Un lettore UMD esterno per PSP Go?

Sony avrebbe incaricato Logitech di produrre una soluzione esterna per consentire agli utenti di continuare a usare i supporti UMD.
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Dicembre 2009, alle 14:14 nel canale VideogamesSonyLogitech
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopurtroppo hai maledettamente ragione, ma è anche vero che la cosa fa tristemente riflettere...
i primi ladri son loro che vendon il medesimo prodotto in 3 categorie diverse di prezzi in 3 locazioni diverse al mondo... (e poi magari son i primi a parlare di globalizazione)
son solo alquanto patetici...
è davvero così fondamentale l'homebrew o si tratta, come nel caso del wii e del ds (e per quanto mi riguarda anche la psp, ma è un punto di vista), solo di una scusa per accedere alla pirateria?
esistono esempi di convivenza tra hw e homebrew dove non sia subentrata la pirateria? parlo di qualcosa di tangibile, non linux su ps3 che più che aggiungere feature le toglieva....
sì è così essenziale
perchè se mi vendono a mezzo milione del vecchio conio un giocattolo hardware, esigo di poterne disporre come meglio credo, e di farci girare su quello che voglio io. se no, che se lo tengano
chiaramente mi comprerò dei giochi originali (più d'uno per la vecchia PSP merita in effetti) ma non possono pensare che il consumatore sia nulla più che una mucca da mungere a piacimento
perchè se mi vendono a mezzo milione del vecchio conio un giocattolo hardware, esigo di poterne disporre come meglio credo, e di farci girare su quello che voglio io. se no, che se lo tengano
chiaramente mi comprerò dei giochi originali (più d'uno per la vecchia PSP merita in effetti) ma non possono pensare che il consumatore sia nulla più che una mucca da mungere a piacimento
ok, ma ti ripropongo la domanda:
esistono esempi di convivenza tra hw e homebrew dove non sia subentrata la pirateria?
sul wii l'homebrew è comunque un metodo per far partire i giochi backup, su DS uguale..
La follia continua...
Sarà un caso isolato, ma secondo me non tanto
esistono esempi di convivenza tra hw e homebrew dove non sia subentrata la pirateria?
sul wii l'homebrew è comunque un metodo per far partire i giochi backup, su DS uguale..
ovviamente no.
somma 50-60€ per gioco, bulimia consumistica da bimbominchia e giocattolo nuovo ...
peraltro la pirateria è una cosa che chi fa informatica deve tenere in conto se no farà inevitabilmente la fine dell'amiga
la fascia pericolosa è quella dei ventenni maschi... e basta...il DS ha spopolato e NON per la pirateria e ne sono stra convinto.... mentre la psp è una console un pò piu adulta...(secondo me la sony ha sbagliato cosi come con la PS3 che l'ha fatta crescere d'età
L'UMD dovevano lasciarlo !!! Era fondamentale.......almeno per il momento!
Poi 250€ sono veramente troppi per una console portatile se si pensa che a quel prezzo uno può acquistare una X360 elite con 2 giochi o con qualcosa in più una PS3 slim con un gioco!
Sony nè pagherà le conseguenze.......su questo non ci sono dubbi !!!
Ciao!
Per quanto riguarda il flop del Psp Go un punto su cui si potrebbe riflettere è anche il fatto che la maggior parte dei giochi x console sono frutto di regali (compleanni, natale ecc), ora la zia come regala un gioco al nipotino? In conclusione la zia non compra e il nipotino non ha giochi xke non può neanche acquistare xke senza carta di credito
Lo store online ha senso nei dispositivi tipo gli smartphone dove chi li usa ha un'età più alta e quindi probabilmente può gestirsi da solo una carta di credito. La Psp è soprattutto rivolto ai ragazzini e non possono di certo spendere i soldi dalla carta del papi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".