Xbox Series S in arrivo, la foto di un controller cancella ogni dubbio

Nel corso delle prossime settimane Microsoft è attesa alla presentazione di una seconda Xbox di nuova generazione, l'Xbox Series X. La confezione di un controller di nuova generazione cita infatti la compatibilità con l'inedita console.
di Manolo De Agostini pubblicata il 10 Agosto 2020, alle 13:31 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
La presentazione di un secondo modello di Xbox di nuova generazione dopo l'ormai nota Series X è sempre più un "segreto di Pulcinella". La Series S, questo il nome della console, sarà presentata nel corso di questo mese e dovrebbe costare meno della più potente Series X, forse grazie anche all'abbinamento con un piano ad abbonamento.
A confermarne l'arrivo, dopo le incessanti indiscrezioni delle scorse settimane, è la foto di un controller bianco, completo di confezione che cita la compatibilità proprio con Xbox Series S, finora identificata dal nome in codice Lockhart. Il controller in questione è di nuova generazione, con tanto di tasto Share ed è stato acquistato da un utente per 35 dollari su un sito di rivendite. La colorazione bianca del controller fa pensare che anche la console potrebbe essere del medesimo colore, infatti la Series X finora è stata mostrata solamente in nero, abbinata a un controller della medesima tinta.
Stando a quanto emerso grazie al devkit di Xbox Series X e alla sua modalità Lockhart attivabile dagli sviluppatori, la console dovrebbe offrire 7,5 GB di RAM usabile e prestazioni grafiche pari a 4 teraflops. Per confronto, l'Xbox Series X offre 13,5 GB di RAM usabile (sui 16 GB fisicamente disponibili) e offre una potenza grafica di 12 teraflops. Il resto delle caratteristiche dovrebbe invece essere del tutto simile a quello di Series X.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info<RUMOR> In realtà si parla di 399$ per la Series X (stesso prezzo di lancio della One X) e 199-249$ per la Series S, se fosse vero verrebbero piazzate a un prezzo abbastanza competitivo rispetto alla PS5 </RUMOR>
La Series S avrebbe la stessa CPU ma una GPU tale da puntare ai 1080p/1440p a 60 fps invece che al 4K, tutto sommato è un compromesso decente IMHO
La Series S avrebbe la stessa CPU ma una GPU tale da puntare ai 1080p/1440p a 60 fps invece che al 4K, tutto sommato è un compromesso decente IMHO
Ryzen 3700X, 16 GB di GDDR6, GPU AMD di nuova generazione, SSD da 1TB, Blue Ray, alimentatore, controller e case per 399?
Io direi minimo 499 e anche questo prezzo sarebbe fantastico considerando l'hardware.
Si certo Ryzen 3700X come no, peccato che in game quest'ultimo arriva a frequenza turbo piena di 4.4Ghz e non 3.6Ghz. Senza contare che Zen2 non vuol dire che mantiene gli stessi quantitativi di cache L3 delle CPU desktop.
Mentre la parte I/O è condivisa. 16GB GDDR condivisa per tutto il sistema, non c'è la RAM e la VRAM.
Per il resto le console posson essere vendute in perdita.
Ryzen 3700X, 16 GB di GDDR6, GPU AMD di nuova generazione, SSD da 1TB, Blue Ray, alimentatore, controller e case per 399?
Io direi minimo 499 e anche questo prezzo sarebbe fantastico considerando l'hardware.
Anche 499$ mi sembra un prezzo realistico, diciamo che io mi aspetto qualcosa tra 399 e 499 ($ e €) per Series X, 199-299 per Series S e 499-599 per PS5 Digital e 549-649 per PS5 con lettore ottico.
Molto probabile che tutte e 4 le console vengano vendute in perdita come si è sempre fatto, dato che i produttori recupererebbero i mancati guadagni tramite le licenze dei giochi e i servizi (PSN+, Live Gold e a questo giro anche Game Pass, che è palesemente la star della lineup Microsoft)
Mi aspetto che MS provi a piazzare la console a un prezzo più competitivo rispetto a PS5
Mentre la parte I/O è condivisa. 16GB GDDR condivisa per tutto il sistema, non c'è la RAM e la VRAM.
Per il resto le console posson essere vendute in perdita.
Sono componenti mid to high end e questo è quanto, aspettarsi 399€ per me è semplicemente irrealistico.
Il costo di produzione di un chip non è certo quello a cui ti vendono una CPU retail.
Per loro è semplicemente un chip da circa 350 mm^2 con rese si suppone molto buone (il processo produttivo è maturo e le frequenze dei chip sono basse, aumentando le possibilità che rientrino nei parametri) ed è quello il costo che valutano.
La cache può occupare molto spazio sul die e quindi incidere fortemente sul costo di produzione, ma in questo caso poco ci interessa, per XboX sappiamo già che il chip è da circa 360 mm^2, come per la One e simile a quello di PS4, quindi il costo di produzione sarà presumibilmente simile a quello dei tanto bistrattati chip della scorsa generazione.
Troppo alti i prezzi per PS5 secondo me, io punterei su un centone in meno di queste stime.
Perché secondo te Sony con un hardware da molti considerato inferiore dovrebbe fare prezzi di 100-150€ più alti rispetto a Microsoft?
Sempre più difficile essere AMD
Sono componenti mid to high end e questo è quanto, aspettarsi 399€ per me è semplicemente irrealistico.
Il Ryzen è realizzato con la tecnologia chiplet, quasi la metà dell'occupazione totale del chip è dato dal modulo I/O, i moduli con i cores da soli occupano se non sbaglio circa 75mmq ciascuno, compresi di cache, quest'ultima a sua volta occupa parecchio spazio all'interno dei moduli, quindi fatti due conti.
A livello prestazionale non è affatto un 3700X.
Non le APU, e presumibilmente neppure le APU ingrassate delle consolle.
Questo in realtà non si sa ancora, i dettagli non sono noti e anche con meno cache non sappiamo quale sarà la differenza in termini di prestazioni.
Sicuramente però alla fine renderà più di un 3700X, considerando la resa tipica delle consolle in relazione all'hardware.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".