Xbox One disponibile in sole 13 nazioni al debutto, ma c'è l'Italia

Microsoft rivede i piani di lancio della propria prossima generazione di console riducendo da 21 a 13 il numero di nazioni con Xbox One disponibile al debutto. Per l'Italia confermato il lancio a Novembre
di Paolo Corsini pubblicata il 16 Agosto 2013, alle 08:11 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon hai capito il senso di quello che ho scritto.
Non ho mai tirato in ballo la tua configurazione, e francamente non mi interessa farlo.
Ho solo detto che, per come hai scritto il tuo primo intervento in questa discussione, pareva uno di quei casi in cui si passa da un sistema Windows obsoleto ad un nuovo MAC di nuova generazione. Ed è un caso tutt'altro che raro.
Se il tuo caso è differente, nulla da obiettare. Conosco diverse persone competenti che si trovano bene con i loro MAC, alla fine è una questione molto personale. Ne conosco altre invece che sono di opinione opposta, dipende da cosa cerchi da una macchina.
Sul tuo affermare una superiorità oggettiva dei sistemi MAC invece non mi trovi d'accordo.
E, ti assicuro, questo è un falso senso di sicurezza.
Certo, se sei un utente accorto, il sistema è ben impostato ed eviti comportamenti a rischio, la possibilità di beccarsi un maleware rimane bassa, anche con sistemi Windows.
Per di più il maleware che gira su PC è numericamente molto superiore (per il semplice motivo che il sistema è molto più diffuso), e questo riduce ulteriormente le possibilità di infezione.
Ciò nonostante sei ben lontano dall'essere al sicuro, esistono maleware che sfruttano le sempre presenti falle di sistema, maleware che si può prendere da email, facebook e tanti altri usi "normali" del computer, maleware puoi prendere visitando un sito di norma sicuro che è stato manomesso.
Senza contare il fatto che la stragrande maggioranza dei maleware non si vede, ma rimane li, pronto ad agire quando serve o a rubare informazioni sul tuo computer. E se non analizzi periodicamente il sistema, non li trovi. Di macchine apparentemente pulite ne ho avute tante per le mani, ma ad un'adeguata analisi non lo erano affatto.
Tieni conto, infine, che dal punto di vista delle tecnologie di protezione, al momento Windows è il sistema più sicuro (non lo dico io, salta fuori puntualmente nei vari Pwn2Own). Certo, se poi uno usa utente amministratore, disabilita UAC e non fa gli aggiornamenti di sicurezza, beh, allora è facile diventare bucabili.
Non posso non ammettere di non "esserci entrato", ho a che fare con i MAC sporadicamente, ma sinceramente mi sono sempre trovato male per tanti motivi: personalizzazione, GUI, funzionalità.
Da questo punto di vista le distribuzioni Linux sono quelle che mi danno maggiore soddisfazione.
I PDF però dai... sono una banalità, io sinceramente queste funzionalità di MACOS mancanti in windows non le vedo.
Già citare il multidesktop avrebbe avuto più senso, è da secoli che lo si aspetta su Windows ma temo che con il passaggio alla ModernUI non lo vedremo mai. Non che non ci siano software per averlo comunque, naturalmente.
Secondo me invece questo era più valido in passato che oggi, i punti di forza del MACOS oggi sono estremamente meno incisivi che in passato, rispetto ai sistemi Windows.
un po' capisco la tua frustrazione, ma dall'altro lato la reputo eccessiva. I componenti hardware delle nuove console sono comunque di buon livello, non il top (per fortuna...te le immagini console con cpu intel di ultima generazione, 16gb di ram e gtx780 o simili? Sarebbe un disastro, io non potrei piu giocare al pc, inoltre quanto costerebbe produrle? ), il salto dalle console attuali è notevolissimo. E poi non è sempre vero che noi su pc ci rimettiamo, ci sono anche esempi di porting migliorati talmente tanto che sembrano altri giochi rispetto alle controparti su console, vedi ad esempio il Castlevania che sta per uscire. Tutto dipende dalla volontà di fare porting come si deve, visto che l'architettura sarà la medesima non rimane che sperare per il meglio.
