Videogiochi: la produzione si sposta in Cina

Videogiochi: la produzione si sposta in Cina

La Cina sta diventando un punto di riferimento per i grandi team internazionali, che con sempre maggiore insistenza si affidano a team di sviluppo cinesi per la produzione dei loro giochi più importanti.

di pubblicata il , alle 15:32 nel canale Videogames
 
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
barone66629 Agosto 2007, 16:56 #31
Originariamente inviato da: canislupus
Vorrei spezzare una lancia in favore dei cinesi.
Innanzitutto smettiamola di considerarli come degli idioti. Non esiste un popolo + intelligente di un altro.


E invece mi sa che esisteun popolo migliore di un altro (a detta dello stesso popolo):gli italiani. Ma in verità di Paesi bigotti, protezionisti e pomposi come l'Italia ne trovi pochi al mondo, FORSE gli americani...ma almeno ne hanno ben donde... Quando mai avete sentito un Paese dove <<si mangia meglio, ci si diverte di più, ci sono i più bei monumenti, siamo i più altruisti >> e avanti così. Umiltè ci vuole!
Aneddoto simpatico, titolo italiano er mejo: su un TG di bassa lega di italia1 ( ) intervistavano un tal tizio di Napoli che insisteva sul dire che il pomodoro è tipicamente un prodotto italiano DOC. Piccolo quiz: da che famoso esploratore del 1500 sono stati importati i pomodori? Maledetti cinesi, tutta colpa loro!!!

Originariamente inviato da: mau.c
si va bhe però tutto ciò che è bello in cina ha a che fare con la tradizione, ma la realtà moderna è cosa ben diversa...

Potremmo andare avanti all'infinito eheh! L'Italia ha i monumenti di 4 milioni di anni fa, la cultura dei romani, ecc ecc. Potrei citarti la cucina cinese allora, mi pare che vada molto alla grande ultimamente, è anche questo fa cultura. Il punto è che dobbiamo cominciare a rivoltarci gli stereotipi o a pensare "ma se fossi io"...e più humiltè per l'italiano medio (senza indicare nessuno di questa discussione, sia chiaro).
DevilsAdvocate29 Agosto 2007, 16:58 #32
Originariamente inviato da: mau.c
si va bhe però tutto ciò che è bello in cina ha a che fare con la tradizione, ma la realtà moderna è cosa ben diversa... che poi abbiano i numeri per contare sia sulla qualità che sulla quantità non c'è dubbio, ma non c'è nemmeno il dubbio che all'est tendono a copiare tutte le soluzioni che sono state sviluppate altrove e che il made in china non è la garanzia di nulla di controllato è un dato di fatto... ovviamente non è così per tutti i prodotti esistenti ma è la tendenza del momento


Permetterai però che l'accusa di "copiare tecnologie estere", che potrebbe
in parte anche essere condivisibile, non solo non c`entra un tubo con
quella di avere scarso senso artistico, ma è pure quella stessa accusa
che è stata usata contro il giappone dal 1950 fino agli anni '80 inoltrati
(ed oggi è proprio decaduta).
canislupus29 Agosto 2007, 16:59 #33
Devils ti dico ahimè che esistono... Quando facevo il commesso, pensi che prendessi + di 5 euro netti all'ora ? (si trattava di 7,26 euro lordi all'ora)
Ho fatto anche lavori in passato (sempre con contratto) a meno di 5 euro all'ora.
Ebbene sì oggi conviene fare le colf, badanti o cmq lavori in proprio...
E' molto difficile trovare un lavoro a più di 1000 euro e che non ti occupi minimo 40 ore a settimana...
dsajbASSAEdsjfnsdlffd29 Agosto 2007, 17:10 #34
mio caro devil:
se hai visto qualche gioco dei cinesi sicuramente saprai che:
realizzazione impeccabile, da manuale.
varietà e quantità dei contenuti giusto accettabile
qualità dei contenuti mediamente alta
giocabilità accettabile
innovazione inesistente

tecnicamente sono buoni giochi ma non ho visto niente di originale fino ad ora uscire dalla testa di un cinese
la cosa è buffa perche intendenvo dire "originale" nel senso "innovativo" però effettivamente funziona anche se avessiinteso dire "non tarroccato"

purtroppo ho avuto modo di fare affari con i cinesi e mi auguro di non averci più niente a che fare. datemi anche del razzista ma non sono preconcetti, sono purtroppo esperienze sul campo.
mau.c29 Agosto 2007, 17:11 #35
Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
Permetterai però che l'accusa di "copiare tecnologie estere", che potrebbe
in parte anche essere condivisibile, non solo non c`entra un tubo con
quella di avere scarso senso artistico, ma è pure quella stessa accusa
che è stata usata contro il giappone dal 1950 fino agli anni '80 inoltrati
(ed oggi è proprio decaduta).


