Valve, un tool per lanciare su Linux i giochi per i PC Windows

Valve sembra al lavoro su uno strumento di compatibilità, Steam Play, che potrebbe consentire di emulare i giochi per PC Windows anche su macchine basate su SteamOS e Linux
di Nino Grasso pubblicata il 16 Agosto 2018, alle 13:21 nel canale VideogamesValveSteam
108 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAggiungerei editati e ri-editati
Ma ovviamente per il tuo solito modo di pensare binario/egocentrico Undertale non è un gioco, o non merita di essere preso in considerazione.
A questo punto vogliamo inserirci pure Pacman ? O magari andiamo sul classico con scacchi, dama e solitario che dici ?
Anche quelli han riscosso successo no ? Anzi più di tutti gli altri probabilmente.
Un modo di ragionare il tuo che rappresenta al meglio uno dei motivi per cui le distro Linux non se le fila nessuno.
Chi vuole giocare a giochini del tuo tipo e/o senza pretese alcune solitamente lo fa su smartphone o si compra una console, non scomoda un PC ( notoriamente macchine con performance HW più elevate di questi ultimi ).
Tu puoi usare tutto quello che voi, che poi abbia senso è un discorso a parte.
Forse un giorno si renderà conto che la stragrande maggioranza delle persone che gioca con il PC non si assembla un PC per giocare, ma gioca con il PC che ha. Al più, occasionalmente, compra un PC con un po' di attenzione al fatto che vorrà usarlo anche per giocarci.
L'idea poi che con Windows puoi fare tutto e che chi usa sistemi alternativi lo fa per motivi irrilevanti come la privacy fa proprio sorridere, oltre a mostrare l'incapacità di concepire l'idea che le priorità cambiano da persona a persona.
Evidentemente non ha idea di cosa si possa fare con gli altri sistemi (e non si possa fare con Windows) e quali vantaggi questi offrano se li sai usare.
Oltretutto mostra anche di essere incapace di capire che ogni traguardo si raggiunge un passo per volta. Secondo lui siccome non si hanno da subito gli stessi risultati che si hanno su Windows non serve a nulla.
Intanto però allargare il parco videoludico può essere più che sufficiente per diversi utenti di sistemi non Windows e stimolare a lavorare in questa direzione fino a quando questa differenza non ci sarà più, in modo che tutti i giocatori possano scegliere davvero il sistema che preferiscono per far girare i propri giochi.
E cogliendo l'occasione non essendo open source, anche MacOs potrebbe fare lo stesso nonostante i filtri, essendo il codice sorgente chiuso tu non puoi verificarlo, quindi suppongo valga lo stesso discorso ma le reazioni non sono le stesse
Evidentemente non ha idea di cosa si possa fare con gli altri sistemi (e non si possa fare con Windows) e quali vantaggi questi offrano se li sai usare.
Il problema è che l'ultima tua frase vale anche per buona parte degli utenti che lo han installato.
Intanto però allargare il parco videoludico può essere più che sufficiente per diversi utenti di sistemi non Windows e stimolare a lavorare in questa direzione fino a quando questa differenza non ci sarà più, in modo che tutti i giocatori possano scegliere davvero il sistema che preferiscono per far girare i propri giochi.
Ah dimenticavo .... anche portando tutti i titoli Steam funzionanti per Linux, poi mancherebbero quelli di Origin, Uplay, e Bethesda.
E perchè mai? Conosco persone che sono assidui giocatori da PC ma non hanno le conoscenze per assemblare un PC da gioco e, francamente, neppure servono loro tali conoscenze. Si fanno consigliare qualcosa di decente (di solito senza spendere una fortuna) e giocano.
Come già ti è stato fatto notare, continui a tagliare le categorie con l'accetta senza renderti conto che esiste un universo di situazioni differenti che rendono il panorama molto diverso da quello che descrivi.
PS: le telemetrie si possono monitorare anche se il sistema è a codice chiuso. Sono state fatte tonnellate di analisi solo per le diverse versioni di Windows. Il panorama che ne emerge è abbastanza chiaro, che poi a te non importi beh... non significa che altri non possano avere opinioni differenti e altrettanto legittime.
E con quest'ultima frase non fai altro che confermare esattamente ciò che affermavo io, ossia che non riesci a capire che le cose si fanno un passo per volta e se questo passo non lo si fa, i risultati non arriveranno mai.
f
t
t
!
La gente stravagante o ignorante sta ovunque e di certo non van presi come riferimento.
La gente stravagante o ignorante sta ovunque e di certo non van presi come riferimento.
Veramente questa gente, secondo le statistiche di Steam, è la maggioranza.
Io su Steam vedo questo : https://store.steampowered.com/hwsurvey
E soprattutto sono a conoscenza che quando installi Steam quest'ultimo ti chieda se vuoi che i tuoi dati su HW e giochi vengano rilevati e tu puoi dire di no, così come fanno molti utenti accorti, quindi guarda pure ciò che vuoi.
Dove la configurazione più polare nonostante tutto risulti essere un 4 core, 8GB di RAM, 1080p, GTX 1060 e Win10.
La gente stravagante o ignorante sta ovunque e di certo non van presi come riferimento.
Beh, l'accettazione è già una buona cosa. Ma devi spingerti oltre, perchè questa non è una nicchia, ma la stragrande maggioranza dell'utenza.
E comunque vacci piano con il parlare di "gente ignorante", può risultare offensivo. L'ignoranza non c'entra nulla, possono essere persone ben più colte di me e di te ma che semplicemente si disinteressano dell'argomento perchè per loro non ha senso perderci tempo.
Non sono la tua balia. Internet è pieno di informazioni, puoi trovarle con grande facilità. Far nascere qui una nuova discussione su questo mi sembra eccessivo.
Quindi ora l'uso di Wine è diventato una certezza? L'articolo dice chiaramente che non ci sono informazioni a riguardo, ma se ne hai trovato riportale pure.
O forse sei passato in poche pagine di discussione dall'ipotesi alla certezza per autoconvincimento progressivo?
Ad ogni modo, anche se il tool non fosse altro che Wine il passo avanti ci sarebbe: l'utente dovrebbe semplicemente installare il client Steam per avere accesso ad una libreria di giochi più ampia e in modo trasparente, per Valve questo sarebbe un ottimo traguardo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".