Vantum: Logitech G e Herman Miller ancora alleati per la sedia da gaming 'competitiva'

Logitech G e Herman Miller presentano Vantum, la nuova sedia da gaming nata dalla collaborazione tra le due aziende. La gaming chair eredita alcune delle caratteristiche più apprezzate della Embody, offrendo però un design più accattivante e un prezzo (leggermente) più accessibile.
di Pasquale Fusco pubblicata il 06 Ottobre 2022, alle 17:51 nel canale VideogamesLogitech
Nel 2020, Logitech G annunciava un'ambiziosa partnership con Herman Miller, realtà con oltre 100 anni di esperienza nel settore dell'arredamento. Insieme, i due marchi avrebbero unito le forze per creare "la sedia da gaming definitiva". Questo obiettivo è stato poi concretizzato con il lancio di Embody, prodotto che si distingue per l'elevata qualità costruttiva e per alcune funzionalità uniche, come il sistema PostureFit brevettato per il sostegno della colonna vertebrale.
Queste e altre feature 'premium' vengono riproposte con l'ultimo prodotto nato dalla collaborazione tra i due brand: ecco la Vantum, la sedia da gaming "progettata per la competizione".
Logitech G x Herman Miller: arriva Vantum
A detta di Logitech G, la nuova sedia progettata da Herman Miller è incentrata sulla versatilità e sull'adattabilità, rispondendo alle esigenze di tutti i giocatori. Sia in fase di gioco che durante le pause, la Vantum può offrire il massimo comfort e diverse soluzioni con cui personalizzare la propria seduta e assicurare una postura corretta, anche durante le sessioni di gioco più lunghe.
A differenza della già menzionata Embody, la Vantum propone un'estetica più accattivante e una maggiore varietà in termini di colore, con tre differenti modelli. Lo ribadisce Jon Campbell, General Manager della divisione gaming di Herman Miller: "La Vantum Gaming Chair è la nostra risposta alla richiesta della community di ottenere di più dalla nostra partnership".
Come si vede nel trailer di Logitech G, la Vantum Gaming Chair supporta la postura attiva in avanti, posizione che può favorire la concentrazione e i tempi di reazione, indispensabili per le sessioni di gioco competitive. Vantum è stata progettata "per posizionare proattivamente gli utenti in una posizione attiva/eretta nel momento in cui si siedono", il tutto sfruttando uno speciale cuscinetto e il sistema PostureFit, il quale integra un supporto regolabile per la parte bassa della schiena.
È inoltre presente un poggiatesta interamente regolabile, così come un supporto toracico che, in posizione rilassata, serve a sostenere la parte superiore della schiena, il collo e la testa.
"(La Vantum) offre la stessa ergonomia avanzata, una qualità impareggiabile e il fascino della Embody Gaming Chair originale, ma ora con più opzioni di colore e un prezzo più accessibile", scrive Campbell nel comunicato ufficiale. A tal proposito, la nuova sedia di Herman Miller viene venduta a un prezzo inferiore a quello della Embody (in vendita a 1.759 euro), ma - a dirla tutta - il costo resta comunque piuttosto alto per il mercato di riferimento.
La Vantum Gaming Chair è ora disponibile al prezzo di 1.298 euro sul sito ufficiale di Herman Miller. La sedia, realizzata con materiali durevoli e sostenibili, è stata "rigorosamente testata e costruita per durare nel tempo" e come tale può offrire una garanzia di 12 anni.
![]() |
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoc'è il tomboy, la donna dai capelli corti e tinti, il moreno.
manca l'uomo bianco. non mi sento rappresentato. che razzisti.
Mettiamo da parte le supercazzole da gaming e guardiamo la sedia in se.
Questa non ha niente a che spartire con le altre classiche "sedie da gaming"
- non ha quella stupida forma da poltrona racing assolutamente inutile
- non usa quegli stupidi materiali non traspiranti che nella stagione calda sono la morte per l'utente
- non ha quegli stupidi cuscinetti che cercano di imitare un sostegno lombare ma che non stanno mai al loro posto
- non ha quello stupido meccanismo reclinabile che abbatte lo schienale totalmente portandolo in posizione parallela alla seduta, e non è strutturata in modo che schienale e seduta siano due entità completamente sganciate tra loro e indipendenti.
Questa è (apparentemente) una buona poltrona da ufficio con
- una buona regolazione lombare
- una buona regolazione dei braccioli
- una buona regolazione della seduta
- un buon sostegno cervicale e poggiatesta regolabile
- uno schienale con una buona mesh traspirante
Poi dal pdv estetico io trovo sia molto bella, millemila volte meglio di quello stupido design "copia&incolla" delle sedie "da gaming" che si trovano ovunque.
