Via libera per World of Warcraft in Cina

World of Warcraft torna online in Cina. L'organo di Amministrazione generale della stampa e pubblicazione ha dato il via libera al distributore NetEase.
di Rosario Grasso pubblicata il 16 Febbraio 2010, alle 16:43 nel canale VideogamesWorld of Warcraft
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info(l'importante e' ke non vengano in casa nostra ad imporci la loro cultura ...)
(l'importante e' ke non vengano in casa nostra ad imporci la loro cultura ...)
Siamo noi che dobbiamo evitare che vengano ad "inquinare" la nostra cultura, cosa che "purtroppo" sta già accadendo con altre nazioni e che in alcuni casi è fin troppo assecondata.
in cina vi è una dittatura, ogni possibile scintilla che faccia capire ai cittadini che il mondo può essere migliore terrorizza il regime, ecco perché passano a setaccio anche i videogame!
Cioè, se il Dalai Lama avesse accettato le proposte di Mao del '59 (basata su una Larga Autonomia), a quest'ora poteva avere tutto....ma no, il Dalai Lama poverino si è "autoisolato" in India...
ad estremizzare (badate, bene, [B][I][COLOR="Red"]estremizzare[/COLOR][/I][/B]) il discorso, la "dittatura" sarebbe proprio quella del Lama...
i negozi dati alla fiamme duranti gli ultimi scontri erano dei cinesi Han che lì lavorano per portare avanti l'economia della zona....
il governo cinese sta facendo degli investimenti mostruosi per far sì che la situazione economica di quella parte di Cina piano piano si avvicini a quella delle grandi città...ma sta roba richiede tempo....
i poliziotti "cinesi" che picchiavano i "poveri" e "pacifici" manifestanti erano nepalesi, eh...
"distruzione di una cultura"? il tibetano viene insegnato nelle scuole, la moneta è scritta in tre lingue (tra cui appunto il tibetano)....
i vecchi templi e monasteri vengono ristrutturati con investimenti economici enormi da parte del governo centrale...
prima degli scontri del marzo 2008, a Lhasa il 92% del turismo proveniva dalle città ricche della costa orientale cinese...
la Rivoluzione Culturale è finita 40 anni fa...le cose stanno cambiando...
io capisco che serva uno spauracchio per distogliere l'attenzione da altre cose...ma mo st'uscita mi sembra proprio esagerata...
Con questo non è che stia difendendo a spada tratta la Cina, ma cavolo, non è proprio così bianco e nero come vorrebbero farci pensare...
P.s.: ma voi pensate veramente che i cinesi siano una massa di persone totalmente ignoranti sul resto del mondo?? soprattutto i giovani le cose le sanno, fidatevi, le sanno....
in cina vi è una dittatura, ogni possibile scintilla che faccia capire ai cittadini che il mondo può essere migliore terrorizza il regime, ecco perché passano a setaccio anche i videogame!
io mi preoccuperei di più della diffusione della cultura e dello stile di vita americano che ha praticamente ripiazzato tutte le altre culture
dillo a quelli che festeggiano Halloween
..io aspetto solo che si cominci anche da noi con il giorno del ringraziamento
P.S. qua in zona c'e un negozio di videogiochi diciamo "specializzato", che ha all'interno una decina di postazioni PC per giocare liberamente; ecco ogni tanto se non trovo un gioco da nessuna parte mi tocca andar li e ed ogni volta vedo questi ragazzi dall'aspetto asuefatto, una via di mezzo tra zombie e rincoglioniti che giocano a sto WoW. Entrasse Miss universo manco se ne accorgerebbero..
Se la cina vuole evitare che i suoi giovani finiscano cosi, bhe per me nn sbagliano
Quoto, la situazione e' molto piu' complessa ed articolata di come viene descritta dalle TV e dai giornali!
Abbiamo la tendenza a voler imporre il nostro punto di vista o stile di vita a tutti, in realta' al cinese medio non interessa neanche poi tanto il nostro concetto di "democrazia", loro si aspettano che i politici (cosi' come all'epoca lo faceva l'imperatore) amministrino il paese mentre a loro sia richiesto di fare il loro lavoro.
E questo viene espresso al meglio con l'assetto politico del paese attuale, un centralismo di tipo comunista con un mercato fortemente capitalista.
Se la cina vuole evitare che i suoi giovani finiscano cosi, bhe per me nn sbagliano
In realta' WoW se preso con il giusto approccio e' un gran bel gioco da fare per passare il tempo quando una sera non ti va di uscire.
Ti metti in skype con un amico e cazzeggi facendo 2 chiacchere...
Abbiamo la tendenza a voler imporre il nostro punto di vista o stile di vita a tutti, in realta' al cinese medio non interessa neanche poi tanto il nostro concetto di "democrazia", loro si aspettano che i politici (cosi' come all'epoca lo faceva l'imperatore) amministrino il paese mentre a loro sia richiesto di fare il loro lavoro.
E questo viene espresso al meglio con l'assetto politico del paese attuale, un centralismo di tipo comunista con un mercato fortemente capitalista.
vero. infatti quando si cerca di salvare qualcuno, bisognerebbe accertarsi che voglia essere salvato. (che poi ci siano delle cose nel governo cinese che potrebbero essere migliorate è indiscutibile)
Ti metti in skype con un amico e cazzeggi facendo 2 chiacchere...
hai ragione, ma per 1-2 persone che lo giocano così, ce ne sono centinaia che ne fanno la propria ragione di vita (o non vita, se vogliamo..); poi uno è libero di fare quel che gli pare..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".