Vampyr: da NVIDIA i requisiti di sistema estesi della versione PC

Il nuovo action RPG di DONTNOD Entertainment è in arrivo su PC, PlayStation 4 e Xbox One il prossimo 5 giugno
di Davide Spotti pubblicata il 10 Maggio 2018, alle 18:01 nel canale VideogamesNVIDIA
NVIDIA ha ampliato i requisiti di sistema riferiti alla versione PC di Vampyr rispetto a quanto comunicato precedentemente, fornendo agli utenti maggiori dettagli sulle configurazioni 1080p/60fps, 1440p/60fps e 4K/60fps. Vediamoli nel dettaglio:
Requisiti minimi:
- GPU: NVIDIA GeForce GTX 1050 (Legacy GPU: GeForce GTX 660)
- CPU: Intel Core i3-2130 (3.4 GHz)/AMD FX-4100 (3.6 GHz)
- RAM: 8GB
- Hard Disk Space: 20GB
- OS: Windows 7/8/10 (64 bits)
Requisiti raccomandati per giocare a 1920x1080, 60 FPS, Preset High
- GPU: NVIDIA GeForce GTX 1060 / GeForce GTX 970
- CPU: Intel Core i7-3930K (3.2 GHz)/AMD Ryzen 5 1600 (3.2 GHz)
- RAM: 16GB
- Hard Disk Space: 20GB
- OS: Windows 7/8/10 (64 bits)
Requisiti raccomandati per giocare a 2560x1440, 60 FPS, Preset High
- GPU: NVIDIA GeForce GTX 1070
- CPU: Intel Core i7-3930K (3.2 GHz)/AMD Ryzen 5 1600 (3.2 GHz)
- RAM: 16GB
- Hard Disk Space: 20GB
- OS: Windows 7/8/10 (64 bits)
Requisiti raccomandati per giocare a 4K, 60 FPS, Preset High
- GPU: NVIDIA GeForce GTX 1080 Ti
- CPU: Intel Core i7-3930K (3.2 GHz)/AMD Ryzen 5 1600 (3.2 GHz)
- RAM: 16GB
- Hard Disk Space: 20GB
- OS: Windows 7/8/10 (64 bits)
Vampyr è un promettente gioco di ruolo ambientato a Londra nel 1918, a pochi mesi di distanza dalla conclusione della Prima Guerra Mondiale. In quel periodo si era diffusa per la città la cosiddetta Influenza Spagnola, che aveva provocato molte vittime tra la popolazione della metropoli. Il protagonista delle vicende sarà Jonathan Reid, un chirurgo dai poteri molto particolari, impegnato nel combattere i propri simili ma al contempo soggiogato dagli istinti tipici della sua razza. Il gioco sarà basato su un approfondito sistema di combattimento, affiancato all’esplorazione e alla raccolta di indizi.
Saranno previsti numerose abilità speciali e l'uso di armi non convenzionali come attrezzi e strumenti chirurgici, per approcci sia lungo che a corto raggio. Esattamente come avveniva nei titoli precedenti firmati da Dontnod, si dovranno compiere delle scelte che influenzeranno in vari modi il proseguo dell’avventura. Un aspetto rilevante del gioco consiste nella possibilità di colpire chiunque si desidera, anche la popolazione civile. Tuttavia ogni uccisione non necessaria o comportamento deviato avrà delle conseguenze sugli equilibri delle strade londinesi. Tali scelte avranno effetti sia a breve termine che sul lungo periodo e influenzeranno l’intero impianto narrativo.
La data di lancio di Vampyr è fissata per il 5 giugno su PC, PlayStation 4 e Xbox One.
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE già la gente a mettere i soldi da parte per la 2080 da 60 fps ultra
No no, ancora dx11, dai che ancora non son passati neanche 8 anni, dai dai
Ma quanto sono rispettati?
Vedendo questi la mia config in firma ha ancora tanto da dire.
Penso che la R9 sia il miglior acquisto fatto... finchè si vuol giocare in FHD.
E già la gente a mettere i soldi da parte per la 2080 da 60 fps ultra
Già, e io mi aspettavo qualche battuta migliore dal rosicone fanboy AMD per eccellenza del forum.
Manco che con le DX12 avessimo visto questi capolavori diversi dalle DX11
Ah, no, è vero.. DX12 =
Fino a quando quasi la metà degli utenti continuerà a usare hardware dx11 (fonte: Steam) ce le terremo ancora per molti anni.
Manco che con le DX12 avessimo visto questi capolavori diversi dalle DX11
Ah, no, è vero.. DX12 =
Ammetterai che è stucchevole sta storia ormai, ai tempi delle 8800 gtx patchavano dx10 pure campo minato
Eh dopo quantum break in dx12 l'ordine è preciso, #fearthefuture
Quasi la metà, perché più dell'altra metà usa win 10
Ancora per molti anni, fortuna che nel 2000 la clientela era diversa, altrimenti saremmo ancora con le dx7
Quoto sulle dx12, se non mature meglio restare alle dx11, già si sono visti titoli passati andare meglio in dx11 piuttosto che con le nuovissime dx12...
Quoto sulle dx12, se non mature meglio restare alle dx11, già si sono visti titoli passati andare meglio in dx11 piuttosto che con le nuovissime dx12...
non è che maturano da sole però eh, non si sta parlando di frutta
Chi le ha partorite per "recuperare terreno" dovrebbe continuare a svilupparle.
ps. Con le prossime gtx anche nvidia dovrebbe essere dx12 proof, quindi sono sicuro che uno dei due spingerà per sviluppare le 13.
Onestamente credo le 12 finiranno come le 10.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".