Che costi tanto non ci piove, ma trovatemi una poltrona Herman Miller nuova che non costi quelle cifre.
Se l'averla pubblicizzata come sedia da gaming può servire a convincere poche persone ad abbandonare gli abomini che si trovano ora ben venga.
Se poi dovesse lanciare un nuovo trend che faccia finalmente rinsavire le persone e abbandonare le stupide poltrone stile racing, magari convincendo altri produttori a seguire questa linea, beh ancora meglio...
non ho mai capito perchè la sedia da gaming dovrebbe avere la forma di un sedile racing che di comodo non ha un bel niente....ad esempio trovo alcune sedie dell'ikea piu comode
la prima cosa che cerco io ad esempio è lo schienale traforato...il sedile in pelle è per gli ambienti freschi
non ho mai capito perchè la sedia da gaming dovrebbe avere la forma di un sedile racing che di comodo non ha un bel niente....ad esempio trovo alcune sedie dell'ikea piu comode
la prima cosa che cerco io ad esempio è lo schienale traforato...il sedile in pelle è per gli ambienti freschi
io non trovo scomodo la sedia con la forma di un sedile da corsa (sarà una deformazione mia ma io trovo comodo pure il sedile da gara sul: trs-e ci ho pure fatto delle signore dormite
diciamo che la trovo comoda come la markus ikea
Mettiamo da parte le supercazzole da gaming e guardiamo la sedia in se.
Questa non ha niente a che spartire con le altre classiche "sedie da gaming"
- non ha quella stupida forma da poltrona racing assolutamente inutile
- non usa quegli stupidi materiali non traspiranti che nella stagione calda sono la morte per l'utente
- non ha quegli stupidi cuscinetti che cercano di imitare un sostegno lombare ma che non stanno mai al loro posto
- non ha quello stupido meccanismo reclinabile che abbatte lo schienale totalmente portandolo in posizione parallela alla seduta, e non è strutturata in modo che schienale e seduta siano due entità completamente sganciate tra loro e indipendenti.
Questa è (apparentemente) una buona poltrona da ufficio con
- una buona regolazione lombare
- una buona regolazione dei braccioli
- una buona regolazione della seduta
- un buon sostegno cervicale e poggiatesta regolabile
- uno schienale con una buona mesh traspirante
Poi dal pdv estetico io trovo sia molto bella, millemila volte meglio di quello stupido design "copia&incolla" delle sedie "da gaming" che si trovano ovunque.
Che costi tanto non ci piove, ma trovatemi una poltrona Herman Miller nuova che non costi quelle cifre.
Se l'averla pubblicizzata come sedia da gaming può servire a convincere poche persone ad abbandonare gli abomini che si trovano ora ben venga.
Se poi dovesse lanciare un nuovo trend che faccia finalmente rinsavire le persone e abbandonare le stupide poltrone stile racing, magari convincendo altri produttori a seguire questa linea, beh ancora meglio...
Ottima analisi, stesso mio pensiero, ti aggiungo:
[U]"Questo prodotto ha una garanzia di 12 anni e 24 ore d’uso.
La nostra garanzia copre qualsiasi componente, inclusi elementi elettrici, ruote, cilindri pneumatici, tilt e tutti i meccanismi mobili."[/U]
Secret lab fa 2 anni + 3 anni se pubblichi la foto sui social....
stiamo parlando di un ottimo marchio di base...la qualità c'è...
io ero tentato di prendere una Secret Lab ma non mi ha mai convinto il sedile a guscio (no sense) come un sacco di lamentele su reddit per un controllo qualità approssimativo e poi sono sempre 500€...
La notizia si commenta da sola ma..
[U]"Questo prodotto ha una garanzia di 12 anni e 24 ore d’uso.
La nostra garanzia copre qualsiasi componente, inclusi elementi elettrici, ruote, cilindri pneumatici, tilt e tutti i meccanismi mobili."[/U]
Secret lab fa 2 anni + 3 anni se pubblichi la foto sui social....
stiamo parlando di un ottimo marchio di base...la qualità c'è...
io ero tentato di prendere una Secret Lab ma non mi ha mai convinto il sedile a guscio (no sense) come un sacco di lamentele su reddit per un controllo qualità approssimativo e poi sono sempre 500€...
La notizia si commenta da sola ma..
Paragonare anche per sbaglio Secret Lab a Herman Miller mi pare azzardato per non cadere nell'offensivo. L'aggettivo gaming per questa sedia è marketing e stop. Non fa minimamente parte di quell'abominio di mercato chiamato "sedie da gaming".
Hai ragione...chiedo scusa
alla fine non cambia che...non me la posso permettere
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".