Wii Vitality Sensor: a cosa serve?

Attraverso Kotaku si apprende qualche informazione in più sulla misteriosa periferica che Nintendo ha presentato all'E3.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Giugno 2009, alle 17:18 nel canale VideogamesNintendo
Attraverso Kotaku si apprende qualche informazione in più sulla misteriosa periferica che Nintendo ha presentato all'E3.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Giugno 2009, alle 17:18 nel canale Videogames
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl dispositivo ha un costo irrisorio di "ricerca e sviluppo", recuperabile totalmente dopo aver venduto solo un migliaio di esemplari.
Guardatelo come una sorta di ricerca di mercato: già in questo 3D sono venute fuori un paio di idee - spiritose ma non troppo.
Il futuro vedrà decine di dispositivi similari: basso costo di produzione, numerose applicazioni e soprattutto soldi a palate.
intelligente
lo trovo molto interessante e può servire sicuramente per due cose:estendere le funzionalità della wii come personal trainer, in questo modo gli esercizi vengono calibrati
in modo che tu possa mantenerti in allenamento aerobico o anaerobico, per dimagrire, allenarti ecc
e poi nei giochi può capire il tuo grado di stress e comportarsi conseguentemente
oppure negli esercizi yoga può capire se ti sei rilassato o magari si può accorgere in che modo riesce a farti rilassare d+ (con che musica, che colori, che parole ecc)
i commenti su tac, ospedali ecc sono davvero scemi.
io sono un felice possessore di ps3, ma queste cose le invidio al wii e spero che le implementi presto
anche la sony
L'età di Brian?
[size=1]Brain per chi non se n'è accorto[/size]
Se veramente è un apparecchio del genere possiamo fare alcune considerazioni.
Il pulsossimetro permette di avere in maniera semplice le seguenti informazioni
- frequenza cardiaca
- saturazione di Ossigeno
- Curva pletismografica
La frequenza cardiaca è nota a tutti e sappiamo aumenta con l'esercizio fisico e permette di identificare (in rapporto con l'età
La saturazione di Ossigeno è un indice di ossigenazione dei tessuti (in questo caso periferici).
la pletismografia grosso modo ricrea una curva simile a quella pressoria intrarteriosa e pur non potendo essere usata per misurare la pressione direttamente permette di identificare stati di ipoperfusione, aritmie ecc.
Ritengo che tale device verrà venduto solo in associazione con altre periferiche che permettono di effettuare esercizi fisici (oggi wiifit domani magari anche la wiicycle o altro) al fine di calibrare l'esercizio perfettamente al paziente.
La calibrazione dell'esercizio/carico di lavoro sulla frequenza cardiaca dell'atleta può essere fatta in maniera più economica con una fascia toracica che trasmette solo la frequenza cardiaca (cardiofrequenzimetro).
In questo caso, se veramente si tratta di saturimetro, si vuole avere maggiore certezza della stato metabolico anche con i dati della saturazione.
Tutto questo mi fa pensare che la tipologia di utilizzatori a cui è destinata questa periferica dovrà essere verosimilmente più "fragile" esempio anziani o persone affetti da qualche patologia (anche grave obesità
Da quello che so la balance board gode di un discreto successo come sistema di riabilitazione motoria a basso costo presso alcuni centri di riabilitazione. Non escluderei l'intenzione di creare un sistema di training fisico controllato dal punto di vista medico adatto anche a riabilitazione domiciliare di persone con patologie note.
L'uso per il gaming vero e proprio sinceramente lo vedo limitato.
Tutto a mio modesto parere.
di strada ne ha da fare ancora molta, però la via è quella, cosa che ne sony, ne xbox, ne altri hanno capito fino ad ora.
P.s.
Resto del parere che le console (tutte sino ad ora) siano per bimbi sotto i 12 anni, ma la nintendo vuol cambiare questo concetto, speriamo che ci riesca, in un futuro non troppo lontano.
CI POTREBBE ESSERE UNA SPIEGAZIONE
L'unica spiegazione plausibile che mi viene in mente, oltre a giochi salutisti con un WII-tapisroulant, potrebbe essere quella di far variare e calibrare la A.I. dell'avversario al PC o del proprio giocatore virtuale in base ai ritmi biologici prelevati... ad esempio il proprio alterego in una partita di tennis può correre più o meno a seconda di quello che rileva il sensore. Non so se riesco a spiegarmi...Il dispositivo ha un costo irrisorio di "ricerca e sviluppo", recuperabile totalmente dopo aver venduto solo un migliaio di esemplari.
Guardatelo come una sorta di ricerca di mercato: già in questo 3D sono venute fuori un paio di idee - spiritose ma non troppo.
Il futuro vedrà decine di dispositivi similari: basso costo di produzione, numerose applicazioni e soprattutto soldi a palate.
Chi si lamenta si lamenta perché teme un progressivo impoverimento di qualità e di contenuti nei videogame, grazie all'esempio che sta facendo la Nintendo. Se basta fare sta roba per fare soldi a palate ce li possiamo scordare i vari bioshock, half life 2, bg2, fallout, ico, gow etc etc..
E' solo questo che sta insegnando Nintendo agli altri partecipanti: che si devono fare giochi per la massa di casual gamer che gioca un paio di volte a settimana in compagnia e magari agitando qualche parte del corpo
nel caso succeda quello riportato in questa foto
http://www.endsights.com/wp-admin/i..._controller.jpg
cioè che se tra due casual gamer, uno per sbaglio dia una telecomandata in faccia all'altro per sbaglio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".