Sony PlayStation 3: la next-gen è adesso - part 1

La console di nuova generazione di Sony sbarca in Italia. Arriva con cinque mesi di ritardo rispetto alle edizioni NTSC, ma è dotata di un bagaglio tecnologico comunque importante, in grado di far evolvere in maniera sensibile il gioco su console. Cell, RSX, SixAxis, PS Network, Blu-ray sono alcuni degli aspetti che rendono possibile questa evoluzione.
di Rosario Grasso pubblicato il 23 Marzo 2007 nel canale VideogamesSonyPlaystation
800 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.consolenetwork.com/notizia.asp?id=28831
oddio...va bene tutto...ma addirittura andare a denigrare la bellezza delle piste sul pcb della ps3 mi sembra il massimo........vuoi che gli ingegneri giapponesi non abbiano qualcosa da insegnarci piu che da imparare in campo di elettronica??
...magari nella 360 le piste sono piu ottimizzate e a forma di X
ma non hanno mica detto fino ad ora che gira bene pure su catodico
si ok,hai sta grande potenza di calcolo e la fai girare su un GRUNDIG
oddio....il catodico (samsung T419) che dicevano prima è uno dei pochi CRT HD ready ed è una tv da 450 euro....una signora tv crt
Qui si parla di una macchina dalle pontenzialita' elevate SPECIALMENTE per l'apertura a linux e teoricamente ad altri SO.
Il costo d'ingresso e alto pero' e da considerare quello che puo' sostituire (provate a vedere quanto costa un lettore per sacd! ad esempio senza scomodare il bluray).
sì., ma se usi un catodico anche se non è hd ready mica fà cagare la qualità
cmq io ho un 27" HD ready non certo acquistato in previsione di prendere la PS3...
ovvio, però non è che sei costretto ad avere un mega tv
Eh.. non tutti le sanno ste cose potrebbero risponderti e che devo essere obbligato al br, che d'è un sacd?
Io ancora tengo l'intellivision della mattel comunque
anche la rece su avmagazine si prospetta goduriosa http://www.avmagazine.it
...anche se l'architettura è superficialmente simile a quella del nuovo chip 3D per PC, il Radeon X1800XT. Comunque, ATi ammette che il chipset per Xbox è molto più potente rispetto a quello per PC. Tutto ciò ha senso se pensiamo che la console serve principalmente per i videogiochi, e quindi le ottimizzazioni 3D hanno la priorità.
Lo Xenos (il nome in codice del chipset per Xbox 360) va oltre le specifiche della famiglia Radeon X1000, compatibile con DirectX 9.0c (Shader Model 3.0). Infatti, le specifiche dello Xenos sono superiori a quelle richieste dalla Microsoft's Windows Graphics Foundation 2.0, alias DirectX 10.
Questa non la sapevo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".