Non ho mai tirato in ballo la tua configurazione, e francamente non mi interessa farlo.
Ho solo detto che, per come hai scritto il tuo primo intervento in questa discussione, pareva uno di quei casi in cui si passa da un sistema Windows obsoleto ad un nuovo MAC di nuova generazione. Ed è un caso tutt'altro che raro.
Se il tuo caso è differente, nulla da obiettare. Conosco diverse persone competenti che si trovano bene con i loro MAC, alla fine è una questione molto personale. Ne conosco altre invece che sono di opinione opposta, dipende da cosa cerchi da una macchina.
Sul tuo affermare una superiorità oggettiva dei sistemi MAC invece non mi trovi d'accordo.
E, ti assicuro, questo è un falso senso di sicurezza.
Certo, se sei un utente accorto, il sistema è ben impostato ed eviti comportamenti a rischio, la possibilità di beccarsi un maleware rimane bassa, anche con sistemi Windows.
Per di più il maleware che gira su PC è numericamente molto superiore (per il semplice motivo che il sistema è molto più diffuso), e questo riduce ulteriormente le possibilità di infezione.
Ciò nonostante sei ben lontano dall'essere al sicuro, esistono maleware che sfruttano le sempre presenti falle di sistema, maleware che si può prendere da email, facebook e tanti altri usi "normali" del computer, maleware puoi prendere visitando un sito di norma sicuro che è stato manomesso.
Senza contare il fatto che la stragrande maggioranza dei maleware non si vede, ma rimane li, pronto ad agire quando serve o a rubare informazioni sul tuo computer. E se non analizzi periodicamente il sistema, non li trovi. Di macchine apparentemente pulite ne ho avute tante per le mani, ma ad un'adeguata analisi non lo erano affatto.
Tieni conto, infine, che dal punto di vista delle tecnologie di protezione, al momento Windows è il sistema più sicuro (non lo dico io, salta fuori puntualmente nei vari Pwn2Own). Certo, se poi uno usa utente amministratore, disabilita UAC e non fa gli aggiornamenti di sicurezza, beh, allora è facile diventare bucabili.
Non posso non ammettere di non "esserci entrato", ho a che fare con i MAC sporadicamente, ma sinceramente mi sono sempre trovato male per tanti motivi: personalizzazione, GUI, funzionalità.
Da questo punto di vista le distribuzioni Linux sono quelle che mi danno maggiore soddisfazione.
I PDF però dai... sono una banalità, io sinceramente queste funzionalità di MACOS mancanti in windows non le vedo.
Già citare il multidesktop avrebbe avuto più senso, è da secoli che lo si aspetta su Windows ma temo che con il passaggio alla ModernUI non lo vedremo mai. Non che non ci siano software per averlo comunque, naturalmente.
Secondo me invece questo era più valido in passato che oggi, i punti di forza del MACOS oggi sono estremamente meno incisivi che in passato, rispetto ai sistemi Windows.
rispetto la tua opinione, alla fine resta una questione di preferenza e a volte di abitudini , anche se io ero abituato ampiamente a windows.
E' l'eterna lotta tra i formati, tra apple e android, tra canon e nikon, tra honda e yamaha. Ti ringrazio per avermi spiegato come si prendono i virus, anche se questo ripeto essere il mio lavoro quindi cose che so bene.
