Una PlayStation 3 modificata su eBay

Una versione modificata della console di Sony è apparsa su eBay. E' stata installata la distribuzione Linux Fedora Core 5, un web browser, un word processing.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Novembre 2006, alle 10:42 nel canale VideogamesSonyPlaystation
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoinnanzi tutto
la ps3 non ha bisogno di tanta ram perche lavora tutto su chipset grafico e processore ci saranno dei buoni bus... sul pc ti ci vuole tanta ram perche usi winzozzo e con il vista che ti occupera 800MB di ram appena installato senza office e altre cazzate voglio vedere come ridono i produttori di ram... cmq se in una console ci si mette linux diventa di una potenzialita immenza... vedete voi con la xbox..qualcuno lo diceva prima...media center server di becap, firewall, digitale terrestre, media center...e chi piu ne ha piu ne metta ed è la xbox.. con la ps3 ci si fara di tutto...dai cluster in su..l'importante è che ci si possa mettere linux poi ci saranno migliardi di appassionati che svilupperanno di tutto....la mossa di poter mettere linux su ps3 della sony è stata molto furba, pensaate a quante console venderanno in piu solo per gli smanettoni appassionati di linux...il fatto che poi ci gireranno siguramente giochi pirata è una calamita... con la x360 la modifica software non è ancora possibile il che vuol dire fai una modifica hardware e se si rompe hai buttato la x360 con la modifica software se si rompe la garanzia la ripaga .. tu non l'hai mica aperta....
quella da 5min si.... ma se ne vuoi una tosta no è così semplice
La modifica software è una pacca perché ti beccheranno subito sul live appena inizieranno i ocntrolli come per la xbnox.
Quella hardware consiste in un dual bios che ti permette di avviare sia giochi masterizzati che originali e quest'ultimi senza il rischio di essere bannato dal live.
Quella software è abbastanza facile, quella hardware, sinceramente, nettamente più difficile di quella per ps2.
x maverick: la modifica software è possibilissima, è la priam che è uscita.
per quanto riguarda la PS3 è ovvio che con linux la usi con tastiera e mouse,
anche la PS2 li accetta purchè non siano wireless, non sparate sentenze se non avete mai fatto la registrazione per l'online con la ps2 usaendo tastiera e mouse, o non avete mai chattato con altri utenti online usando la chat di Central Station, o non avete mai disegnato un emblema in uno dei Armored Core con il muose.
Le PS2/3 anno le usb 2.0 che sono universali (è uno standard) stà al softwhere supportare le periferiche, sia che sia un gioco o un os o l'Action replay MAX che supporta sia la tastiera visto che serve per immettre codici manualmente e per il suo mini 'messenger'.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".