Wii U da 8 GB: solo 3 GB utilizzabili per giochi e DLC

La nuova console di Nintendo, esattamente come le concorrenti Microsoft e Sony, fa affidamento sui servizi di distribuzione digitale. Ma questo richiede grosse capacità di storage.
di Rosario Grasso pubblicata il 15 Novembre 2012, alle 14:45 nel canale VideogamesSonyMicrosoftNintendoWii U
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQualunque cosa con davanti kilo è moltiplicata per 10^3, e non lo dico io, lo dice il SI, che è nato ben prima del 1998. Non si scappa è così e basta.
Che poi sia stato, erroneamente, utilizzato anche per intendere 2^10 è un'altro paio di maniche, ma, ripeto, è un utilizzo ERRATO e che potrebbe indurre in errori e fraintendimenti (come peraltro è successo e sta succedendo).
Il SI è stato creato apposta per evitare che accadessero queste cose, non ha senso continuare a dare un doppio significato a kilo in base alle circostanze solo per tradizione o per chissà quale astruso motivo, altrimenti torniamo al 1400 dove un pollice a milano era 2,5 cm, a roma 2,2 cm, a napoli 2,8cm, in inghilterra 2,4 cm e così via.
non a caso è stato inventato il kibi, che indica proprio 2^10, e a rigor di logica andrebbe usato solo quello in informatica.
Quoto
I problemi sono iniziati dal 1998 quando si sono dovuti adeguare...
I problemi sono iniziati dal 1998 quando si sono dovuti adeguare...
Per me basterebbe che sull'HDD ci fosse scritto 931gb oppure anche 1TB ma sotto con 931gb utilizzabili.
Insomma basterebbe dirlo dato che un hdd si valuta anche con €/gb nzomma ci sono 70gb...
Qualunque cosa con davanti kilo è moltiplicata per 10^3, e non lo dico io, lo dice il SI, che è nato ben prima del 1998. Non si scappa è così e basta.
Mi spiace ma sei completamente fuori strada. Non si tratta di una questione informatica o di unità di misura; è una questione linguistica.
Se milioni di persone (e sono milioni - probabilmente qualche centinaio) hanno dato e danno un significato a una certa parola, e questa parola viene usata correntemente per esprimere un certo concetto (nella fattispecie, la quantità di RAM è sempre espressa con potenze di 2), né tu né ciò che stabilisce il SI potete andare a dir loro "guardate che è sbagliato": non ha senso e spero ti renda conto che è pure ridicolo.
Per esempio, se cerchi sullo Zingarelli vedrai che la definizione è quella di 1024 bytes; e non può essere altrimenti, perché un buon dizionario non può che essere descrittivo e mai prescrittivo.
Finché le cose non cambiano realmente - ed è una cosa che nessuno può decidere a tavolino - e l'uso di un termine diventa predominante e l'altro desueto, "kilobyte" vorrà sempre dire [anche] 1024 bytes.
Se milioni di persone (e sono milioni - probabilmente qualche centinaio) hanno dato e danno un significato a una certa parola, e questa parola viene usata correntemente per esprimere un certo concetto [U][B][SIZE="3"](nella fattispecie, la quantità di RAM è sempre espressa con potenze di 2)[/SIZE][/B][/U], né tu né ciò che stabilisce il SI potete andare a dir loro "guardate che è sbagliato": non ha senso e spero ti renda conto che è pure ridicolo.
Per esempio, se cerchi sullo Zingarelli vedrai che la definizione è quella di 1024 bytes; e non può essere altrimenti, perché un buon dizionario non può che essere descrittivo e mai prescrittivo.
Finché le cose non cambiano realmente - ed è una cosa che nessuno può decidere a tavolino - e l'uso di un termine diventa predominante e l'altro desueto, "kilobyte" vorrà sempre dire [anche] 1024 bytes.
Bravo. E' esattamente quello che cerco di dire da un po'. E non mi era venuto in mente l'esempio della ram. Io acquisto un banco da 4GB ([U][B][SIZE="3"]GIGABYTE[/SIZE][/B][/U]) e sono 4096MB ([U][B][SIZE="3"]MEGABYTE[/SIZE][/B][/U]). Cosa confermata anche dal BIOS e dall'OS.
Pero' una chiavetta da 4GB sono 3,78GB. E questa stron*ata cosa mi significa?
Qualunque cosa con davanti kilo è moltiplicata per 10^3, e non lo dico io, lo dice il SI, che è nato ben prima del 1998. Non si scappa è così e basta.
