Valve svela i suoi segreti attraverso manuale di disciplina aziendale

Valve ha pubblicato un manuale di disciplina aziendale per i nuovi impiegati in cui rivela i segreti della sua organizzazione interna.
di Rosario Grasso pubblicata il 23 Aprile 2012, alle 15:23 nel canale VideogamesI fan della software house con sede a Seattle saranno felici di apprendere i segreti interni di Valve. È possibile grazie al manuale di disciplina aziendale reso disponibile su internet dalla società americana. Come è possibile leggere nel documento, pare proprio che la software house di Half-Life e di Left 4 Dead sia organizzata in maniera decisamente differente rispetto alle altre compagnie.
Non ci sono dei dirigenti a cui rendere conto e ogni impiegato può scegliere il progetto che meglio si addice alle proprie conoscenze e abilità. Risulta particolarmente interessante questo grafico che mostra come non ci siano gerarchie all'interno del gruppo, Gabe Newell escluso.
"Valve è piatta: è il modo sbrigativo che usiamo internamente per dire che non abbiamo dirigenti, e nessuno è obbligato a relazionare ad altri", si legge nel documento aziendale. "Abbiamo un fondatore/presidente, ma neanche lui è vostro dirigente. Devi vedere la società come un'opportunità e un modo per tenersi lontani dai rischi. Ognuna ha il potere di iniziare un nuovo progetto e di decretarne la fine dei lavori".
Il manuale è principalmente indirizzato ai nuovi impiegati. Secondo quanto si legge ognuno di essi deve valutare qual è il progetto che meglio si addice alle proprie conoscenze e iniziare a lavorare su esso. Gli impiegati devono sempre chiedersi qual è il progetto che avrà il maggiore impatto sui clienti di Valve e come possono contribuire affinché soddisfino al meglio le esigenze dei giocatori. "Valve non sta facendo qualcosa che invece sarebbe opportuno fare? Cosa c'è di interessante e di gratificante da fare? Cosa sfrutta i miei punti di forza maggiormente?", sono le domande che devono porsi i nuovi arrivati.
Potete leggere il PDF con il documento in versione integrale seguendo questo indirizzo. Ricordiamo, infine, che Valve è al lavoro su un nuovo progetto riguardante i computer indossabili, mentre, si spera, che a breve rilascerà nuove informazioni anche sui nuovi lavori videoludici, Half-Life 3 in primis.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVALVe, siete avanti. end of the story.
Sará per questo che HL3 non é ancora sugli scaffali: nessuno c'ha voglia di sbattersi per qualcosa che verrá per forza confrontato con un capolavoro...
Semplicemente, un nuovo assunto non ha nessuno che gli dica cosa fare, ma deve decidere lui stesso a quale progetto aggregarsi e a cosa lavorare su quel progetto... son anni che si parla di questo modo di lavorare in Valve, sin dai tempi di The Orange Box.
Eventualmente, se è veramente bravo in qualcosa, può anche provare a mettersi a fare quella cosa da solo, se poi ci salta fuori qualcosa di interessante, qualcun'altro si aggregherà... quando il progetto inizia a prendere forma, chi ci lavora decide come portarlo avanti ed eventualmente se dropparlo, nel caso non funzioni bene.
Diciamo che ogni progetto è auto-gestito da chi ci lavora...
Ed è il motivo per cui non esce HL3 o Episode Three, in Valve non finora han trovato più interessante lavorare a Left 4 Dead, Portal, DOTA2 o Team Fortress 2, piuttosto che HL3. Questo non significa che qualcuno non ci abbia lavorato tutto quelo tempo.
Sará per questo che HL3 non é ancora sugli scaffali: nessuno c'ha voglia di sbattersi per qualcosa che verrá per forza confrontato con un capolavoro...
A parere personalissimo, forse non come Duke Nukem Forever, ma credo che anche un HL3 sia un titolo ormai diventato anacronistico, anche per questo secondo me nessuno ci lavora.
Ed è il motivo per cui non esce HL3 o Episode Three, in Valve non finora han trovato più interessante lavorare a Left 4 Dead, Portal, DOTA2 o Team Fortress 2, piuttosto che HL3. Questo non significa che qualcuno non ci abbia lavorato tutto quelo tempo.
Se non c'è neppure l'engine vuol dire che non ci hanno buttato neppure una riga di codice.
CIAWA
Se non c'è neppure l'engine vuol dire che non ci hanno buttato neppure una riga di codice.
E tu che ne sai?
C'è un tizio che sta lavorando ai computer indossabili, l'anno scorso han fatto vedere Portal 2 controllato col movimento degli occhi, diversi sistemi per monitorare lo stato fisico/mentale dei giocatori e reagire di conseguenza, e chissa quali altre cose staranno facendo... capirai se nessuno sta pensando a come fare un nuovo engine.
Tim Sweeney sta lavorando ad Unreal Engine 4 da almeno 4 anni, visto che lo dice in una vecchia intervista, Carmack ha iniziato a parlare di ID Tech 6 prima che uscisse Rage... tu hai visto qualcosa?
[..]
Non ho detto che non stanno lavorando all'engine ma ad oggi di certo non è pronto. Detto questo, se l'engine non è pronto, di HL3 non ci stanno neppure i modelli 3D dei personaggi.
Fino ad ora solo il Source in tutte le salse e la cosa sinceramente mi ha stancato..
Comunque basta disquisire su aria fritta, il titolo in questione resta ancora un miraggio.
CIAWA
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".