senso artistico non è solo estetica, ma è anche creatività nel trovare soluzioni nuove. l'impressione è che spingano poco in questo senso ma molto di più a sfruttare la forza bruta del lavoro manuale su grandi numeri... ovviamente la cosa dovrà cambiare, e dopo un periodo in cui si copia a man bassa (come hanno fatto i giapponesi in molti campi) si entra nel circuito si spendono soldi nella ricerca e il gioco è fatto....
psychok929 Agosto 2007, 17:25 #36
Originariamente inviato da: canislupus
Vorrei spezzare una lancia in favore dei cinesi.
Innanzitutto smettiamola di considerarli come degli idioti. Non esiste un popolo + intelligente di un altro. Possono esistere PERSONE con gusto artistico differente o una intelligenza più elevata, ma assolutamente non esiste un popolo con caratteristiche migliori di un altro.
Partendo da questo principio, bisogna ragionare su un po' di cose. Una ventina di anni fa la Cina si può dire che fosse ancora fondata principalmente sull'agricoltura. Oggi praticamente tutto (dalle cose + elementari fino all'hi-tech) è prodotti in Cina. Ora non è che i cinesi si limitino solo a produrre come degli automi. I cinesi stanno acquisendo un forte know-how (conoscenza) e prima o poi potranno farlo valere e allora sì che saranno cavoli amari per noi. Sfido QUALSIASI nazione a poter contare su una ipotetica forza lavoro di oltre 1 miliardo di persone. Il loro unico limite attuale è che devono imparare a parlare inglese perchè la loro lingua è troppo complessa per gli altri e rimarrebbero in ogni caso troppo isolati. Ripeto che pensare che i cinesi siano degli stupidi, è da irresponsabili.

@Devils

Dubito che gli daranno 5 euro all'ora ai programmatori cinesi... A momenti cifre del genere non le danno in Italia...


Quoto
dr-omega29 Agosto 2007, 17:26 #37
Originariamente inviato da: barone666
E invece mi sa che esisteun popolo migliore di un altro (a detta dello stesso popolo):gli italiani. Ma in verità di Paesi bigotti, protezionisti e pomposi come l'Italia ne trovi pochi al mondo, FORSE gli americani...ma almeno ne hanno ben donde... Quando mai avete sentito un Paese dove <<si mangia meglio, ci si diverte di più, ci sono i più bei monumenti, siamo i più altruisti >> e avanti così. Umiltè ci vuole!


Ecco appunto, hai nominato i francesi...
Ti quoto solo per dirti che se da una parte è vero che i cinesi non sono così brutti come vengono dipinti, dall'altra anche noi italiani non siamo tutti come dici tu.

Aneddoto simpatico, titolo italiano er mejo: su un TG di bassa lega di italia1 ( ) intervistavano un tal tizio di Napoli che insisteva sul dire che il pomodoro è tipicamente un prodotto italiano DOC. Piccolo quiz: da che famoso esploratore del 1500 sono stati importati i pomodori? Maledetti cinesi, tutta colpa loro!!!


Che certi giornalisti siano il male è inutile ricordarlo, che l'ignoranza esiste anche in italia idem.
La colpa in questo caso specifico (i pomodori scadenti) è di chi importa.
Se importiamo merda, è ovvio che ad es. sulla tavola ci ritroviamo merda!
Il problema è che in Cina non esistono i sindacati (almeno non come i nostri) ed è tutto qui il vantaggio che hanno.

Potremmo andare avanti all'infinito eheh! L'Italia ha i monumenti di 4 milioni di anni fa, la cultura dei romani, ecc ecc.


E buttali via!L'Italia tutta ha un valore storico secondo a nessun paese del Mondo!Anzi, credo che a livello di storia e arte siamo proprio i primi al Mondo.
Io non sputeri nel piatto dove mangio!

Potrei citarti la cucina cinese allora, mi pare che vada molto alla grande ultimamente, è anche questo fa cultura.