Che poi sia stato, erroneamente, utilizzato anche per intendere 2^10 è un'altro paio di maniche, ma, ripeto, è un utilizzo ERRATO e che potrebbe indurre in errori e fraintendimenti (come peraltro è successo e sta succedendo).
suggerisco una lettura qui, specialmente al paragrafo "Historical Context"...
http://www.ps3hax.net/2012/11/wii-u...owners-houston/
suggerisco una lettura qui, specialmente al paragrafo "Historical Context"...
Ho letto e la mia reazione e' stata
Leggere una cosa simile su un sito .gov mi fa rivoltare, soprattutto la parte che si sono inventati del "si era aggiunta un'altra definizione del megabyte, quella dei floppy da 1,44MB"
E da quello che leggo, sembra quasi che gli "altri" (non gli "informatici"
Peccato solo una cosa: che con questa "devastazione" di voler cambiare le sigle, ora la gente si ritrova 1TB di disco acquistato che ha solo 931GB di spazio utilizzabile.
Per quanto la gente normale non sapesse che 1KB = 1024byte (anzi, penso che sotto il "megabyte" la gente manco sapeva cosa ci fosse, un po' come l'idea che MHz sia l'unita' di misura e GHz un suo multiplo mentre in realta' l'unita' di misura e' l'Hz) ora si ritrovano con meno spazio disponibile.
Colpa sia dell'adattamento al SI e sia dei produttori (soprattutto loro) che piuttosto che evitare di ladrare e iniziare a scrivere "chiavetta da 4GiB" e "disco da 1TiB" hanno tenuto la stessa sigla, adattandosi, e inculando la gente.
E ora ripeto: perche' le chiavette o hard disk sono in GB mentre le ram hanno ancora il GB da 1024... Sono byte diversi?
P.S.: la minchiata del MB e Mb e' una cosa inventata. Li' la differenza tra uno e l'altro e' chiara, qui e' proprio la gente che si ostina a non capire la differenza. Megabyte e megabit sono due cose differenti, cosi' come lo e' la sigla e il nome esteso dell'unita' di misura, e qui 1Mbit = 1.000.000 bit, quindi non c'entra una bega sta cosa...
Una pezza che, come ho appena detto, e' stata pensata male o comunque i produttori non sono stati presi a calci in cu*o per adeguarsi alla nuova unita' di misura.
E la cosa non riguarda solo gli informatici, ma anche gli "ignoranti" (non nel senso cattivo) del fatto che 1KB = 1024 byte, perche', ripeto per l'ennesima volta, si sono ritrovati 70GB in meno su un disco da 1000GB, che sembra poco ma sono 70GB (ops, GiB :rolleyes
Alla fine "gli altri" fanno casino, "altri ancora" ne approfittano e chi viene incu*ato alla fine siamo noi utenti finali.
E se devo essere sincero, il fatto che fosse giusto o meno considerare 1KB = 1024 byte, anche io mi ritrovo in
Aggiungo infine: quando la gente acquista un disco o una chiavetta, cosa chiede? "Mi serve una chiavetta da 4 giga" oppure "Oh, guarda questo disco da 1 tera in offerta"... Quindi e' ancora peggio, perche' non pensano nemmeno al byte, ma al prefisso e basta...
Potevano sbrigarsi prima invece di arrivare nel 1998, i personal computer esistono ben prima del 1985 e gia' c'erano i KB. Sono arrivati quando ormai i dischi erano gia' quasi da 10GB...
Ho letto ma non ho capito se sono "altri" 5GB in piu' (quindi 10GB totali) oppure se e' solo il pacchetto di installazione (e comunque sticavoli, 5GB di aggiornamento? :eek
In entrambi i casi qui si' che e' Nintendo che e' una deficiente, perche' cosi' proprio non ci sta fisicamente...
EDIT: ok ho letto, sono 5GB di update. Ma anche avendo un disco da 1 Link ad immagine (click per visualizzarla) TB Link ad immagine (click per visualizzarla) , 5GB di download sono tantissimi... Ma sono fuori di testa...
Bhe baboo85: Per me fossero anche 10gb fa nulla, l'importante è DIRLO, una volta detto il consumatore (noi) possiamo decidere se acquistare o meno.
Uomo avvisato mezzo salvato. Per me stavolta Nintendo supererà le vendite della Wii solo per il fatto che ci saranno giochi AAA con stile di gioco diversi e sicuramente più divertenti di mouse/tastiera o pad.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".