Un fix per Windows Vista per problemi con i giochi

Microsoft rilascia un fix che pone rimedio ad alcuni problemi di compatibilità di Windows Vista con alcuni giochi.
di Rosario Grasso pubblicata il 01 Febbraio 2007, alle 08:51 nel canale VideogamesMicrosoftWindows
171 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInvece quella di mau.c mi sembrava un'osservazione degna, se flight simulator funzionava con le dx10 non si capisce perchè doverlo patchare dopo
Inoltre da vai bench in rete vista sembra più lento di xp, che ci sia molta manutenzione, oltre ad essere cosa positiva, è cosa obbligata se vogliono far spendere 600 euro agli utenti per un so
Vi lamentate di non compatibilità con giochi Microsoft tanto decantati per il supporto a DIrecxt X 10 .. mai sentito parlare di specchietti per le allodole e di pubblicità? questo è marketing! se poi la gente ci crede e compra tutto a scatola chiusa convinta di aver trovato La Mecca dei sistemi operativi beh non è di certo 1 problema di Microsoft.
Microsoft mica vende miracoli: vende software... bacato. Ogni mese tira fuori patch: questa nello specifico mi sembra sia una ottima patch che consente di usare senza + problemi decine di software e programmi fino a poco tempo fa non pienamente compatibile. Non capisco perchè debba essere presa a male una cosa del genere. State pur certi che qualsiasi applicazione dichiarata Vista compatibile, giochi o programmi, ci girerà su Vista. E' nell'interesse di Microsoft far diffondere il più possibile il sistema operativo, quindi benvengano queste patch correttive di compatibilità, sopratutto se escono 1 giorno dopo l'uscita del sistema stesso.
E' vero che essendo Vista pronto da mesi potevano già prepararla questa patch, ma agli occhi di un ignaro acquirente che non segue le vicende informatiche da vicino come noi, questa è "tempestività nel porre rimedio a problemi".
Da notare che anche molti P200 MMX erano limitati a 64 MB dato ke al di sopra di quella dimensione non potevano mappare i dati presenti nella cache L2 e questo portava ad un decadimento prestazionale..
ma si sa..
quando qualcuno vuole fare a gara a ki ce l'ha + lungo ne spara di castronerie
Il gioco degli scacchi (copiato da osx)si vede a scatti mentre si cambia la visuale, quello di osx è fluido, alla faccia delle dx10 e di chi si è comprato una 8800
Sul mio 386 il max era 16 MB ottenuti con 4 moduli SIMM a 30 pin da 4 MB.
128 MB su un 386 è semplicemente una sparata...senza tenere conto dell ipotetico costo dato che 4MB = 400.000 lire, gli ipotetici 128 MB = 12.800.000.
Se io root creo un file, NESSUN utente può modificarmi/cancellarmi quel file (volendo anche in lettura lo posso chiudere) e i file di sistema di default sono così 755 (lettura, scrittura ed esecuzione solo per il proprietario, per gli altri solo lettura ed esecuzione).
Se windows utilizzasse questa gestione dei permessi, il file EXPLORER.EXE non sarebbe infettabile come lo è ora, idem per gli altri file.
Poi un'altra cosa, per fare determinate cose su linux (es. update, installazione di driver ecc) richiede la password del root, quindi per eseguire comandi "critici" (nel senso pericolosi) si DEVE inserire la password di root, se nel tuo linux non c'è sei fottuto (e bisogna essere fessi per non mettere password, per lo meno del root)
veramente windows ha un sistema di gestione di permess i ke linux si sogna la notte
Secondo te non mi sono mai patchato da solo dei programmi GPL?
Parla per te.
bhè..
ki asserisce di aver usato un 386 con 128 mb di ram dubito FORTEMENTE conosca tutti i sorgenti di linux a memoria.
E vedi ke non sei l'unico a fare patch...magari qualcuno potrebbe farlo x lavoro
non corregge problemi di stabilita ma di compatibilità, è completamente diverso
immagina oggi di creare un gioco per windows xp, se lo porti su vista o il gioco prevede di base questo sistema operativo oppure il SO deve poter riconoscere il giocostesso e lanciarlo modificando leggermente l'ambiente operativo per fargli credere di girare su di un sistema conoschiuto.
Il gioco degli scacchi (copiato da osx)si vede a scatti mentre si cambia la visuale, quello di osx è fluido, alla faccia delle dx10 e di chi si è comprato una 8800
A me non scatta
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".