Ehm, hai sbagliato esempio, ultimamente i loro ristoranti sono frequantati solo dai NAS...(Purtroppo anche alcuni locali nostrani non sono più puliti...dipende dalle zone)

Il punto è che dobbiamo cominciare a rivoltarci gli stereotipi o a pensare "ma se fossi io"...e più humiltè per l'italiano medio (senza indicare nessuno di questa discussione, sia chiaro).


Sai che oggigiorno l'apparire è meglio che essere, ma anche tu non stereotipare tutti gli italiani, non siamo tutti deficenti fan di Corona col suv in garage, il muto per TUTTO ciò che fa tendenza (pc,TVHD,consolle,vacanze all'estero,ecc).
mau.c29 Agosto 2007, 17:29 #38
Originariamente inviato da: barone666
Potremmo andare avanti all'infinito eheh! L'Italia ha i monumenti di 4 milioni di anni fa, la cultura dei romani, ecc ecc. Potrei citarti la cucina cinese allora, mi pare che vada molto alla grande ultimamente, è anche questo fa cultura. Il punto è che dobbiamo cominciare a rivoltarci gli stereotipi o a pensare "ma se fossi io"...e più humiltè per l'italiano medio (senza indicare nessuno di questa discussione, sia chiaro).


la grande cultura del passato, di ogni popolo, non è cosa da sottovalutare. ma non c'entra nulla con il discorso che stiamo facendo, io parlo di oggi, e oggi l'italia è rinomata per la cultura culinaria (che viene dal passato ma è ancora una delle migliori e che esportiamo) e tutti i prodotti annessi come il vino. non mi parlare del confronto con la cina in questo campo: non puoi non sapere che la cosiddetta "cucina cinese" che importano qui ha ben poco a che vedere con quella che c'è lì. il design italiano è riconosciuto a livello mondiale, per le macchine e per i vestiti per esempio. non c'è paragone con nazioni più piccole (come i giapponesi) che hanno sfruttato meglio le loro carte in vari campi.

l'unico apporto che sembrano dare oggi è un suolo e una popolazione da sfruttare. ci saranno delle eccezioni ma in linea di massima è così.

non sono nazionalista nè razzista è solo per dimostrare una tesi, pensare ai cinesi come bonsai, riso, kung fu, è come pensare all'italia pizza spaghetti mandolino... mi interrogo sull'apporto che quella regione del mondo da oggi e questo è una considerazione non un giudizio
DevilsAdvocate29 Agosto 2007, 17:32 #39
Originariamente inviato da: canislupus
Devils ti dico ahimè che esistono... Quando facevo il commesso, pensi che prendessi + di 5 euro netti all'ora ? (si trattava di 7,26 euro lordi all'ora)
Ho fatto anche lavori in passato (sempre con contratto) a meno di 5 euro all'ora.
Ebbene sì oggi conviene fare le colf, badanti o cmq lavori in proprio...
E' molto difficile trovare un lavoro a più di 1000 euro e che non ti occupi minimo 40 ore a settimana...

Forse non ci intendiamo... laggiù 5 dollari lordi l'ora
(per un lavoro a contratto ma da 40 ore a settimana)
sono un signor stipendio per fare l'impiegato, un contadino/piccolo
proprietario terriero prende in genere 20 yuan (2 euro) al giorno dalla vendita
dei suoi prodotti, e quella minoranza dei lavoratori che guadagna oltre 20'000 dollari
(14'700 euro) lordi all'anno sono considerati "i nuovi ricchi", quelli
che noi chiameremmo "ricconi" (andate pure a Milano a chiedere cosa ci
fa una famiglia con 14'700 euro lordi all'anno, (cioè circa 735 euro netti mensili senza la
tredicesima) e se si senton ricchi).
canislupus29 Agosto 2007, 17:35 #40
Mau non si può pensare di vivere sempre e solo pensando alla bontà del nostro cibo o alle nostre radici storiche. Per carità sono due cose importantissime e ci distinguono nel mondo, ma per il resto siamo arretrati quanto un paese del 3 mondo, solo che spesso facciamo finta di non accorgercene. Io sono una persona che quando ha possibilità visita paesi all'estero e ti assicuro che siamo molto indietro in tantissimi campi (sia sociali che culturali). Non si può vivere solo dei ricordi del passato, bisogna anche ragionare nel presente e allo stato attuale l'Italia è tutto fuorchè una nazione avanzata (anche se le statistiche continuano a sostenerlo e non capisco in base a cosa).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^