Valve lavora ad una versione di Steam per Linux

Secondo alcune voci di corridoio pare che Valve stia sviluppando una versione di Steam dedicata al sistema operativo del Pinguino
di Fabio Gozzo pubblicata il 04 Maggio 2010, alle 11:35 nel canale VideogamesSteam
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[SIZE="4"]La PS3 NON USA OPENGL!!!!![/SIZE]
phew.
E' incredibile l'ostinazione con cui certi sostenitori di linux propugnano le proprie idee non verificate, ogni volta che si parla di OpenGL esce fuori il genio che "EH MA PS3 CIA OPENGL"...
non è vero no.
Aprite wikipedia.
La PS3 utilizza una libreria di livello driver chiamata LibGCM, così come il Wii ne usa un'altra proprietaria; è possibile usare OpenGL sulla PS3, ma nella pratica dei fatti nessuno lo fa in quanto è lenta e mal si adatta a sfruttare le capacità di un'hw particolare come quello della PS3.
Inoltre aggiungerei che portare un motore di gioco ben fatto da una API all'altra è banale e viene fatto tranquillamente da Xbox a PS3 a wii...
l'unico motivo perchè il mercato Linux non ha giochi è che non è proprio un mercato
Ovvero, è una nicchia ristretta e popolata da utenti che fanno del free la propria ragione di vita, e quindi non garantisce nessun ritorno economico sensato.
L'ha capito anche Carmack, a forza di fare porting che rendevano 0...
Se Valve sta facendo questa mossa non è per motivi tecnici ma solo perchè avranno pensato che la situazione di Linux sta cambiando. Boh.
phew.
E' incredibile l'ostinazione con cui certi sostenitori di linux propugnano le proprie idee non verificate, ogni volta che si parla di OpenGL esce fuori il genio che "EH MA PS3 CIA OPENGL"...
non è vero no.
Aprite wikipedia.
La PS3 utilizza una libreria di livello driver chiamata LibGCM, così come il Wii ne usa un'altra proprietaria; è possibile usare OpenGL sulla PS3, ma nella pratica dei fatti nessuno lo fa in quanto è lenta e mal si adatta a sfruttare le capacità di un'hw particolare come quello della PS3.
Inoltre aggiungerei che portare un motore di gioco ben fatto da una API all'altra è banale e viene fatto tranquillamente da Xbox a PS3 a wii...
l'unico motivo perchè il mercato Linux non ha giochi è che non è proprio un mercato
Ovvero, è una nicchia ristretta e popolata da utenti che fanno del free la propria ragione di vita, e quindi non garantisce nessun ritorno economico sensato.
L'ha capito anche Carmack, a forza di fare porting che rendevano 0...
Se Valve sta facendo questa mossa non è per motivi tecnici ma solo perchè avranno pensato che la situazione di Linux sta cambiando. Boh.
No, PS3 usa come libreria grafica OpenGL ES che è una versione leggera di Open GL 1.1...
edit: e chi ha detto che opengl è poco performante, lenta e chi più ne ha, più ne metta??
Non è forse con OpenGL che ci fanno tutte le superricerche scientifiche???
Direi che per rispondere non c'è neanche bisogno di andare a fare delle polemiche sulle specifiche in se', sulle quali potenzialmente ci sarebbe da discutere per anni
Su Mac, come scritto, l'hanno già fatto... quindi non credo ci voglia molto a portare tutto su Linux. Anche il porting di tutti i loro giochi Source è già disponibile per Mac... dubito che portino Steam senza i loro giochi, non servirebbe a nulla.
Con Steam Play poi, potrai scaricare il gioco acquistato su qualunque piattaforma e giocare online (se sei un giocatore online) sfidando gli utenti Windows e Mac sugli stessi server.
Non tutti giocano col PC...
Counter Strike: Source?
Io già ora lo facevo girare con WINE.Ma se è un cosa ufficiale, magari portano anche dei giochi.
Se porteranno il mio gioco preferito, CSS (e quindi magari anche HL2) non avrò più ragione di tenere il dual-boot con windows 7.
è una vita che si emula steam con cedega
si deve muovere ati con i drivers a dare un degno supporto al 3d alla pari di nvidia
ricordo ancora gustosi momenti (con fps più che dimezzati dalla versione win) su cedega giocando ad hl2 con una scrausa fx5600, ma almeno girava
y sono già gran cosa questi titoli
fino a metà 2008 la velocità in opengl era decente, oggi c'è stata una regression paurosa, sia ati che nvidia hanno perso almeno un 30% di prestazioni.
se prima facevi i canonici 125 fps variabili oggi ne fai si e no 90.
immagino sia un impiastro coi giochi più moderni di quake 2...
per giocare ci vuole una debian stable o t'attacchi, proprio contrario dello user friendly.. che cerca il giocatore.
Strano, l'articolo appena apparso su HwUpgrade (ed esattamente come si sapeva da tempo) dice il contrario. Id Tech 5 è un motore Dx9.
I giochi Valve gireranno nativamente su Mac e Linux oltre che Win.
- sviluppare per una piattaforma con MOLTI meno clienti (per ora)
- riscrivere tutti gli engine (o fare i vari porting)
- abbandonare il know-how di anni sulle DirectX
Staranno festeggiando dalla felicità
- i clienti per ora sono meno ma interventi come quelli di Valve non possono che farli aumentare.
- se una SH sviluppa in OpenGL non deve riscrivere N volte lo stesso gioco, un bel vantaggio anche economico.
- il know-how non va perso ma trasposto.
Magari ora come ora non tutte lo faranno ma quelle con le capacità, le risorse (e le palle) sicuramente si cimenteranno nel mondo Linux.
Non è Linux a non supportare le DX semmai il contrario, Linux è Open, ci puoi fare quello che ti pare se te lo permettono; anche OpenGL è Open e Free ed è normale che non si sviluppi alla stessa velocità delle DX anche perchè non riceve nemmeno lo stesso supporto.
Supporta nativamente sia OpenGL che DX9... Carmack ha mostrato Rage allo scorso Keynote di Apple... e girava in full OpenGL (chiaramente).
Quello che Hollenshead ha detto è che sarebbe nativo DX9, ma Carmack (e credo più a lui) ha semplicemente detto che DX9 sono (forse) meglio delle attuali OpenGL... e che non è interessato al momento alle DX10 (infatti l'ID Tech 5 non le supporta).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".