Un petaflop per Folding@home

Sony Computer Entertainment annuncia che il servizio Folding@home ha raggiunto il traguardo del petaflop.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Settembre 2007, alle 11:54 nel canale VideogamesSony
Sony Computer Entertainment annuncia che il servizio Folding@home ha raggiunto il traguardo del petaflop.
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Settembre 2007, alle 11:54 nel canale Videogames
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon capisco bene cosa roda di progetti come questi. Io lavoro esattamente in uno di quei laboratori con budget limitati e 1500 euro al mese (magari) e se a qualcuno dei bioinformatici fosse venuta l'idea di cercare di sfruttare la potenza di calcolo messa a disposizione da dei volontari per elaborare un qualche problema (e vi assicuro che per molte cose in biologia ne serve tanta di potenza( non solo folding che molti in questo forum dovrebbero magari andarsi a vedere cos'è prima di lanciarsi in voli pindarici...)) non ci sarebbe certo dispiaciuto. Anche perchè per molte cose se non hai la capacità di calcolo (magari proprio perchè non hai 18Mln di euro da spendere per un supercomputer) neanche ti ci puoi mettere. se poi vogliamo fare discorsi sui risultati tangibili e sui miracoli... ben vengano iniziative simili che tanto di soldi se ne sprecano molti di più in molti altri modi e anche nella ricerca italiana che già ne ha pochi.....
<
Quando nessuno mi 'caga'(va) dovevi fare una salto al mio dipartimento di fisica, due decenni orsono. Magari si buttava su qualcosa.
Certe argomentazioni sono proprio ridicole...
PS: lunedì farò anche una cosa migliore, installerò sui computer aziendali il client di Folding@Home (solo ora perchè da poche settimane mi hanno tolto di mezzo un firewall rompipalle...), con 12 computer dual-core usati per qualche interrogazione a database o per scrivere 2 righe, questo SI che è uno spreco...meglio utilizzarla tutta sta potenza!
Certe argomentazioni sono proprio ridicole...
PS: lunedì farò anche una cosa migliore, installerò sui computer aziendali il client di Folding@Home (solo ora perchè da poche settimane mi hanno tolto di mezzo un firewall rompipalle...), con 12 computer dual-core usati per qualche interrogazione a database o per scrivere 2 righe, questo SI che è uno spreco...meglio utilizzarla tutta sta potenza!
Bravo!
Quando installerai il client (console, mi raccomando) nella voce "team number" metti 37879.
Ciao
Mi sa che è meglio se dai un'occhiata al sito di Predictor@home e guarda quanti premi e riconoscimenti hanno ricevuto dalla comunità scientifica grazie al grid computing. E ti consiglio anche di leggere dove viene scritto che i risultati del grid sono disponibili pubblicamente(su quasi tutti i progetti questo).
Certe argomentazioni sono proprio ridicole...
PS: lunedì farò anche una cosa migliore, installerò sui computer aziendali il client di Folding@Home (solo ora perchè da poche settimane mi hanno tolto di mezzo un firewall rompipalle...), con 12 computer dual-core usati per qualche interrogazione a database o per scrivere 2 righe, questo SI che è uno spreco...meglio utilizzarla tutta sta potenza!
Uhm, dual core? Ti consiglierei di mettere il client SMP allora, che sfrutta tutti i core...
Però ha scadenze strette...
BOINC forse è meglio, abbinato a un progetto leggero e con scadenze lunghe
Però ha scadenze strette...
BOINC forse è meglio, abbinato a un progetto leggero e con scadenze lunghe
Purtroppo il client SMP funziona solo con i quad core (ad eccezione della versione per Mac che funziona anche con i dual core).
Comunque anche la normale versione console, se configurata a dovere, può sfruttare tutti i core. Per questo ho preparato una piccola guida.
Certe argomentazioni sono proprio ridicole...
PS: lunedì farò anche una cosa migliore, installerò sui computer aziendali il client di Folding@Home (solo ora perchè da poche settimane mi hanno tolto di mezzo un firewall rompipalle...), con 12 computer dual-core usati per qualche interrogazione a database o per scrivere 2 righe, questo SI che è uno spreco...meglio utilizzarla tutta sta potenza!
occhio che sei passibile di licenziamento.
http://folding.stanford.edu/awards.html
http://folding.stanford.edu/press.html
? per il fatto di installare un client per un programma di ricerca scientifica o per qualche altra ragione?
Con tutti i programmi che gli ALTRI miei colleghi hanno installato (talvolta SENZA LICENZA - gli ho fatto una testa tanta....) penso di non avere problemi.
Con tutti i programmi che gli ALTRI miei colleghi hanno installato (talvolta SENZA LICENZA - gli ho fatto una testa tanta....) penso di non avere problemi.
perchè sfrutti macchine non tue in modo massiccio andando ad incrementare notevolemente la spesa elettrica dell'azienda, oltretutto non avendo ottenuto il consenso dell'azienda. Aggiungi che, sebbene non ci dovrebbero essere problemil, tale installazione potrebbe portare a problemi gravi tipo malfunzionamento delle macchine o ancora peggio perdita di informazioni aziendali, io fossi in te non lo farei.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".