Xbox One, gli sviluppatori possono adesso sfruttare parte del settimo core della CPU

In precedenza questa disponibilità di calcolo era riservata al sistema operativo della console e alle funzionalità Kinect.
di Rosario Grasso pubblicata il 07 Gennaio 2015, alle 10:41 nel canale VideogamesXboxMicrosoft
Il gruppo di hacker H4LT è recentemente entrato in possesso della versione di novembre del software development kit di Xbox One e ha prontemente rivelato a tutti come gli sviluppatori possano adesso contare su maggiore disponibilità da parte della CPU della console. Nello specifico, parte del settimo core della CPU può essere adesso sfruttata per migliorare la qualità e la complessità dei giochi.
In precedenza, il settimo core, così come l'ottavo, erano riservati in via esclusiva al sistema operativo e alle funzionalità Kinect. Ma il nuovo SDK consente agli sviluppatori di accedere al settimo core e di rimuovere alcune funzionalità Kinect come i comandi vocali in-game e il tracciamento scheletrale. Questo consente di liberare parte della capacità di calcolo e di utilizzarla per altre funzioni all'interno dei giochi.
Il nuovo SDK è a disposizione degli sviluppatori dal mese di novembre, e infatti nell'ultimo periodo ci sono stati diversi casi di prestazioni superiori su Xbox One rispetto a PS4, come abbiamo visto a proposito di Assassin's Creed Unity. In precedenza, invece, capitava con frequenza che le versioni PS4 dei giochi girassero a risoluzione e frame rate superiori.
Tuttavia, gli sviluppatori non possono godere di disponibilità illimitata dal settimo core. I comandi vocali di sistema, infatti, rimangono sempre disponibili, anche durante il gameplay. Questo vuol dire che i giochi che fanno pesante affidamento sul settimo core potrebbero vedere compromesse le performance nel caso l'utente faccia uso dei comandi vocali di sistema. Secondo la documentazione divulgata da H4LT sarà un problema che i tecnici di Xbox affronteranno successivamente e risolveranno con un futuro update.
Microsoft aveva già anticipato a giugno che la rinuncia a Kinect avrebbe consentito di ottenere un miglioramento prestazionale del 10%. Il processo di ottimizzazione delle prestazioni di Xbox One, ad ogni modo, è già partito da tempo, nel tentativo di colmare il gap rispetto a PS4. In precedenza, Microsoft aveva aumentato la frequenza di clock della GPU del 6,6% e portato quella della CPU da 1,6 GHz a 1,75 GHz.
86 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOra attendiamo le DirectX 12, che ricordiamo essere le librerie per le quali la One è stata pensata sin dall'inizio, per dare il colpo di grazia alla PS4.
La vedo anche dura che possa mai raggiungere i numeri sony in questa gen.
ecco come campa la ps4.anche se è innegabile che ha qualche pixell in piu.
Ora attendiamo le DirectX 12, che ricordiamo essere le librerie per le quali la One è stata pensata sin dall'inizio, per dare il colpo di grazia alla PS4.
Mmmmmah! non saprei.
Ridendo e scerzando ps4 ha preso parecchio vantaggio con le vendite.. hai voglia a scalzarla adesso.
Mi chedo piuttosto perchè non ci abbiano sprecato qualche dollaro in più a livello di costruzione.
Che cacchio gli costava ficcarci una APU di classe superiore???? AMD le ha già lì belle e pronte, avrebbero speso qualcosa in più per il costo dei componenti e avrebbero comunque avuto ampi margini di guadagno vendendola allo stesso prezzo.
E invece sono qui, AD UN ANNO DAL LANCIO, a grattare il fondo del barile per tirare su qualche frame extra. LOL!!
Eh, quesito interessante..
In generale penso si vada ad "aumento di potenza in percentuale" rispetto alla precedente generazione.. almeno per darsi un ordine di grandezza.
Poi sono tutte soluzioni fantasiose del team di sviluppo.
Così almeno è stato fino all PS3 e XBOX 360.
Per questa generazione, dove si sono fatti decisamente più furbi coi costi di sviluppo, saranno sicuramente trapelate informazioni "ufficiose"..
a natale ho fatto portare da mio nipote la sua nuova ps4 bella fiammante e superpotente.aveva tre giochi che ho anche io sulla one.far cry 4 l'ombra di mordor e fifa.
se tu riesci a trovarmi differenze ti pago una cena.
...piu' che altro mi chiedo come funziona la sviluppo delle architetture di una nuova console, bene o male sanno il rivale su che potenza andra' a finire? soprattutto ora che le due apu sono molto simili e sviluppate dalla stessa fabbrica? (giusto per curiosita'... spero di essere riuscito a spiegarmi bene)
Microsoft ha seguito una idea diversa da Sony... fondamentalmente, Mattrick voleva un oggetto da salotto all in jone controllato da Kinect. Sony è adanta più su una macchina da gioco, con aspetti social legati ad esso (che è invece più vicina all'idea di Spencer).
Motivo per cui PS4 ha una scheda video più potente, Xbox One chip dedicati alla riproduzione audio/video, kinect e soprattutto dedicati a partial resident resources
http://www.ign.com/boards/threads/s...cing.453362563/
Oltre alla ESDRAM di cui il nuov SDK permette maggior e semplificato utilizzo
Il "culo" di Sony, è stato che è riuscita a mettere 8GB di GDDR5, cosa che Microsoft pensava non fosse possibile, dirottando sulle DDR3 perché sapeva di necessitare di almeno 8GB. PS4 fino all'ultimo, aveva solo 4GB, fu proprio all'E3 che la presentò con 8GB, tra lo stupore anche degli sviluppatori.
In pratica le gddr5 si sono abbassate di costi oltre le più rosee previsioni.
Queste sono grosso modo le differenze tecniche tra le due console, ora che un cor (prima dedicato a Kinect) è utilizzabile (chiaramente impedendo l'utilizzo di Kinect), la forbice dei 1080p/60fps dovrebbe assottigliarsi, anche grazie al nuovo sdk che come detto permette di sfruttare meglio la esdram e ridurre quasi totalmente il gap di bandwidth con le gddr5 (che invece continuano a consumare e scaldare di più, per inciso).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".