Xbox One impiegherà tecniche avanzate di 'rilevamento troll'

La nuova console di Microsoft avrà una serie di nuove misure volte a garantire che chiunque bari o assuma un comportamento fastidioso nelle sessioni di gioco online non rovini l'esperienza di coloro che vogliono giocare seriamente.
di Rosario Grasso pubblicata il 04 Luglio 2013, alle 10:14 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
In un'intervista all'Official Xbox Magazine, il senior product manager di Microsoft, Mike Lavin, ha spiegato come un nuovo sistema di reputazione, insieme al supporto del cloud, contribuiranno a garantire una migliore esperienza di gioco per coloro che rispetteranno le regole.
Lavin dice che Microsoft spera di attrarre un nuovo tipo di giocatori con la prossima generazione. Questi giocatori, pertanto, devono essere accolti all'interno di un ambiente amichevole, dove possibilmente "non ci siano persone che urlano volgarità ogni 10 secondi, giocatori scorretti o molestatori".
Secondo Lavin, il nuovo sistema di reputazione, che sostituisce il sistema a cinque stelle attualmente utilizzato su Xbox 360, mira a evitare che "una piccola fetta dei giocatori rovini l'esperienza della maggior parte dei giocatori. Dobbiamo essere in grado di individuare i giocatori molesti", dice Lavin.
Il nuovo sistema sarà in grado di riunire nelle stesse sessioni di gioco gli utenti che hanno reputazione simile. "Chi gioca rispettando le regole otterrà così dei benefici, mentre chi gioca male, o insulta gli altri, allo stesso modo inizierà a notare degli effetti. Alla fine, probabilmente vi ritroverete a giocare con persone che hanno un carattere simile al vostro".
Lavin rassicura subito la community sul fatto che non ci sarà un modo per affossare la reputazione di un singolo. "Un conglomerato di persone non potrà organizzarsi per fare in modo che la reputazione di altri giocatori sia rovinata", spiega. "Ciò dipende dal modo stesso in cui il sistema è costruito. Se notiamo che la gente non vuole giocare con te, che sei sempre bloccato, che sei soggetto ad azioni di contrasto perché, magari, mandi foto di te nudo a persone che non gradiscono questo tipo di foto, la tua reputazione calerà rapidamente".
A parte il nuovo sistema di reputazione, Lavin aggiunge che il supporto cloud di cui godrà Xbox One servirà anche a evitare il cheating. Questo dipenderà principalmente dal fatto che Xbox One strutturerà le sessioni di gioco multiplayer su server dedicati piuttosto che tramite connessioni peer to peer tra gli utenti.
"Ho letto su alcuni forum che alcuni utenti stanno già pensando a delle strane operazioni da fare sui loro router per ottenere dei vantaggi sleali", dice il producer di Microsoft. "Lottiamo continuamente contro il cheating, e facciamo costantemente degli investimenti per emarginare questo tipo di giocatori".
Secondo Lavin il fatto che la gestione dell'integrità delle partite venga fatta lato server impedisce qualsiasi tipo di comportamento sleale dei giocatori. "Man mano che gli sviluppatori trarranno vantaggio dalle nostre offerte di cloud compute, il problema si risolverà gradualmente".
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPuoi evitare di rigiocarci, ma basta una sessione a volte per rovinarti l'esperienza a lungo termine.
Es. A FIFA ti giochi all'ultima partita la promozione alla divisione sucessiva e ti becchi il cretino che bara, rallentando deliberatamente la connessione, tenendo il pallone senza in realtà giocare, continuando a mettere in pausa...
E alla fine te lo ciucci fino alla fine della partita perchè se ti disconnetti perdi.
E puoi fare raclamo, ma alla fine non serve a nulla....
No
Useless
"Tararla" bene non è semplice..
Da giocatore di battlefield so che ci sono gli str*nzi che anche senza fare cheating vero e proprio si mettono a giocare sporco o ad infrangere regole.. e per buttarli fuori esiste il sistema a votazioni tra i giocatori di quel server..
Però mi è pure capitato di vedere gente buttata fuori perchè molto molto brava e faceva una strage facendo incacchiare gli altri.
Questo non è giusto.. però succede.
Come fai a gestirlo col sistema di reputazione??
"Tararla" bene non è semplice..
Da giocatore di battlefield so che ci sono gli str*nzi che anche senza fare cheating vero e proprio si mettono a giocare sporco o ad infrangere regole.. e per buttarli fuori esiste il sistema a votazioni tra i giocatori di quel server..
Però mi è pure capitato di vedere gente buttata fuori perchè molto molto brava e faceva una strage facendo incacchiare gli altri.
Questo non è giusto.. però succede.
Come fai a gestirlo col sistema di reputazione??
Non credo ci riescano..non si parla di 4 connessioni ma di milioni e milioni in contemporanea e essendo tutto gestito da un sistema computerizzato (logicamente non possono mettere persone a guardare ogni partita) non credo che sia possibile ditingurere il vero cheater o disturbatore da quello che in realtà è stato espulso per invidia degli altri.
Ci manca solo quello.....
Ha ha ha ha...è proprio vero..
http://www.youtube.com/watch?v=pW8GAds9hIw
Già si vede l'uso improprio di strumenti simili, che fa questa gente su certi siti dove è usato lo strumento dei "mi piace" o "non mi piace" per i commenti.
perchè qualcuno dovrebbe mandare foto di sè nudo agli altri?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".