Valve, una Steam Console portatile simile a Nintendo Switch entro l'anno?

Valve potrebbe presentare entro l'anno una console portatile simile nelle fattezze alla Switch di Nintendo ma basata su hardware PC, Linux e ovviamente con il negozio digitale Steam a bordo.
di Manolo De Agostini pubblicata il 26 Maggio 2021, alle 08:16 nel canale VideogamesValve
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon proprio, nel frattempo la situazione è migliorata rispetto al lancio delle steam machines. Con steam play funzionano senza problemi circa il 50% dei giochi su steam. Di quelli popolari gli unici che non funzionano sono quelli che usano sistemi anti cheat non compatibili con proton, ma Valve sta lavorando da tempo a una soluzione anche per questo, quindi immagino che con un eventuale lancio di questa console portatile anche quel problema sarà più o meno risolto.
PlayOnLinux è da dimenticare, una console deve funzionare senza sbattimenti.
Almeno nel retrogaming sui titoli vecchi con es. Wine le differenze rispetto all'esperienza originale sono spesso minime. Certo se si dovesse installare una macchina Directx6 su un o.s. come Win 98, si vedrebbe subito come con quanto poco i giochi di quell' epoca giravano MOLTO meglio (latenza, fluidità e anche un rendering fedele all'hardware per cui erano intesi, senza necessità di patch successive o effetti grafici adattati alla modernità
Di console portatili per gli emulatori, con sopra linux, ce ne sono un po' in vendita online, non sono ovviamente x86/x64, e ovviamente non ci girano i vecchi giochi windows...ora in linea di massima per il retrogaming potrebbe anche essere un'idea carina, ma non credo sia questo lo scopo per cui viene creata, immagino già hardware abbastanza prestante da far girare giochi di ultima generazione, di conseguenza con una batteria tale da non farla durare mezz'ora...non penso sarà proprio economica, per il retrogaming non vale la pena spendere tanto e se vuoi giocare agli ultimi titoli linux non è la scelta migliore.
Se dovessero rendere disponibili tutti i titoli di cui molti sono retro' un buon SoC a basso consumo dovrebbe tranquillamente poterli ancora far girare. Ho provato vecchi giochi su sistemi moderni sia win che linux e magari con qualche problemino laddove sia richiesto DirectDraw ma in ogni caso girare giravano.
Sulla spesa ho sempre pensato che tutto sommato molti SoC Atom anche nelle versioni orientate ai tablet/smartphone avrebbero potuto tranquillamente equipararsi con le fasce alte ARM lato costi, magari non lato prestazioni. Le attuali console portatili non e' comunque che siano proprio economiche.
Farà la stessa fine delle fallimentari steam machines, controller e visori.
Farà la stessa fine delle fallimentari steam machines, controller e visori.
mi interessano le fonti in merito al fallimento dell'index
Su display così piccoli è meno degradante la bassa risoluzione rispetto alla fruizione su grandi monitor.
Hai mai usato giochi del tipo Mutant Zero Year su Switch ?
Il problema non è l'aliasing, è che appare proprio sfocato, come giocare senza occhiali.
720p è una risoluzione oggi indecente visto che tutte le console hanno fatto un salto in avanti e quindi si ci aspetta che anche queste non siano da meno.
In secundis 720p è la risoluzione della precedente Wii, quindi per principio mi aspetto comunque un aumento della risoluzione col nuovo HW.
Così come mi aspetto anche un consumo / performance migliore da parte del nuovo HW.
A me basterebbe HL2 Capitolo Tre, anche senza Grafica Aggiornata, ma completare almeno la storia, vi fate MORIRE Gordon così concludete e ci si mette il cuore in pace, o come si usa OGGI ridateci Half-life 2 con i tre capitoli su nuova veste.
Anzi no avete rotto, un bel fumetto che spiega la Terza Parte e poi ADDIO alla serie e chi s'è visto s'è visto... tra poco Muoio per Vecchiaia e non saprò mai il finale.
Anzi no avete rotto, un bel fumetto che spiega la Terza Parte e poi ADDIO alla serie e chi s'è visto s'è visto... tra poco Muoio per Vecchiaia e non saprò mai il finale.
si infatti, vogliamo sapere il finale
Il problema non è l'aliasing, è che appare proprio sfocato, come giocare senza occhiali.
720p è una risoluzione oggi indecente visto che tutte le console hanno fatto un salto in avanti e quindi si ci aspetta che anche queste non siano da meno.
In secundis 720p è la risoluzione della precedente Wii, quindi per principio mi aspetto comunque un aumento della risoluzione col nuovo HW.
Così come mi aspetto anche un consumo / performance migliore da parte del nuovo HW.
Si ne ho giocati parecchi di titoli su switch con quell'effetto (Mutant Zero no però
Più che apparire sfocato, giochi come Xenoblade 2, mi davano l'idea avere un filtro fumo sui bordi di personaggi e altri oggetti in movimento, quasi come quando la risoluzione di rendering non combacia con quella del pannello, e li poteva essere che in realtà stavano andando a sub-720p, ma non ne ho idea perchè non ho approfondito le eventuali risoluzioni variabili dei giochi che ho usato su Switch.
In tutta sincerità ho trovato molto peggiore il discorso interfaccia non scalabile sui titoli Nintendo (non third party) che in alcuni casi rendeva davvero fastidioso giocare per tanto tempo sul piccolo display. Posso passare sopra alle conversioni di titoli nati su console desktop, ma se Nintendo butta fuori un suo gioco e non prevede un minimo di adattamento tra gioco fisso e mobile, non ci siamo... Passano da un estremo all'altro, Xenoblade 2 con caratteri molto grandi e Fire Emblem molto piccoli. Nessun equilibrio.
Se riescono a farci stare 1080p tanto meglio ovviamente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".