Un bambino di 5 anni ha violato il sistema di sicurezza di Xbox One sfruttando una semplice falla

Un bambino di 5 anni ha violato il sistema di sicurezza di Xbox One sfruttando una semplice falla

Microsoft ha regalato a Kristoffer Von Hassel, che ha 5 anni, quattro giochi gratuiti, 50 dollari e un abbonamento di un anno a Xbox Live Gold.

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Videogames
MicrosoftXbox
 
83 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Korn05 Aprile 2014, 23:53 #51
oibò i miei due nanetti devastano tranquillamente i tablet di famiglia
san80d06 Aprile 2014, 00:00 #52
Originariamente inviato da: C3r3al
Il thread andrebbe fatto commentare solo a chi ha dei figli.


e che facciamo razzismo?
Sgogetal406 Aprile 2014, 00:48 #53
Fiero di essere rincoglionito ho avuto il NES nell'86 alla misera eta' di 4 anni con il mitico Super Mario Bros .
Seriamente io non le demonizzerei le console come tutte le cose vanno fatte usare con criterio da parte dei genitori sia per quanto riguarda i contenuti sia per il tempo di utilizzo..
san80d06 Aprile 2014, 00:52 #54
Originariamente inviato da: Sgogetal4
Seriamente io non le demonizzerei le console come tutte le cose vanno fatte usare con criterio da parte dei genitori sia per quanto riguarda i contenuti sia per il tempo di utilizzo..


ma certo, nessuno vuole fare l'estremista... più che altro si critica il dare tutto e subito fin da ragazzini senza saper dire di no
blasco01706 Aprile 2014, 01:30 #55
ciao,
non ho letto l'articolo originale ma solo tutti i comenti. Ho un figlio di 22 anni e quindi dovrei essere abilitato a scrivere qualche stupidaggine anch'io...

boh! non so fino a che punto si possano decidere delle regole standard...dipende da caso a caso... Certamente non ci si può basare sulla propria infanzia se avete una certa età, da piccolo non avevo il cell e la plyastation perchè non c'erano.... I bambini sono curiosi e sono attirati da ciò che vedono, se il papy ha la consolle ne sono attirati, se il papy ha il telefonino con i giochi ne sono attirati... Nel mio caso mio figlio era attirato dalle lettere..dai giornali...e rompeva le balle a tutti per farsi spiegare.... così a 1 anno e mezzo conosceva tutte le lettere..a 2 leggeva fluentemente...e quando ha compiuto 3 anni conosceva già più geografia di me a causa di un Atlante della Disney per bambini. NOn ricordo quando ha avuto la PS1.... fosse uscita prima avrebbe potuto averla anche verso i 5 anni ..ma credo l'abbia avuta su 7 - 8... è un gioco...con i giochi adatti perchè no! In dosi giuste tutto può essere utile. Il cell. l'ha avuto tardi... potrei dire che va dato tardi...ma se difatto viene usato come un gameboy del tempo è solo un gioco... Ho visto bimbi in giro, al seguito delle madri a qualche conferenza, che giocavano a giochi innocenti con l'ipad... non erano deficienti, in quel momento l'aggeggio era molto utile... diciamo che bisogna calarsi nella realtà in cui si vive...e se al pallone, alle costruzioni, ad altri giochi si aggiunge anche qualche aggeggio elettronico, di per se stesso non è negativo.

Non so se sia utile al discorso questo mio intervento... però mi sembra chiaro che non posso basarmi sulla mia infanzia per decidere a cosa far giocare un figlio oggi. ciao
MiKeLezZ06 Aprile 2014, 01:54 #56
No ma la sicurezza della XBOX violata da un bambino di 5 anni è da incorniciare...

Originariamente inviato da: X360X
in giusta dose e con i giusti giochi non è male, al contrario delle Peppe pig i videogiochi stimolano l'uso del cervello.

magari poi la falla l'ha scoperta il padre ci sta
Ce li ho anche io bambini di 6 anni per casa e per quanto hai ragione che i cartoni animati gli brucino il cervello e gli devino il comportamento, i videogiochi sotto quel punto di vista sono anche peggio.

