Valve critica le scelte di Sony su PlayStation 3

In un'intervista a GameInformer, Gabe Newell, co-fondatore di Valve, appare molto critico riguardo a molti aspetti della nuova console di Sony.
di Rosario Grasso pubblicata il 16 Gennaio 2007, alle 10:08 nel canale VideogamesSonyPlaystation
258 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.gameinformer.com/News/St....1324.31632.htm
è un estratto dall'intervista intera che sarà pubblicata a febbraio.
Diavolo, leggerla in inglese fà ancora + effetto....
A questo punto mi aspetto una replica di mamma Sony, magari gli dirà "Cara Valve, il vostro prodotto sarà l'unico ad uscire su supporto HD-DVD insieme ai film porno"..mhuhahahahahah
Con tanti saluti alla presunta superiorita' grafica delle console che nel caso di PS3 sara' durata (eventualmente) solo qualche mese.....IMO, ripeto.
Ti ringrazio per avermi spiegato perchè crysis non girerà sulle console, dasolo non ci sarei mai arrivato..
"Mi sempra palese immaginare che un gioco del calibro di Crysis debba essere riadattato o addirittura re-ingegnato per farlo uscire su consolle che noi chiamiamo next-gen, peccato che con tutto il popò di achitettura con cui state partorite non hanno on-board un quantitativo di ram adeguato per poter semplicemente fare un "porting" del titolo in questione."
Ma quanta memoria di sistema si ciuccia vista, morton antivirus, e menate varie in basso a destra? Non basteranno più i pc con 1 gb di memoria, i banchi da 512 li daremo ai bambini poveri per colpa del dual channel
Io credo che il nome CRISIS sia un nome appropriato per una azienda che fa un gioco per schede con ameno 512 mb di memoria.. poveri noi
senza polemiche, avanti con i link. cha
visto che e' arrivato il link nella domanda sulla 360 si vede quanto Newell sia legato a MS...come no, consiglia addirittura di usare un Mac!
"GI: What’s your opinion of the Xbox 360?
Newell: Microsoft has so many problems with Vista; I wish they were focusing more on the thing that runs on hundreds of millions of PCs rather than six million proprietary clients. Vista really shows a lack of focus on making a better consumer platform. I came out of the Windows group, and right now, I’d go with a Macintosh as being a better solution for most consumers than a Vista-based PC. It’s shocking to me. If you’re an XP user, you’re going to be more comfortable upgrading to an Apple than Vista."
mica che qui circola qualche preconcetto verso chi parla contro Sony?
"Mi sempra palese immaginare che un gioco del calibro di Crysis debba essere riadattato o addirittura re-ingegnato per farlo uscire su consolle che noi chiamiamo next-gen, peccato che con tutto il popò di achitettura con cui state partorite non hanno on-board un quantitativo di ram adeguato per poter semplicemente fare un "porting" del titolo in questione."
ma perche' quoti me e riporti quello che ha scritto qualcun altro? io non ho spiegato un tubazzo...
Ma quanta memoria di sistema si ciuccia vista, morton antivirus, e menate varie in basso a destra? Non basteranno più i pc con 1 gb di memoria, i banchi da 512 li daremo ai bambini poveri per colpa del dual channel
Io credo che il nome CRISIS sia un nome appropriato per una azienda che fa un gioco per schede con ameno 512 mb di memoria.. poveri noi
Guarda, io ho snellito XP e mi arriva ad occupare poco + di 100MB in full load, ho 2 Giga di ram e 1 giga di ram video, il solo Gothic3 dopo 15 minuti di gioco mi lascia con 7 mega di ram disponibile ed inizia a swappare, fai tu.
L'AI di Gothic3 è equiparabile ad un mouse con puntatore laser poggiato su una superficie a specchio, prova ad immaginare Crysis che vanta invece un AI mai applicato ad oggi, quanta ram si ciuccerà.
Adesso, che Gothic3 sia programmato con la parte del nostro corpo che poggiamo sul piano di una sedia, vi dò ragione, ma vista l'esperienza con FarCry io non sono poi così tanto tranquillo.
http://www.gameinformer.com/News/St....1324.31632.htm
è un estratto dall'intervista intera che sarà pubblicata a febbraio.
Perfetto, questione chiusa.
Quando ho visto la news stamattina su GameInformer non c'era nulla... (tant'è che è pubblicata alle 19.25 ora italiana).
Scusa, ho risposto a te che dcevi crisis essere la killer app per vista e dx10, da quello ho fatto una osservazione maliziosa.. e fondamentalmente anche di parte
entrando più nel merito ho sparato il paste che avevo in canna ma era a di un altro utente.. solo che non mi ricordavo chi era.. vedi i problemi del multithread e della gestione della memoria? Anche il nostro cervello a volte è buggato.. ma può migliorarsi!!!!
entrando più nel merito ho sparato il paste che avevo in canna ma erò a di un altro utente.. solo che non mi ricordavo chi era.. vedi i problemi del multithread e della gestione della memoria? Anche il nostro cervello a volte e buggato.. ma può migliorarsi!!!!
eheheheh....il mio ormai non si migliora piu', nonostante le patch del brain training del DS la discesa e' cominciata....cmq quando vedrai un articolo sull'incremento di vendite di vista & co dopo l'uscita di Crysis ti aspetto per un commento....
Il SOURCE non e di certo un opera d' arte, forse vi siete dimenticati del fatto che le GeForce 5xxx giravano su directx 8 su questo motore, mentre sul Crytech Engine " Far Cry " andavavo che una meraviglia ed era anche molto migliore come resa grafica.
I caricamenti sono secolari e l' audio tende a "scattare" durante i questi.
Secondo me e solo un comento di parte
Da una parte c'era l'inciucio con ATI e dall'altro la serie 5xxx che tecnicamente faceva abbastanza sboccare
Per il resto invece non ho avuto i problemi che hai rilevato te e mi sento di dire che è uno dei motori grafici migliori negli ultimi tempi per il rapporto qualità/potenza di calcolo richiesta.
...e che fidati venderà uno sfacelo con relativa gioia dei produttori di hardware
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".