XBox Next: più economica e basata su Windows 9 e ARM secondo rumor

La prossima generazione di XBox, secondo le ultime indiscrezioni, sarebbe basata su Windows 9 e architettura hardware ARM.
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Novembre 2011, alle 11:14 nel canale VideogamesWindowsXboxARMMicrosoft
Una console più piccola e, soprattutto, più economica dell'attuale. Sarebbero questi i piani di Microsoft secondo una delle ultime indiscrezioni che circolano sulla rete, riportata da IndustryGamers, che ha ricevuto le informazioni da una fonte che preferisce rimanere anonima e che viene riconosciuta come "MS nerd".
Microsoft starebbe pensando a un sistema facile da produrre e strutturato intorno alla piattaforma Kinect. La prossima generazione di XBox, inoltre, verrebbe basata su Windows 9 e su hardware ARM. Questo tipo di architettura si contraddistingue per i bassi consumi e per i contenuti costi di produzione, e per questi motivi è impiegata soprattutto sui dispositivi mobile.
Secondo la fonte, che in passato aveva fornito informazioni accurate su Microsoft Courier (il progetto su un tablet firmato Microsoft poi abbandonato) e che è legato alla divisione Entertainment & Devices di Microsoft, il nuovo sistema sarebbe definito internamente 'loop' (prima XBox TV) e sarebbe basato su una versione modificata per l'occorrenza di Windows 9.
Userebbe una piattaforma hardware simile a quella dei dispositivi Zune HD con un processore centrale e core di assistenza secondari per la gestione di fisica, intelligenza artificiale, sonoro, grafica, decodifica, networking e sensori di movimento. Sarebbe un progetto personalizzato da Microsoft ma basato su hardware già esistente fornito da ARM. La nuova XBox inoltre funzionerebbe anche da collaudo per la piattaforma Windows 9 in vista di una sua adozione sui dispositivi Windows Phone.
IndustryGamers avverte che queste informazioni non sono confermate ufficialmente da Microsoft.
Ci sono ancora diverse incertezze sulla probabile data in cui verrà annunciata la console di prossima generazione. C'è chi ha detto E3 2012, e chi invece si aspetta il lancio solo nella parte conclusiva del 2013. Recentemente Ubisoft ha annunciato Rainbow Six Patriots per l'attuale generazione con rilascio nel 2013, e questo potrebbe far pensare che ancora nel 2013 le console di riferimento saranno proprio quelle dell'attuale generazione.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAllora Windows 8 durerà veramente poco......
Io comunque sono molto scettico visto che Microsoft andrebbe ancora a modificare pesantemente l'architettura della sua console andando a complicare la vita in fatto di programmazione agli sviluppatori e rendendo macchinosa ancora una volta (emulatore) la retrocompatibilità.
Se al passaggio XBOX - X360 i problemi produttivi e prestazionali che avevano portato a screzi fra i fornitori (Nvidia e Intel) giustificavano i problemi di cambio dell'architettura, in questo non caso non vedo una situazione simile.
IMHO una banfa bella e buona.
un processore centrale e core di assistenza secondari per la gestione di fisica, intelligenza artificiale, sonoro, grafica, decodifica, networking e sensori di movimento.
mi viene in mente l'Amiga....
Il fatto che le software house facciano uscire i titoli di punta per l'attuale generazione nel 2013 non mi sorprende.
Anche dovessero uscire le nuove console nel 2012, la base di installato sarebbe comunque a favore della generazione attuale.
Anzi, temo che la maggior parte dei giochi dei primi due anni delle nuove console, saranno le versioni delle attuali con grafica pompata...
Per i giochi altra storia, ma così facendo con la console in "stand-by" (passatemi il termine) si potrebbero abbattere i consumi in modo considerevole.
Senza contare che i consumi per una console attaccata alla presa di corrente non sono poi così determinanti (hai mai visto nei vari confronti nella guerra PS3 vs X360 svolti sul terreno dei consumi?)
Consumi più bassi significano sistemi di raffreddamento più semplici ed economici. Basti pensare alle prime xbox che dopo poco si rompevano per il troppo calore prodotto.
Ma veramente qui si parla di prendere come esempio i system On Chip degli Smartphone, direi il massimo dell'integrazione.
Anche il fatto che i core siano divisi per funzione credo sia più che altro una questione di ottimizzazione del software proprio per evitare che, come capita su pc due core si massacrano di lavoro mentre altri 14 si grattano...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".