quest avevano performato meglio) e il temporaneo declino dell'interesse del pubblico verso il genere, che sembrava ripiegarsi su se stesso in infinite repliche, senza offrire qualcosa di innovativo.
È giunta l'ora di Sacred 3, e ho vissuto l'annuncio prima con entusiasmo, poi con timoroso sospetto. Entusiasmo perché la tempistica è perfetta: Diablo III ha riacceso l'interesse e riportato in auge il genere videoludico, e ora più che in passato la possibilità di competere ad armi pari con la saga di Blizzard è a portata di mano, ed è dimostrato da titoli che hanno saputo ritagliarsi un proprio spazio nel panorama, penso ad esempio a Torchlight e Path of Exile.
Dunque l'annuncio della terza iterazione di uno dei titoli che più di altri aveva saputo rivaleggiare con l'archetipo del genere aveva acceso in me speranze di vedere finalmente la luce del capolavoro su questa interessante serie. E poi l'entusiasmo si è spento: Ascaron, software house dei primi due capitoli, è stata messa alla porta dal produttore Deep Silver, e la genesi di questo nuovo titolo è stata affidata al team Keen Games, che prima aveva lavorato solo su titoli console. L'uscita poi di un titolo scialbo come Sacred Citadel, beat 'em up a scorrimento orizzontale, aveva fatto nascere in me più di un sospetto sul destino di questa saga.









Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti' in Italia: AGCOM ha aperto le iscrizioni
Il Digital Networks Act è stato rimandato: troppi aspetti ancora da chiarire
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor da gaming con pannello Tandem OLED da 27 pollici
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero presentare un design inedito (per Apple)
Una parte dei Galaxy S26 avrà chip Exynos: la conferma arriva da Qualcomm
Amazon permetterà agli autori indipendenti di tradurre i libri con l'AI: arriva Kindle Translate
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuola privata non autorizzata e un quartiere in rivolta
Texas contro Roblox: il procuratore generale avvia una causa per la sicurezza dei minori
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPlay e Android wireless al compressore Xiaomi, gli accessori top che stanno andando a ruba
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi: cos'è Bromine e come cambierà l'OS di Microsoft
Un Black Friday continuo a rilascio lento: ecco le novità su Amazon, insieme alle migliori offerte già attive
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pixel, Snapdragon 7, 10.000mAh, tablet imperdibile a 219,90€
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora potrebbe non essere nemmeno un'auto
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K da 55" crolla su Amazon: 779€ sono veramente pochi








