Quake Arena Arcade: il classico id Software con il pad
Quale modo migliore di dare il benvenuto al 2011 che recensire un gioco uscito originariamente ben 12 anni prima? Quake 3 Arena difficilmente richiede presentazioni. Quando uscì nel 1999, l’attesissimo terzo capitolo della saga di fps della Id Software si guadagnò l’amore incondizionato dei giocatori grazie alla grafica per l’epoca strepitosa e, soprattutto, grazie al gameplay frenetico e divertentissimo che caratterizzava la serie di Quake.
di Jonathan Russo pubblicato il 03 Gennaio 2011 nel canale VideogamesQuake III Arena
Velocità di gioco sfrenata, armi varie e brutali, mappe spaziose ma non così tanto da non rendere ogni corridoio e ogni angolo un potenziale pericolo. Non c’è bisogno di dirlo, Quake è stato l’apice di quegli fps vecchio stile in cui contavano i riflessi, la capacità di muoversi alla svelta e la precisione nel colpire i nemici con le svariate armi che l’Arena metteva a disposizione.
L’uscita di questo Quake Arena Arcade su Xbox Live serve proprio a portare, paradossalmente, una ventata d’aria fresca tra gli fps per console: bisogna ripescare un titolo vecchio più di dieci anni per distaccarsi un po’ dalle ormai fin troppo consuete meccaniche degli shooter moderni, fatti di bonus speciali, killstreak, classi diverse e via dicendo che certamente danno una dimensione più ampia al gioco, ma spesso lo privano anche di quell’immediatezza che in passato entusiasmava orde di giocatori per il puro, semplice gusto di accumulare frag.
Insomma, avere la possibilità di giocare a Quake 3 sulla propria Xbox non è una mera questione di nostalgia o di collezionismo, ma può davvero offrire una finestra di gioco un po’ diversa dal solito, spezzando la ripetitività degli fps più moderni che tutti abbiamo sullo scaffale.
C’è però un problema, ed è che la possibilità di giocare a Quake Arcade in multiplayer è seriamente minata, al momento, dall’assoluta scarsità di giocatori presenti. Trovare una partita non è facile, e ancor più difficile è trovarla con dei criteri predeterminati (ad esempio una modalità o una mappa particolare); difficilmente le partite in corso hanno il numero massimo di giocatori possibili, e aggiungiamo che basta che esca l’host per far cadere tutto il match.
Infine, non essendoci una ripartizione regionale nel collegamento alle partite, capita spesso di trovarsi con dei giocatori americani, con conseguenze tutt’altro che positive dal punto di vista del lag. Essendo ovviamente il multiplayer la componente fondamentale di Quake Arena Arcade, questa serie di problemi, pur non essendo necessariamente imputabile al gioco stesso, non può che creare ostacoli notevoli all’esperienza di gioco.








Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
GTA VI su PC? La data non c'è, ma secondo l'azienda madre di Rockstar il futuro è dominato dal PC
Monopattini elettrici, a un anno dal decreto non si sa nulla di targa e assicurazione (e casco)
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si addormenta al volante. Segnalati nuovi incidenti
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazioni di RAM e storage di tutti e tre i modelli
Microsoft Ignite: arriva Edge for Business, il primo browser con IA pensato per le aziende
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tecnologia nel progetto “The New Generation”
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano una nuova mega partnership sull'AI. Decine di miliardi in campo
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA ritardi nello sviluppo di Starship e posticipare l'allunaggio al 2028
Scoperte cavità sotterranee scavate dall'acqua su Marte: nuovi obiettivi per cercare la vita
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi prodotti inediti in Italia
DJI lancia Osmo Action 6: la prima action cam del produttore con apertura variabile
NASA: conferenza stampa sulla cometa interstellare 3I/ATLAS domani sera (non aspettatevi gli alieni)
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'indagine per furto di segreti aziendali
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una motherboard che vuole spremere i Ryzen con 3D V-Cache