La loro curiosità è innata e voglio copiare ciò che ti vedono (e vedono altri) fare, quindi è ovvio che se hai una XBOX in casa e ci giochi lo vorranno fare anche loro. Ma basta dire di no, mettere dei limiti o farli giocare a giochi che in realtà sono solo educativi (peraltro in questo caso vi si annoieranno presto e risolveranno il problema da soli).

A quell'età credo che abbiano bisogno di altri tipi di stimoli e quindi di attività che possano formare la base del loro essere: sport di gruppo, giochi manuali e visivi, disegni, STUDIARE, etc... e anche loro se ne accorgono di quanto gli facciano bene, per quando non siano in grado di capirlo da soli. Per tutto il resto c'è sempre tempo.
ripe06 Aprile 2014, 08:55 #58
Originariamente inviato da: gionnip
se a 5 anni avessi fatto i disegni e giocato con le costruzioni come volevano i miei genitori sequestrandomi i cavi di alimentazione del c64 prima e dell'amiga dopo,ora come la maggior parte dei miei coetanei farei la fame.


Originariamente inviato da: Sako
Sono programmatore e non ho ancora figli, ma se avessi avuto accesso a pc e internet e xbox a 5 anni adesso sarei un drago della programmazione 10 volte più di adesso, invece ho avuto il primo pc a 13 anni e internet dopo 2 anni (nel 98)
Mio figlio/a farà giochini tipo robocode appena riesce a scrivere su una tastiera. E un DS con pokemon appena possibile.


Sono un programmatore anche io, per fortuna non faccio la fame , ho iniziato (stimolato dai miei genitori che avevano intuito le potenzialità del mezzo) già alla fine degli anni '80 quando avevo poco più di 7 anni. Mi hanno regalato un affare (non saprei neanche come descriverlo) in cui i giochini me li dovevo programmare da solo, prima con l'aiuto di alcune schede che riportavano quelli classici e successivamente di mia invenzione. Dall'altro lato però mi hanno insegnato l'amore per la montagna, per la vita all'aria aperta, per la natura, per gli animali, per l'arte, la cultura, la lettura e tante altre cose che continuo a coltivare ancora oggi. Penso che come in tutte le cose sia l'equilibrio la cosa importante, un conto è parcheggiare i propri figli a giocare alla PlayStation tutto il giorno, un altro conto è utilizzare le console come uno dei tanti mezzi a disposizione per stimolare la formazione del loro cervello (ci sono tante ricerche a proposito che mettono in evidenza l'utilità dei videogiochi).
Khronos06 Aprile 2014, 10:01 #59
io faccio parte della gioventù pre-anni '90 (85). ho visto i computer arrivare in casa, ho visto i cellulari arrivare in casa, e ho avuto modo di constatare che lo schermettino (tubo catodico, 12" rovinava vista e cervello. oltretutto consumavano un botto di corrente, quindi "c'era un motivo in più per negarti il pulsante d'accensione".

console? mai avute, mai cercate. mi è sempre bastato l'IBM compatibile.

ora gli schermi LCD e i tablet risolvono "mobilità" e fastidio alla vista.


e la grafica "più figa"?
toglie, toglie immaginazione. e ne toglie parecchia.
pensate allo stimolo d'immaginazione che aveva un giochino d'auto del commodore (PolePosition). 4 cubi colorati che si muovevano sullo schermo.
pensate allo stimolo d'immaginazione che ha ora un bambino guardando F1 2014 di Codemaster. cosa deve immaginare? niente. è tale e quale alle riprese televisive.

ma, visto che i miei genitori hanno avuto delle gran difficoltà a crescermi (per loro motivi che non sto qui a elencare.) e una delle poche cose che han fatto è stata quella di ficcarmi davanti a uno schermo (e ci son cresciuto. è diventato il mio oggetto di studi e di lavoro. ma son passati 28 anni.),

tutto stà alla testa dei genitori. se non vogliono avere "un problema in più per le mani", fanno prima a non farlo/a, il/la figlio/a, piuttosto che ficcargli in mano un aggeggio colorato.

aria, aria pura.

poi vabè, quando piove, una partitina ai lemmings o al gioco di topolino sul SegaMegaDrive ci stà.
san80d06 Aprile 2014, 10:20 #60
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
No ma la sicurezza della XBOX violata da un bambino di 5 anni è da incorniciare...


ci vorrebbe l'intervista a questo bambino

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^