Valve: i pirati sono utenti mal serviti

Valve: i pirati sono utenti mal serviti

Il rilascio dei videogiochi deve avvenire in contemporanea internazionale.

di pubblicata il , alle 09:41 nel canale Videogames
 
166 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Aku20 Gennaio 2009, 10:15 #11
Originariamente inviato da: Nessuno_87
Valve ha in mano lo strumento ideale per combattere la pirateria, migliore di ogni Securom e DRM in circolazione: Steam!

L'attivazione online è gestita automaticamente senza troppi casini e ha un efficace sistema di gestione delle patch e della ricerca server, tutta integrata. Per me basterebbe:

1) Distribuire le patch SOLAMENTE tramite steam, o attraverso file leggibili esclusivamente da Steam stesso. Così il pirata puppa e si tiene i bug, le patch te le scarichi solo se hai il gioco originale. Se hai poca banda la fai scaricare da un amico o la prendi da una rivista, ma sempre da steam devi passare.

2) Gestire mod e DLC sempre esclusivamente tramite steam con lo stesso metodo, dando risalto ai più promettenti e meritevoli, e garantendo loro le stesse funzioni di auto aggiornamento che hanno i giochi. Inoltre, incrementare i DLC gratuiti ufficiali.

3) Introdurre i saves in remoto, Steam Cloud è già un buon inizio. O comunque legarli indissolubilmente a Steam e al profilo, di modo che vadano anche offline, per iniziare una graduale transizione verso il 100% online.

4) Un processo di attivazione online snello e veloce, con uno scambio di pochi kilobyte col server per autenticare la key e il download di una chiave univoca di decriptazione per il file scaricato che permetta di eseguire quest'operazione offline. Così da favorire anche chi ha poca banda e ha comprato la versione scatolata

5) Prezzi ridotti, soprattutto sul digital delivery, offerte speciali e esclusive.

In sostanza: Diamo la possibilità a colui che ha un gioco originale di avere:
a) Supporto tecnico e patch automatiche.
b) Mod e DLC, e facilità nel trovarle (soprattutto nel trovare le migliori) e nel tenerle aggiornate.
c) Un servizio online efficente
d) Prezzi buoni
e) Pochi casini nell'attivare i giochi

E nel frattempo togli tutte queste cose ai pirati. Dopo si possono scaricare tutte le iso che si vogliono, ma se non puoi salvare, usare mod, e non puoi neanche risolvere bug ecc, inizi a considerare seriamente di comprare sto gioco.

Come dicevo steam ha tutte le potenzialità per raggiungere questo risultato. Ha già alcune di queste funzioni, vanno ottimizzate, espanse e migliorate. Valve può salvare il pc, e lo spero con tutto cuore


Certo lo pago rimango senza internet perché il cretino che lavora sulla strada taglia la fibbra e rimango isolato per 3 settimane e devo puppare? no spiace.
Aku20 Gennaio 2009, 10:16 #12
Originariamente inviato da: Crimson Skies
Che cavolate che dicono!!!Il prezzo è il problema.
Sentite un esempio.

L'imminente Empire Total War in italia costerà 55€ (Gamestop) in altri posti tipo UK costerà 25£ che al cambio attuale sono circa 26€ cioè la metà. Secondo voi noi siamo o no tra quei paesi dove la pirateria è favorita dai prezzi?


Esatto guardati il mio post.
Xile20 Gennaio 2009, 10:18 #13
Il fatto non è il rilascio, il problema è che ci sono i piratoni incalliti. Poi non parliamo che ti danno i giochi e poco dopo subito i map pack a pagamento...vedesi Gears of War 2.
Parny20 Gennaio 2009, 10:20 #14
Originariamente inviato da: Monoaural
Se un gioco costasse come quelli allegati, bisognerebbe vendere almeno un milione di copie per ogni singolo gioco per rientrare nei costi.
Quando i giochi vanno alle riviste, significa che sono commercialmente morti.

Considerando che su iPhone i giochi costano 1 sterlina e la gente si lamenta che costano troppo, direi che c'e' fin troppa gente che considera qualunque prezzo intollerabilmente superiore al "gratis" e quindi preferira' sempre la soluzione gratis, anche per i giochi che costano 1 sterlina.

Ma non lo volete capire.


In parte hai ragione. C'è gente che i soldi per comprare un gioco proprio non li spende.

Però ultimamente le software house stanno facendo di tutto per non portare questi possibili acquirenti dalla loro parte. Oggettivamente i giochi costano troppo per quello che sono; la quasi totalità delle ultime uscite non vale nemmeno la metà di quello che si fanno pagare.