Forse proprio perchè so bene come muovermi ho maggiormente meno bisogno di una protezione su MAC, tuttavia so perfettamente come prendere, togliere o mettere un malware
Concludendo quindi, non posso ovviamente pretendere di dire che OS è migliore di windows come dato di fatto ma posso dire che dopo 20 anni di windows mi ci trovo meglio, produciamo di più, più piacevolmente e con meno intoppi. Stessa cosa vale per gli altri formati, non si può dire che di fatto uno è migliore dell'altro. Ci sono molti utenti come te che preferiscono Linux (che poi è alla base di OS) ma difficilmente vedo un mio genitore o utente anziano o utente medio che se la cava battendo comandi tipo mount -t tipo /dev/dispositivo /punto_di_mount o smanettamenti del genere su riga di comando.
Facciamo così, correggo io il tiro, che forse è meglio: io, [U]personalmente[/U], [U]non come dato di fatto assoluto[/U], reputo i prodotti microsoft al 2013 mal gestiti e progettati ed ho trovato preferenza ed enorme vantaggio utilizzando un sistema Apple, dopo 28 anni di controparte.
i componenti hardware delle nuove console equivalgono ad un PC entry level,molto entry........... l'hardware di buon livello e' proprio un altra cosa ma non è questo il problema perché per 400€ non ci si può certo aspettare che ti diano delle primizie......anzi se consideriamo ad esempio che gia da solo, un buon alimentatore per pc costa 200€, diciamo che a quella cifra han già fatto anche troppo.
Il problema e' che il mercato dipende dalle console e con lui le SH.
Se facessero 2 programmazioni distinte e dedicate per le 2 piattaforme il problema non esisterebbe e a quel punto per me nelle console ci potrebbero pure mettere le schede video dei Puffi, ma siccome questo non avviene e si viaggia di porting, ecco che tutto ciò che arriva su PC e' dipendente nel bene o nel male da ciò che avviene su console e ciò che avviene su console "è la fiera del risparmio e della mozzatura".
Avere una programmazione dedicata per le 2 piattaforme significherebbe ad esempio avere ad Ottobre un Battlefield 4 per PC stratosferico, con il frostbite sfruttato a dovere,con fisica ed effetti stupefacenti,con un ambiente completamente distruttibile ecc ecc e anche i consolari sarebbero comunque contenti perché ,con 400€ di spesa, avrebbero comunque la loro bella copia di bf4, che seppur castrata ,sempre divertente sarà .
Essendo invece un bel porting da console ,sarà in primis solo riadattato per Pc ,il che significa scarsa ottimizzazione e in secondo luogo arriverà già azzoppato proprio perche' per farlo girare su console in 1080p a 60 fps i programmatori dovranno castrarlo abbestia e dopo averlo castrato per bene,non si metteranno certo a riprogrammare tutto per far felici i PCisti ma si limiteranno a fare un ottimizzazione alla veloce e ad abilitare un paio di filtri che su console non saranno nemmeno selezionabili......tutto qui.
Il risultato per chi gioca su PC è che non basterà certo alzare i filtri nel menù per vedere come per magia il frostbite in tutto il suo splendore e riacquisire tutta la fisica precedentemente castrata ,con la risultante che anche chi ha PC in grado di far volare il gioco a 800 fps al secondo, si trovera' costretto a vederlo azzoppato.
Ovviamente quello di BF è solo un esempio,lo stesso vale per il resto dei giochi.
Per l'amor del cielo ,il divertimento non manca comunque, ma se permetti girano lievemente i co****ni
Il gaming pc non è stato castrato "graficamente" dalle console, non mi risulta che non siano usciti una marea di giochi anche multipiattaforma (battlefield 3, i vari crysis, the witcher, tomb raider, e non provatemi a dire che la differenza non era semplicemente ultra immane fra le versioni console e pc).
