Xbox One disponibile in sole 13 nazioni al debutto, ma c'è l'Italia

Microsoft rivede i piani di lancio della propria prossima generazione di console riducendo da 21 a 13 il numero di nazioni con Xbox One disponibile al debutto. Per l'Italia confermato il lancio a Novembre
di Paolo Corsini pubblicata il 16 Agosto 2013, alle 08:11 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVedila in questo modo: senza le console il mercato non si sarebbe ampliato cosi esponenzialmente. Se non ci fossero miliardi in ballo, gli investimenti di milioni di dollari per produrre titoli tripla A con grafica all'avanguardia te li sogneresti ...
non sono propiamente d'accordo con te
se le console non fossero mai state introdotto o non si fossero diffuse come ora, io penso che sarebbero stati i PC a fare da apripista per tutto ciò che è gaming
continuo a pensare che le console siano fatte per giochi arcade e finché non si introdurranno altri modalità di controllo efficienti come mouse e tastiera i classici PC saranno ancora leader per gli RTS, FPS, MMORPG, MOBA, ecc.
Sono console da vendere a 400 euro ivate, con controller che da soli costano 50 euro, con 8gb di ram, hd da 500 gb, schede video equivalenti alla 7790 per la one e 7850 circa per la ps4, cpu amd 8 core (paragonabile come capacità di calcolo ad un 6 core come l'fx 6300) e lettore blue ray. In più dovete anche contare i costi di sviluppo dell'os e la progettazione delle macchine.
Se costruite un pc del genere, ho fatto un preventivo su un noto sito online cercando le migliori offerte, spendete circa 485 euro.
Quindi, onestamente mi chiedo, quando la finirete con questi deliri dell'hardware?
Non sono console lanciate a 600-700 euro per i primi 18-24 mesi, ma ad un onestissimo prezzo di 400 euro. Console che offrono già, e si sono visti svariati video gameplay i 60 fps e full hd in tutti i giochi single player (e parliamo dei primissimi giochi che sappiamo sfruttano generalmente meno le macchine di quelli che verranno successivamente) e sicuramente fino alla release c'è ancora tanto margine di miglioramento. Per il resto ciò che vedo sono console hater che per 400 euro speravano in una macchina da salotto che facesse 1080p, 60 fps fissi con msaa, anisotropo a 16x e dettagli ultra su qualsiasi tipo di gioco. Eh beati voi serve spendere il doppio per un pc che speri di fare prestazioni simili (e non le farà con giochi come metro e altro).
Tanto vi dovete mettere in testa che la grafica non vi fa divertire di più e soprattutto la grafica è decisa tanto dal lavoro degli sviluppatori più che dall'hardware e basta e come ha detto lo sviluppatore di Mass Effect 3 i salti in avanti grafici saranno sempre meno netti perchè aumentare risoluzioni e potenza hardware non significa necessariamente giochi più belli da vedere. Perchè per avere giochi anche più belli da vedere, serve artwork migliore, texture ricercate e rifinite (basti vedere le differenze fra gta 4 e skyrim con e senza mod), insomma servono tanti soldi e tempo di sviluppo in più.
Io ho visto un pò di video di gameplay, watchdogs, killzone e onestamente quel livello grafico mi sembra un nettissimo balzo in avanti rispetto alla vecchia generazione e sinceramente mi preoccupo più di quanto saranno belli i videogiochi che non il fatto che rinuncino a msaa o scalino la risoluzione del 10 % nei giochi online per mantenere fissi i 60 fps.
se le console non fossero mai state introdotto o non si fossero diffuse come ora, io penso che sarebbero stati i PC a fare da apripista per tutto ciò che è gaming
continuo a pensare che le console siano fatte per giochi arcade e finché non si introdurranno altri modalità di controllo efficienti come mouse e tastiera i classici PC saranno ancora leader per gli RTS, FPS, MMORPG, MOBA, ecc.
Il problema è quando si vuole paragonare stili di gioco totalmente differenti su piattaforme differenti.
Il PC gaming è diverso per natura dal console gaming, non si può paragonare starsene sdraiati sul letto di fronte ad un monitor 40 pollici, con lo stare seduti di fronte monitor da 24" in genere, macchine performanti mouse e tastiera.
Sono concetti di gioco differenti che fanno rendere tipologie di gioco differenti. Giochi che vengono giocati a distanze diverse (rendendo differenti le necessità di aliasling o altri filtri parzialmente inutili su televisori quando si gioca a 1 metro e mezzo due).
E' ovvio che per sua natura il pc gaming avrà una vocazione superiore per gli fps, i moba, gli rts, tutti i giochi che implicano l'uso di molti tasti (mmo) in genere, e che le console rimarranno preferite per giochi di guida, arcade, action, picchiaduro e altri e non sempre viene implicato che alcuni genei non possano risultare convincenti anche sull'altra piattaforma.
Ma sono due tipi di gioco diversi.