Notevole vedere un uomo che lavora in un produttori di giochi uscirsene con una affermazione del genere...
Che si stiano rendendo conto che una parte della colpa è anche loro?
LosooM20 Gennaio 2009, 10:20 #15
@ marco
sono d'accordo ed anzi il primo che richiede una riduzione del prezzo di 10-20 € ma non di più.
Questo poichè la gente non compra 5 giochi al mese... al massimo all'anno. Ed ad incidere non è solo il prezzo ma anche il tempo a disposizione da dedicargli.
Quindi la gente potrebbe essere invogliata dal prezzo a prendere anche 1 o 2 giochi all'anno in più, ma l'industria videoludica ne risentirebbe comunque moltissimo in termini di profitto.
Quindi un gioco che vale a 10-15€ è davvero un'utopia... semmai dai 40-50€ standard attuali dovrebbero scendere intorno ai 25-30€ per gli only-single e 30-35€ per i multy (magari comprensivi di single).
Io stesso non mi posso permettere più di 3-4 giochi all'anno neanche coi prezzi da me esposti... ma son sicuro che la gente comunque comprerebbe marginalmente di più senza far fallire l'impresa videoludica per mancati introiti ('sti tizi li dobbiamo pagare per il loro lavoro... o no?).
Tommo20 Gennaio 2009, 10:21 #16
Originariamente inviato da: Crimson Skies
Che cavolate che dicono!!!Il prezzo è il problema.
Sentite un esempio.

L'imminente Empire Total War in italia costerà 55€ (Gamestop) in altri posti tipo UK costerà 25£ che al cambio attuale sono circa 26€ cioè la metà. Secondo voi noi siamo o no tra quei paesi dove la pirateria è favorita dai prezzi?


Secondo me siamo in uno di quei paesi in cui la pirateria è favorita dalla disonestà.
Tantissimi siti spediscono qua in Italia, io ho comprato una cifra di giochi a 30€ in questa maniera.
Vorrei sapere quanti "paladini" del giusto prezzo si comprano davvero le cose al prezzo giusto... basta prendere World Of Goo, 20$ senza DRM e tanto è stato scaricato dall'85% di quelli che lo hanno usato.

Ma è evidente che se ad uno non importa, non puoi fare concorrenza ad uno che ti regala la roba.

Il "prezzo giusto" che molti fissano poi mi fa pensare che per certi fare un gioco è una cosa da due giorni che non costa niente, come se chi lo facesse schaccia due tasti e via.
Molti giochi, anche a 60€, se non fanno il botto stanno in perdita, sapete?
Aku20 Gennaio 2009, 10:23 #17
Originariamente inviato da: LosooM
@ marco
sono d'accordo ed anzi il primo che richiede una riduzione del prezzo di 10-20 € ma non di più.
Questo poichè la gente non compra 5 giochi al mese... al massimo all'anno. Ed ad incidere non è solo il prezzo ma anche il tempo a disposizione da dedicargli.
Quindi la gente potrebbe essere invogliata dal prezzo a prendere anche 1 o 2 giochi all'anno in più, ma l'industria videoludica ne risentirebbe comunque moltissimo in termini di profitto.
Quindi un gioco che vale a 10-15€ è davvero un'utopia... semmai dai 40-50€ standard attuali dovrebbero scendere intorno ai 25-30€ per gli only-single e 30-35€ per i multy (magari comprensivi di single).
Io stesso non mi posso permettere più di 3-4 giochi all'anno neanche coi prezzi da me esposti... ma son sicuro che la gente comunque comprerebbe marginalmente di più senza far fallire l'impresa videoludica per mancati introiti ('sti tizi li dobbiamo pagare per il loro lavoro... o no?).


Qui credo che tutti siano d'accordo che vadano pagati, il problema è quanto vogliono; per quello che offrono.
Nemesis220 Gennaio 2009, 10:24 #18
Questo è in gran parte dovuto alla grande differenza economica e sociale chc'è in Italia. Da noi c'è proprio questo scisma tra le classi sociali e il marketing punta su quello.

Avete presente in Nokia 5800, da noi venduto a 400 euro o più e in Europa a prezzi attorno ai 250 euro e parlo di Inghilterra e Spagna per lo più, con 100 euro di musica da scaricare in omaggio da noi non presente.

Alla domanda la Nokia ha risposto che queste sono le politiche di Marketing per il nostro territorio.
Naufr4g020 Gennaio 2009, 10:24 #19
Originariamente inviato da: Aku
Certo lo pago rimango senza internet perché il cretino che lavora sulla strada taglia la fibbra e rimango isolato per 3 settimane e devo puppare? no spiace.


C'è la modalità off-line che l'hanno fatta apposta per questo.
L'unico problema di Steam attualmente secondo me è che i prezzi li hanno messi nella doppia valuta € e $. Così tutto quello che costa 50$ in Europa costa 50€. Facile no? alla faccia del cambio favorevole!
sniperspa20 Gennaio 2009, 10:28 #20
Primo che abbassino i prezzi dei giochi...e secondo che pensino a far uscire episodio3 al più presto che l'orange box l'ho da un bel pezzo ormai

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^