Xbox One, il nuovo Kinect è 'dieci volte più potente'

Microsft rivela: "Conoscerà il proprio padrone e il luogo dove lui vive"
di Stefano Carnevali pubblicata il 24 Luglio 2013, alle 14:01 nel canale VideogamesXboxMicrosoft
Microsft rivela: "Conoscerà il proprio padrone e il luogo dove lui vive"
di Stefano Carnevali pubblicata il 24 Luglio 2013, alle 14:01 nel canale Videogames
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi si, meraviglioso, come il Virtual Boy
perche non è una telecamera ma un sensore.
Si si, meraviglioso, come il Virtual Boy
Potenza della periferica nel suo insieme.
Potenza nel senso di quanto è brava a fare ciò per cui è stata progettata.
Potenza nella capacità di seguire i movimenti in modo preciso, fluido e senza lag.
Potenza nella cpacità di fare tutto quanto sopra a 1080p per riconoscere i movimenti del volto e delle dita.
Pensi di poter fare altrettanto con una webcam 320x200 usb 1.0?
Ma il kinect 1 lo conosciamo.
Il video del kinect 2 è qui: http://www.youtube.com/watch?v=Hi5kMNfgDS4
Direi che ci sono gli elementi per farsi un'idea piuttosto concreta.
Spettacolare!!!!!!!!!
Potenza nel senso di quanto è brava a fare ciò per cui è stata progettata.
Potenza nella capacità di seguire i movimenti in modo preciso, fluido e senza lag.
Potenza nella cpacità di fare tutto quanto sopra a 1080p per riconoscere i movimenti del volto e delle dita.
Pensi di poter fare altrettanto con una webcam 320x200 usb 1.0?
Eh ma tutte quelle cose che dici non sono "potenza".
Criticavo i termini fuffamarketing
Criticavo i termini fuffamarketing
Ma siiiiii dai!
non ti mettere a fare il preciso.. il marketing è marketing..
Vero eh?
Guarda io non sono mai stato da console.. e men che meno sono un fanboy MS.. ma ammetto che guerdando il video avevo un po' di bavetta..
Ora.. aspettiamo la prova VERA in campo.. però le aspettative sono alte.
è in effetti la consumerizzazione di tecnologie di CV in cui la distanza spaziale di una matrice di punti proiettati è calcolata in modo da ricostruire gli oggetti tridimensionali posizionati di fronte ad esso, in forma di point cloud
point cloud che seppur grezza necessita comunque di una quantità di calcoli eseguiti localmente (in tempo reale) per essere generata, prima di essere trasmessa alla console - console sulla quale, altri algoritmi isoleranno dalla point cloud i singoli oggetti (come il giocatore) e parti di questi (segmentazione), ne riconosceranno dei punti notevoli (articolazioni, mani,.. ) e di questi calcoleranno il movimento relativo - da cui infine riconoscere un' eventuale gesture dell' utente
dovrebbe essere immediato capire come il processo di segmentazione soprattutto, sia computazionalmente oneroso (nonostante vada eseguito in tempo reale)
e d' altra parte, se con la prima generazione di Kinect (basata su chip di una società terza - Primesense) la segmentazione della scena 3D acquisita dalla "telecamera" era a carico del SW in esecuzione sulla console, è perfettamente logico attendersi che sarà invece offloaded (*) sulla seconda
avendo MS acquisito ormai 3 anni fa (come dovrebbe essere arcinoto) una società il cui asset principale erano proprio dei sistemi implementanti tutte le funzionalità necessarie, dall' acquisizione alla segmentazione al riconoscimento delle gesture, in un unico chip - ed essendo quindi perfettamente in possesso della tecnologia per farlo
così come è in effetti naturale e implicito che il kinect 2 (o meglio, il sensore/processore su cui sarà basato) abbia prestazioni e capacità di calcolo maggiori del precedente, dovendo svolgere una magigore quantità di elaborazione, in tempo reale
(*) cosa che in effetti avrà interessanti implicazioni... perchè passando da avere una point cloud grezza in uscita dalla periferica, all' avere direttamente una gesture (presumibilmente tramite un ID relativo a una lista di gesture predefinite / standardizzate - a meno che non venga data la possibilità di programmare il device per riconoscerne di nuove /diverse, ma sembra improbabile), non è detto che il sistema si presti ad usi non ludici e/o mantenga la stessa "appetibilità" per gli sperimentatori / hobbisti (che in effetti vi vedevano un sistema di computer vision a basso costo) quanto il precedente ...
saluti.
Guarda io non sono mai stato da console.. e men che meno sono un fanboy MS.. ma ammetto che guerdando il video avevo un po' di bavetta..
Ora.. aspettiamo la prova VERA in campo.. però le aspettative sono alte.
ah io con le console mi sono fermato alla PS2, gioco un po' su PC ma per qualche anno ho avuto poco tempo a causa di impegni vari.. Ultimamente però ho più tempo, e il kinect in particolare mi attizza un sacco!
E anche io non sono un fanboy di nulla, semplicemente noto che un sacco di gente critica tutto di MS per partito preso
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".