Io a 27 anni di stare alle 23 dopo una giornata di lavoro di fronte ad un pc non ne ho voglia, specie d'inverno voglio giocare non so arkham city sotto alle coperte comodamente o per fare tornei con gli amici il giovedì a giochi di guida, sportivi, picchiaduro è la console la piattaforma di riferimento. E viceversa, quando voglio giocare hardcore, più competitivamente preferisco stare al pc che non prendere per "competizione" il multiplayer su console di CoD.
Se costruite un pc del genere, ho fatto un preventivo su un noto sito online cercando le migliori offerte, spendete circa 485 euro.
Appunto.
Ma è possibile mai che lo sviluppo video ludico deve essere vincolato da cui al 2020 a delle scatolette preassemblate da 400€.!!!????????
Che le facessero pagare anche 800€ ma che ci mettessero dentro qualcosa di vagamente performante visto che il mercato si dovrà assoggettare per altri 7/8 anni a loro.
Ho sia ps3 che XBOX 360 e probabilmente prendero' sia ps4 che la One sempre per il solito motivo.....le esclusive e pure io quando sono stanco mi faccio la partitella col pad sdraiato sul divano infatti a me non danno fastidio le console,mi da fastidio l'infimo hardware di cui vengono dotate(sempre in correlazione al fatto che una volta uscite per diversi anni bisogna papparsi quella minestra ).
È evidente che se ogni anno uscissero console nuove sarebbe più accettabile digerire la mediocrità dell 'hardware che utilizzano
concordo, il fatto di paragonare punto per punto console e pc è sbagliato.
Tutto qui.
penso che sopra il 500 € sarebbero già fuori mercato!
e comunque diciamo il mercato dei giochi arcade si conforma alle console
Ma è possibile mai che lo sviluppo video ludico deve essere vincolato da cui al 2020 a delle scatolette preassemblate da 400€.!!!????????
Che le facessero pagare anche 800€ ma che ci mettessero dentro qualcosa di vagamente performante visto che il mercato si dovrà assoggettare per altri 7/8 anni a loro.
Ho sia ps3 che XBOX 360 e probabilmente prendero' sia ps4 che la One sempre per il solito motivo.....le esclusive e pure io quando sono stanco mi faccio la partitella col pad sdraiato sul divano infatti a me non danno fastidio le console,mi da fastidio l'infimo hardware di cui vengono dotate(sempre in correlazione al fatto che una volta uscite per diversi anni bisogna papparsi quella minestra ).
È evidente che se ogni anno uscissero console nuove sarebbe più accettabile digerire la mediocrità dell 'hardware che utilizzano
Si vabbè, ogni anno console diverse
Con costi di progettazione ultraesorbitanti e conti in rosso.
Ma avete idea di ciò che dite?
Le console poi non sono fatte per avere la ultragrafica dio santo, sono macchine da gioco budget da attaccare al televisore.
Se avete voglia di console ultra potenti prendete e fatevi degli htpc da gaming, problema risolto, avrete il vostro bel msaa sul televisore alzerete i dettagli da alti a ultra e sarete felici.
E' per colpa di ragionamenti come i vostri che continuano a fare videogiochi che hanno più grafica che divertimento.
Con costi di progettazione ultraesorbitanti e conti in rosso.
Ma avete idea di ciò che dite?
Le console poi non sono fatte per avere la ultragrafica dio santo, sono macchine da gioco budget da attaccare al televisore.
Se avete voglia di console ultra potenti prendete e fatevi degli htpc da gaming, problema risolto, avrete il vostro bel msaa sul televisore alzerete i dettagli da alti a ultra e sarete felici.
E' per colpa di ragionamenti come i vostri che continuano a fare videogiochi che hanno più grafica che divertimento.
Non ci siamo capiti
il discorso riferito alle uscite annuali e' un esempio volutamente surreale, riferito al "peso" che ha la durata generazionale di una console sullo sviluppo e l'evoluzione tecnica dei videogiochi,considerando che ogni generazione dura in media 7/8 anni e che in ambito tecnologico 7/8 anni sono un infinita'.
Quando si parla di sviluppo ed evoluzione tecnica non ci si riferisce (ovviamente) solo al mettere i settaggi su ultra e non è (ovviamente) vietato ambire ad avere giochi divertenti e al contempo tecnicamente evoluti
Per capirci:
non c'e bisogno di console ultra potenti (per questo esistono gia' i PC), basterebbe semplicemente che al cambio generazionale venissero dotate di hardware "decente" e non di quello "mediocre e cagoso" che invece gli piazzano.
Nonostante ci si possa sbizzarrire su PC pompando l'hardware come più ci aggrada sarebbe importante che anche le console venissero munite di un qualcosa di accettabile e questo non per mettere i settaggi su ultra (che si han già su PC ),ma perché il mercato dei videogiochi (anche quello per PC ) e' totalmente dipendente dalle console .