Il problema volente o nolente rimane sempre lo stesso, ovvero i costi di produzione di videogiochi e non lo dico io, lo dicono gli sviluppatori, vi potete cercare le miriade di dichiarazioni come quella dello sviluppatore di Mass Effect che ben prima che le console fossero state annunciate ha dichiarato che di balzi in avanti ormai se ne possono fare ben pochi perchè aldilà della potenza delle macchine, delle risoluzioni che ormai incrementandole oltre il full hd non si hanno le differenze che si ottenevano una volta, fare giochi più belli graficamente significa spendere gozziliardi di ore di lavoro in più, ore in più a ricercare effetti, a ricercare le texture migliori, a fare e rifare tutti gli effetti e queste cose pesano e anche tantissimo nei già elevatissimi costi di produzione dei videogiochi.
Non è un caso se fra vari giochi in Unreal Engine 3 ci sono differenze abissali nella qualità grafica, la risoluzione è quella, la versione directx pure, il motore grafico è quello ma c'è un motivo se ancora adesso Arkham City al massimo in full hd in certe scene piega anche l'ultimo dei pc e un Dishonored o Bioshock Infinite non lo fanno. Perchè motore grafico e potenza non sono tutto, c'è da vedere quanto impegno ci mette lo sviluppatore. E poichè i single player vendono su console anzichè su pc (perchè per ogni copia di Mass Effect 3 ne sono state vendute circa 50 su console) e i budget sono limitati è inutile che sognate di hardware e poligoni.
Quelle console non sono mediocri, anzi, sono ben più potenti di quanto fossero la 360 o ps3 alla data del lancio rispetto ad un pc della stessa fascia. E ripeto, io quando vedo il video di The Division:
http://www.youtube.com/watch?v=X1XaT0b8IiE
ciò che riesco a pensare è "omg, non vedo l'ora di giocare a questo gioco, sembra troppo divertente, pensare che è un mmo!".
E tutto ciò che riuscite a commentare voi è "eh si ma c'ha solo tot gb ddr e x teraflops quindi questa grafica ci limiterà a noi che cambiamo il pc ogni 3 mesi e ora come faremo a masturbarci sulla nostra ultra grafica pagata a caro costo?" il che è falsissimo perchè multipiattaforma come battlefield 3 o crysis hanno venduto e anche bene e graficamente non avevano nulla a che vedere con le controparti console.
Oggi, dando per buono che tu li abbia letti e constatando che nonostante ciò, continui a rispondere mele per pere, non mi resta che dedurre che il problema non è tanto la mancata lettura quanto la mancata comprensione di ciò che leggi .
Niente di grave,capita....sopratutto in un periodo dell'anno così caldo.
La cosa grave invece è che non ti limiti a questo, ma impavidamente vai dicendo agli altri che scrivono stupidaggini.....
Verrebbe da dire "il colmo....che sfacciataggine "ma non mi sento di dirlo perché evidentemente lo fai senza rendertene conto.
Iniziamo:
I giochi sono castrati su console non su PC.
Il PC ne subisce solo le conseguenze e gli arrivano già mozzati e mal ottimizzati.
Del resto nn potrebbe andare diversamente dato che se non venissero brutalmente castrati il 99% dei giochi su console non farebbe più di 10 fps.
Una volta mozzati, le SH non han tempo e denaro per ri-programmare tutto per PC e via coi porting ad minchiam.
I miracoli non esistono e gli 8gb di memoria vanno a colmare solo uno dei tanti limiti,non sono purtroppo la soluzione a tutti i mali come non l'ho è la mitica ottimizzazione (tanto nominata da voi consolari) che seppur ben fatta non trasforma un hardware cagoso in un dragster.
Con una schedina dei Puffi di frames non ne fai se non castri e finché non arriverai a capirlo temo che parliamo al vento.
No no......dallo spirito santo.
Temo che tu non abbia idea della differenza che c'è tra una ps3 e un PC con i7 cloccato a 5ghz e uno sli di gtx 780.
I giochi di cui parli dovrebbero essere su un altro pianeta ,una altra galassia ,un altro sistema solare rispetto alla controparte su console ma ahimè i giochi che hai nominato e che hai visto girare su PC sono tutti dei porting.
