Valve: Linux meglio di Windows 8 per i giochi

Lo ha detto Drew Bliss, ingegnere del software di Valve, in un convegno per i sostenitori di Linux tenutosi in Danimarca.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Ottobre 2012, alle 12:26 nel canale VideogamesWindowsMicrosoft
309 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon mi vengano a dire che lo fanno perché Win8 é un cattivo OS, visto che é molto molto vicino a Win7. Semplicemente
- con la crescita delle quote di mercato hardware di Apple hanno deciso di investire facendo concorrenza all'App Store. Lì la concorrenza gli piace.
- l'ingresso prepotente di MS nel mercato del gaming con Win8 gli dà fastidio. Qui la concorrenza non gli piace.
Ben venga se investono anche su linux, ci mancherebbe. Ma non potranno abbandonare windows in un futuro prossimo. Sarebbe un suicidio commerciale.
Sono perplesso anche dalla possibilità di una console/pc prodotta da Steam. Chi gioca su PC ha già ora ottime alternative in ambito console.
Piuttosto, spingessero con MS per fare in modo che si possa integrare uno store dove diversi distributori possano vendere ALLA PARI. Un programma come Steam dove vendano Valve, EA, MS, GOG, etc. e che permetta di avere una libreria di giochi unica, senza dover impazzire lanciando diversi client. Quella sì che sarebbe concorrenza vera.
back to the old days
è la volta buona che torno a videogiocare!Comunque, una decina di anni fa giocare su linux stava per diventare una realtà. Ricordo vari FPS come doom3, tutta la serie dei quake, la serie di wolfenstein girare *perfettamente*. Il problema è sicuramente stato un mercato di sviluppo principalmente basato sulle librerie direct3d...
- http://www.paranormal-entertainment...zombies_cometh/
- http://www.phoronix.com/scan.php?pa...&px=MTE0MzQ
Con i sorgenti gli sviluppatori delle varie componenti del gioco (motore 3d, scheda video, kernel, sistema operativo, rete) possono accedere al codice e migliorare la propria parte tenendo conto degli effetti sulle altre parti.
Poi si potra' avere una configurazione al volo (via /rpc /sys ) per il kernel per ottimizzare il sistema al gioco e un runlevel in cui vengano stoppati tutte le componenti del sistema operativo che non servono durante un gioco. Per non parlare di un kernel e un sistema espressamente realizzati per far girare i giochi con la massima efficienza.
ahahahahahahahha
hahahahahahahahhahah.
pregate che i driver video non vi crashino, sotto linux.
per quante distro stanno provando? solo Ubuntu? sai come si rivolta l'intero linux-mondo?
io ad esempio ho Fedora. ci sono RPM di steam?
Magari, i ragazzi che stanno a giocare che si mettono a studiare l'architettura di un sistema operativo per poter ottimizzare il sistema. Immagino che sarebbero disposti a sbattersi un bel po' per poter raggiungere prestazioni migliori e tirare fuori qualcosa in piu' dal loro hardware.
MS fa già concorrenza a Steam da parecchio tempo con la piattaforma Live, e fin'ora non mi pare che Valve abbia avuto molto da ridire...
Il problema con Win8 è un altro, è la validazione del software, il fatto che MS possa o meno porre dei paletti al software disponibile sullo store, cosa che comporta notevoli dubbi sull'eventuale abuso di posizione dominante che è già costata a MS tante critiche e sanzioni in passato.
E poco importa se al di fuori dello store ciascuno può installare qualsiasi cosa (agendo magari sulle policy di sicurezza del sistema) perchè tanto sappiamo tutti che se dovesse prendere piede un alogica del genere l'utente "della strada" difficilmente uscirà dai confini dello store.
Gli esempi in tal senso non mancano di certo, basta guardare il mondo Mac dove l'utente tipo non è nemmeno conscio del fatto di poter installare software fuori dall'App Store, oppure i tanti utenti casual Ubuntu che non sanno nemmeno installarsi un file .deb e al di fuori del package manager grafico sono totalmente "persi".
Ehm!..... quali?
Per ora stanno testando il solo L4D2, poi, si presume, arriveranno gli altri!
Ti basta una consolle, spendi meno
Vabbè che tutti tirano acqua al proprio mulino, però insomma, potrebbero essere un po' meno palesi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".