Charizard da record: la rara carta Pokémon venduta all'asta per oltre 213.000 dollari

Charizard da record: la rara carta Pokémon venduta all'asta per oltre 213.000 dollari

Un esemplare perfetto della celebre Charizard 1st Edition del 1999 è stato battuto all’asta per 213.500 dollari, confermando il ruolo iconico della carta nel mondo del collezionismo Pokémon e delle aste internazionali.

di pubblicata il , alle 14:48 nel canale Videogames
pokemon
 
Il mondo del collezionismo Pokémon ha appena assistito a un nuovo record: una carta Charizard 1st Edition Base Set del 1999, in condizioni perfette, è stata venduta all’asta per la cifra impressionante di 213.500 dollari. L’asta, organizzata da Goldin, ha visto protagonista uno degli oggetti più ambiti dai fan e dai collezionisti di tutto il mondo. L’identità dell’acquirente rimane riservata, ma non è difficile immaginare che la carta sia destinata a diventare il pezzo forte di una collezione privata.

Pokémon, Charizard 1st Edition vola all’asta: nuovo record per la carta più iconica

Innanzitutto, parliamo di un esemplare valutato con il massimo grado possibile dalle agenzie di certificazione, dettaglio che ha contribuito a far lievitare il prezzo ben oltre la soglia dei 200.000 dollari. Il disegno, realizzato dal celebre artista Mitsuhiro Arita, spicca su uno sfondo holofoil che esalta la figura imponente e fiammeggiante di Charizard, uno dei Pokémon più amati e riconoscibili di sempre.

Non si tratta di un caso isolato: la stessa asta ha visto la vendita di altri pezzi rari, come la Pokémon Japanese Promo Family Event Trophy Card Holofoil Kangaskhan (68.321 dollari), la CoroCoro Comics Promo Best Photo Snap Gyarados (51.113 dollari) e la rarissima Promo 64 Mario Stadium Best Photo Snap Koffing del 1998 (37.805 dollari).

Negli ultimi anni, complice anche la pandemia e il boom delle piattaforme di streaming e social, il collezionismo Pokémon ha vissuto una nuova giovinezza, con una domanda crescente che ha fatto schizzare i prezzi delle carte più rare a livelli mai visti prima.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
UtenteHD07 Maggio 2025, 15:13 #1
Non posso immaginare i soldi che abbiano questi acquirenti per spenderne cosi' tanti per questo..
Gia' quando ai tempi con Yugi il JD veniva €200, la Tour €150, ecc.. a me sembravano esagerati, immagina sti prezzi HAHA
NeroCupo07 Maggio 2025, 17:20 #2
Ma io non capisco una cosa: 213.500 $, euivalenti a qualcosa come 400 milioni delle vecchie lire, permetterebbero a qualunque falsario di riprodurla perfettamente, anche a costi estremamente inferiori.

Non ci sono filigrane, inchiostri speciali, carte particolari, niente.
Cosa impedirebbe loro di riversare una carrettata di falsi sul mnercato?

Le stampe in quadricromia sono solitamente a 300DPI, e c'è la possibilità di poter stampare tranquillamente fino a 1200DPI con le stampanti commerciali, basterebbe una buona foto e stop.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^