È evidente che la differenza c'è, se no non ci sarebbe più gente che si assembla il PC per giocare ma è mooooooolta meno di quella che potrebbe/dovrebbe esserci.
Bf3 ha subito un pesante downgrade quando si è deciso di non fare una programmazione dedicata per PC .
Informati poi ne riparliamo .
Persino l'audio han dovuto mozzare perché quelle scagaglie di console non c'è la facevano a gestirlo.
Non parliamo poi della fisica.
La versione alpha di bf3 era programmata su PC infatti l'ambiente di gioco era decisamente più distruttibile di quanto non fu poi la versione finale ,che ahimè si decise dovesse essere un porting da console perché le scatolette non avrebbero retto la spinta del frostbite per come era concepito da PC .
Documentati.
Perchè motore grafico e potenza non sono tutto, c'è da vedere quanto impegno ci mette lo sviluppatore
Eeeehhh già ....non ci sono più le mezze stagioni...
Andava meglio quando andava peggio.........e se son rose fioriranno
Siamo per caso alla fiera delle banalità ?
queste cose le conosce anche il mio cuginetto di 3 anni ma nn e' questo il punto.
O forse siamo alla sagra della salsiccia e giochiamo a chi le spara più grosse ?
È esattamente il contrario di quel che dici.
Te l'ho già chiesto ieri ma evidentemente ami trollare:
chi sono questi personaggi che cambiano PC ogni 3 mesi?
Fai i nomi?
Chi si masturba con la ultra grafica ?
E' chiaro che non hai idea di cosa si potrebbe avere su PC se non ci fossero le console a tappare il mercato per 8 anni al colpo.
è sempre divertente leggere certe scempiaggini. Spero che stia trollando perchè se crede veramente in quello che scrive è grave o forse il reparto marketing ha fatto un buon lavoro.
Chiaramente quoto e sottoscrivo quanto sostiene slide, tranne la parte sull'alimentatore da 200 euro (fattore al quale si attaccano sempre i consolari).
Un buon alimentatore, in grado di reggere anche configurazioni in crossfire o sli, lo si trova anche con poco più di 100 euro.
Non serve spendere cifre astronomiche per assemblarsi un buon pc. Chiaramente con i 400 euro della console non ci si assembla di certo un pc per giocare ma i soldi spesi in più si recuperano successivamente con l'acquisto di giochi a prezzi minori sin dal day one se non stracciati (vedasi ad esempio offerte Steam o l'attuale Humble Origin Bundle) e senza considerare che non si deve pagare l'obolo ogni mese per poter giocare online.
Facendo due conti, giocare su console non costa meno nel lungo periodo e su pc siamo a livelli nettamente superiori in tutto.
Voglio vedere poi se un "hardcore gamer" se la fa durare per tutto il suo ciclo vitale. C'è gente che ha cambiato console anche tre volte perchè ha fuso la precedente.
quando uscì il cell era quasi un processore fa fantascienza rispetto a quanto disponibile su PC, tanto che c'era chi lo usava per calcoli che ben poco avevano a che vedere coi giochilli....mentre la gpu della xbox supportava già alcune chiamate dx10 e aveva shader unificati quando su pc ci stavano ancora le vga con vertex e pixel shader gestiti da unità dedicate e non programmabili a piacimento. E la cosa vale anche per la xbox del 2001, che vide una modifica a poco tempo dal lancio sulla gpu (doppia unità vertex shader anzichè singola, quanto di meglio disponibile allora su PC...ovvero architettura uguale alla geforce 4 con clock solo più basso, pari a 233Mhz per la precisione).
Per concludere, hai detto una cosa che non sta ne in cielo ne in terra
Per concludere, hai detto una cosa che non sta ne in cielo ne in terra
Era uno xenos basato su powerpc, con una x1900 xt dotata di 512 mb ram quando allo stesso prezzo si comprava un dual core di fascia media, una 7800 gtx e 8 gb ram ddr2. Dai andate a dormire.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".