Valve: Steam Machine, presenza preponderante al GDC

Valve intende allontanare le ipotesi di fine imminente per quanto riguarda il progetto Steam Machine.
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Gennaio 2015, alle 09:31 nel canale VideogamesSteam
Valve intende allontanare le ipotesi di fine imminente per quanto riguarda il progetto Steam Machine.
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Gennaio 2015, alle 09:31 nel canale Videogames
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopuoi farti il PC che vuoi, con i componenti che vuoi, con l'OS che vuoi, delle dimensioni che vuoi. Pure non volessi montarlo basta uno shop che lo prevede per X € in più.
É quel minimo di esperienza che manca a gran parte dell'utenza.
Certo, se sei un utente poco informatizzato e vuoi un PC di alto livello ti affidi al negoziante, che te lo assembla e te lo sistema all'occorrenza, ma questo ha sicuramente un costo.
Alla maggior parte della gente serve un PC senza pretese, e vogliono pagarlo poco e soprattutto non dover impazzire con la manutenzione.
Io sono il primo a sconsigliare i preassemblati se l'utente può permettersi un assemblato, ma indubbiamente i preassemblati hanno dei vantaggi:
- Costi ridotti, se sai trovare la giusta occasione (basta pensare solo a quanto la licenza windows incida su un assemblato, o a quando incida assemblaggio e installazione del sistema da parte del negozio informatico di turno su un PC da poche centinaia di euro).
- Garanzia sul computer e non sui pezzi (il che significa che per due anni ti viene gratis il tecnico a casa e ti sistema il PC anche se si è solo piantato windows).
- Basso rischio di componenti mal equilibrate (i preassemblati sono testati e generalmente dimensionati al giusto per ridurre i costi).
In compenso ci sono diversi contro, ma di cui ad una certa fascia di utenti di solito importa poco (bios limitati, scarsa aggiornabilità ed espandibilità, alcuni componenti inutili ma attirapolli (tipo schede video lente ma con molta VRAM), ecc...).
Certo, molto spesso questo tipo di utenza predilige i notebook, che tipicamente sono dei preassemblati compatti. Ma non pensare che i fissi siano poi così bistrattati.
Insomma, ad ognuno il suo.
Certo, se sei un utente poco informatizzato e vuoi un PC di alto livello ti affidi al negoziante, che te lo assembla e te lo sistema all'occorrenza, ma questo ha sicuramente un costo.
Alla maggior parte della gente serve un PC senza pretese, e vogliono pagarlo poco e soprattutto non dover impazzire con la manutenzione.
Io sono il primo a sconsigliare i preassemblati se l'utente può permettersi un assemblato, ma indubbiamente i preassemblati hanno dei vantaggi:
- Costi ridotti, se sai trovare la giusta occasione (basta pensare solo a quanto la licenza windows incida su un assemblato, o a quando incida assemblaggio e installazione del sistema da parte del negozio informatico di turno su un PC da poche centinaia di euro).
Dove vado io se compri tutte le componenti di un PC, l'assemblaggio è gratis
Si questo per le garanzia business pagate a caro prezzo, nel migliore dei casi la garanzia standard prevede che tu invii il PC per posta e te lo ridanno dopo almeno un mese.
Certo, molto spesso questo tipo di utenza predilige i notebook, che tipicamente sono dei preassemblati compatti. Ma non pensare che i fissi siano poi così bistrattati.
Insomma, ad ognuno il suo.
Non è gratis, è compresa nel prezzo
Se compri online, dove i margini sono risicati, allora te la fanno pagare (generalmente chiedono 30+20 euro per assemblaggio e installazione del sistema), se compri nel negozio sotto casa beh... li i margino non sono risicati.
Credo che tu non conosca il mondo dei PC consumer OEM.
Giusto di recente un'amica che aveva comprato un Olidata da supermercato ha ricevuto, in garanzia, la visita a casa di un tecnico che le ha sistemato il computer.
Le garanzie business sono di altro livello, con servizi accessori e tempi di intervento molto più stretti.
Una scheda più che sufficiente per un PC che deve avere quelle funzionalità e non deve essere overcloccato o aggiornato.
Dipende dalle esigenze insomma, e le mie o le tue sono diverse da quelle della maggior parte dell'utenza (sopratutto di quella a cui sono rivolti questi prodotti).
Per noi non è poco di sicuro, ma per l'utente comune sono cose spesso irrilevanti.
Se compri online, dove i margini sono risicati, allora te la fanno pagare (generalmente chiedono 30+20 euro per assemblaggio e installazione del sistema), se compri nel negozio sotto casa beh... li i margino non sono risicati.
No. Syspack.it o .com, non ricordo. quando vivevo in italia, ordinavo i pezzi sul sito internet, e li acquistavo chiedendo il ritiro in negozio, poi chiamavo e chiedevo l'assemblaggio: Gratis.
Chiaro che se ti compravi solo 2 banchi di RAM e chiedevi il montaggio, te lo facevano pagare.
Credo che tu non conosca il mondo dei PC consumer OEM.
Giusto di recente un'amica che aveva comprato un Olidata da supermercato ha ricevuto, in garanzia, la visita a casa di un tecnico che le ha sistemato il computer.
Le garanzie business sono di altro livello, con servizi accessori e tempi di intervento molto più stretti.
Una scheda più che sufficiente per un PC che deve avere quelle funzionalità e non deve essere overcloccato o aggiornato.
Dipende dalle esigenze insomma, e le mie o le tue sono diverse da quelle della maggior parte dell'utenza (sopratutto di quella a cui sono rivolti questi prodotti).
Per noi non è poco di sicuro, ma per l'utente comune sono cose spesso irrilevanti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".