Se da un lato le milioni di console vendute aiutano il mercato videoludico a campare dall'altro lato lo ammazzano:
le console fanno da tappo grazie alla loro non up-gradabilita' e al fatto che per 8 anni inchiodano gli sviluppatori al livello infimo di prestazioni che hanno.
La conseguenza e' che le SH ,invece che impiegare i loro mezzi per evolvere anno dopo anno il comparto tecnico dei loro videogiochi, passano gli ultimi 5 anni di vita delle console a castrare in ogni dove i loro videogames per permettere alle console (dotate di hardware merdoso e ormai obsoleto ) di farli girare (almeno) ad un framerate accettabile .
Non finisce qui:
siccome su PC arrivano porting da console,anche chi ha un pc superpotente (e potrebbe/vorrebbe sbattersene altamente di cio che avviene in ambito console) e' costretto a subirne le conseguenze visto che i porting che gli arrivano sono stati programmati e già segati per girare sull'hardware caccoso delle console.
Non stiamo parlando di dotare le console di hardware "stellare ", ma almeno una roba decente.
La tecnologia e' in continua e costante evoluzione e se vuoi fermare il tempo per 8 anni devi almeno fare in modo che il prodotto che lanci sia in grado di "provare" a reggerli ( non dico tutti e 8 ma almeno la metà ).
Se parti con una macchina mediocre (vedi ps4 e One) tutto questo non è possibile e già fra 1 anno le next gen. faranno da freno e non da traino.(e faranno da freno fino al 2020).
Secondo me questo è il punto debole principale di tutto il tuo discorso.
Le consolle che usciranno sono tutt'altro che con un hardware mediocre. Non al top come potenza si, mediocre no.
A livello tecnologico sono più avanti dei PC, per la forza bruta è solo una questione di quantità: aumenti la risoluzione, applichi più filtri, aggiungi effetti grafici, e sul PC avrai un gioco adeguato alla sua potenza.
Questo per un certo numero di anni, fino a quando la tecnologia alla base delle consolle diventerà realmente obsoleta, come è successo con le consolle attuali, che hanno vincolato il modello di sviluppo dei giochi alle potenzialità tipiche delle DX9 quando il mondo PC poteva usare tecnologie più avanzate, che non sono mai state davvero sfruttate.
Quando quel momento arriverà, allora le consolle saranno di nuovo un "tappo", ma l'unico modo per far si che questo non avvenga (escludendo una stagnazione delle tecnologie) è ridurre il ciclo di vita delle consolle, con tutto ciò che ne consegue, compreso il poco apprezzamento di una certa fascia d'utenza che preferisce avere una piattaforma stabile e duratura per giocare davanti al TV di casa.
C'è anche da dire che quello che tu vedi come un difetto, ossia l'hardware non molto potente, potrebbe rivelarsi un pregio in questo senso.
Hardware costoso come quelle delle precedenti consolle ha creato problemi e reso entrambi i progetti profittevoli dopo anni. Hardware meno spinto come quello di queste consolle non incide più di tanto sulla longevità di queste (tra qualche anno saranno obsoleti sia l'hardware di queste consolle che una loro versione più pompata), ma in compenso incide sui costi, e potrebbe far si che MS e Sony possano permettersi di introdurre prima la successiva generazione, dato che questa ha generato profitti da ben prima.
Rispetto al 2006, l'hardware dell future console è nettamente inferiore a quanto disponibile da tempo per PC e per quanto possano essere elementi customizzati su cui si può ottimizzare a dovere ,restano comunque componenti di fascia bassa e i limiti fisici non si possono aggirare con l'ottimizzazione.
A mio parere stiamo parlando del minimo indispensabile per poter assemblare una macchina da gaming .......meno di quello e andiamo direttamente agli smartphone che facciamo prima.
Se a questo aggiungiamo che il tutto dovrà ahimè durare anni e anni ecco che vengono i brividi.......perlomeno a me
Inoltre non riesco a cogliere tutta questa tecnologia futuristica che queste console dovrebbero avere rispetto al PC ma probabilmente mi sfugge qualcosa.......per cui se puoi scendere più nello specifico in merito te ne sarei grato
Perchè semplicemente non lo è.
Tu ragioni solo in termini di "quantità", ma la quantità è effimera. Una consolle il doppio più potente avrebbe creato tanti problemi in più (di costo e di ingegnerizzazione) e tra un anno sarebbe stata poco potente esattamente come PS4 e XboX one sono ora. Per dell'hardware che ha una vita utile di parecchi anni, questo non fa la differenza.
Inoltre sai bene che con un hardware stabile chi progetta i giochi può concentrarsi sull'ottimizzazione del codice e lo sfruttamento della specifica architettura. Questo ridicolo hardware probabilmente tra qualche anno darà risultati migliori di quelli ottenibili su PC con le attuali top di gamma.
Nessuna tecnologia "futuristica", semplicemente si sta anticipando quello che sui PC vedremo solo con la prossima generazione.
É successo anche con la XboX 360, dove Xenos implementa molte tecnologie che si sono viste solo con le schede DX10 di generazione successiva.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".