Un fix per Windows Vista per problemi con i giochi

Microsoft rilascia un fix che pone rimedio ad alcuni problemi di compatibilità di Windows Vista con alcuni giochi.
di Rosario Grasso pubblicata il 01 Febbraio 2007, alle 08:51 nel canale VideogamesMicrosoftWindows
171 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoa leggere certi commenti sembra che uno si installa Linux e poi non ha più nulla da scaricare per 20 anni...non è così.
E qui che sbagli.
Linux è così avanti che le patch se le scrive da solo e se le autoapplica, senza dire bau. Inoltre va a cercare la ISO della distro, rovistando fra i cassetti se necessario, e le applica pure a quella.
Scusa e tu che ne sai?
Secondo te non mi sono mai patchato da solo dei programmi GPL?
Parla per te.
Opinione
Non credo che si possano dare giudizi su Vista in basealla quantità o alla frequenza dei bug-fix rilasciati.
I SO di oggi sono tanto complessi che nessuno può ritenerli esenti da errori, e questo vale per Windows, ma anche per Linux o Mac OS X.
L'importante secondo me è che facilitino il più possibile la vita
di tutti i giorni, rendendo sempre più semplici le cose.
Da questo punto di vista, a mio parere, Linux ha molta strada da percorrere ancora, anche se sta facendo passi da gigante.
Per quanto riguarda il prezzo e il numero delle versioni
di Vista, devo dire che questi sono gli aspetti
che mi lasciano maggiormente perplesso, considerando
anche i costi di aggiornamento dell'hardware che dovremo sostenere
per eseguire dignitosamente questo nuovo OS.
In tutto questo credo ne beneficerà il mondo Mac,
che rosicchiera' qualche altro punto percentuale alla quota di mercato
dei PC.
Questa patch di compatibilità non è altro che un aggiornamento del database di compatibilità delle applicazioni/giochi, che viene usato da Vista per intercettare le applicazioni incompatibili prima dell'esecuzione/installazione e renderle compatibili.
In Vista c'è infatti un apposito servizio che si chiama "verifica compatibilità applicazioni" con questa descrizione: "Elabora le richieste di caching della compatibilità delle applicazioni non appena queste vengono avviate".
Inoltre per chi dice che Windows non ha un gestione dei permessi, allora non ha proprio capito nulla di Vista.
Ma neanche di XP se per questo.
già.
Infatti, in linux la gestione dei permessi è troppo rudimentale e si ferma praticamente al read, write, execute UGO (sono rimasti all'età della pietra!).
Mentre in XP o in Vista, oltre ai permessi di base che sono di più rispetto a linux, esistono migliaia di groups policy che permettono di controllare in maniera dettagliata ogni impostazione di Windows, programmi, ecc.
si, grazie al cavolo, anche windows con l'uac se lo metto su un'altro pc come secondario con l'altro vista vedo i dati e li modifico.
Certo, così come se faccio partire il sistema con una distro di disaster recovery e mondo il disco posso farlo. Linux o no. Root o no. Ma che c'entra?
Infatti, in linux la gestione dei permessi è troppo rudimentale e si ferma praticamente al read, write, execute UGO (sono rimasti all'età della pietra!).
Mentre in XP o in Vista, oltre ai permessi di base che sono di più rispetto a linux, esistono migliaia di groups policy che permettono di controllare in maniera dettagliata ogni impostazione di Windows, programmi, ecc.
ma infatti non c'è neppure da starglielo a spiegare.
sai dove sta la reale differenza?
nella complessità di windows.
infinite periferiche compatibili senza che l'utente debba rischivere kernel o parti di codice, il tutto con estrema semplicità per l'utente.
sotto questo punto di vista linux ne ha di strada da fare... parecchia.
ora vista ha l'UAC e parecchi utenti si lamentano che devi autorizzare quasi tutto... prima non c'era e si lamentavano, ora c'è e si lamentano... ma non in linux ovviamente.
e si lamentano che è pure disabilitare... ma se win non te lo fa disabilitare si lamentano che non hai il controllo del tuo PC...
eeeeh com'è dura la vita.
Guarda, sto usando Vista seriamente come Os principale dal 29, ma prima ho usato le varie Beta ed RC, e ti devo dire che i passi avanti fatti da UAC sono notevoli. La sua apparizione riguarda praticamente solo le modifiche al sistema e poco altro e devo dirti che è davvero comodo perchè in un certo senso responsabilizza parecchio l'utente.
Si ti quoto in parte. Perchè è vero che potresti vedere i dati ma solo se questi non sono stati criptati con efs o bitlocker. La forza di avere un solo filesystem invece di 2 o 3 diversi sta proprio nel fatto di avere un'unico strumento anche per esigenze particolari come i dati importanti di un'azienda.
Purtroppo Linux su questo aspetto è ancora carente, ha un ottimo filesystem, in prospettiva un reiserfs 4 molto valido ma non ha uno strumento standard per la criptazione dei dati ci sono molte soluzioni diverse, incompatibili tra loro e proprietarie.
Per tornare in tema, Vista assomiglia di più a Linux di qualsiasi altro os Microsoft, ma necessita di un periodo di rodaggio di almeno 6 mesi perchè i driver vanno riscritti da zero con un'architettura diversa e perchè alcune cose non sono ancora terminate del tutto come Aero, che con l'avvento dei nuovi driver grafici e delle directx10 occuperà meno di 200mb di ram mentre ora ne occupa almeno il doppio perchè molte delle cose che dovrebbero eseguire le dx10 sono eseguite dalla cpu.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".