Un'authority sui videogiochi dopo il caso Rule of Rose

Un'authority sui videogiochi dopo il caso Rule of Rose

Il thriller psicologico per PlayStation 2 ha destato un vespaio di polemiche nel nostro paese. C'è anche chi parla di un'authority sui videogiochi.

di pubblicata il , alle 14:26 nel canale Videogames
PlaystationSony
 
172 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ale0bello0pr16 Novembre 2006, 10:48 #141
Secondo me qui il discorso è veramente molto sottile e per tutto quello che si sente e si vede purtroppo devo dire che questi giochi non devono essere giocati da minorenni.... purtroppo ci sono persone forti caratterialmente e mentalmente che mai si sognerebbero di andare a sparare con un fucile per strada una persona che sta guidando dopo che si era fatto una partita a Grand Theft Auto e aveva fatto le stesse cose virtualmente...

purtroppo se ne sentono troppe e di peggiori sempre piu' ( basta notare come una ragazzina di 13 anni sia stata violentata e ripresa da ragazzini marmocchi poppanti minorenni a dir poco(13/15 anni) contenti e bulli che metteranno poi il video sul web su emule (scopo principale)

Stiamo andando veramente a scavarci una fossa.... sperando che un meterorite fra qualke secolo non lo faccia prima contro di noi.....
maxsfascio16 Novembre 2006, 11:05 #142
Non era mia intenzione insultare nessuno, devo essermi spiegato male e mi scuso con gli interessati per l'incidente.

Un'ultima cosa: Lasciamo che censurino, vietino, perseguano, mettano pure tutte le authority che glò.. tanto non possono bloccare i negozi online all'estero: basta acquistarlo dal 24 novembre in un qualunque negozio in UK o USA...

NO ALLA CENSURA

P.S.: Come vuoi chiamare chi mette in copertina su un giornale pubblico "Vince chi seppellisce viva la bambina" quando non c'entra un emerito piffero? E dicono pure di averlo provato...Ma va la...
cj++16 Novembre 2006, 11:39 #143
Se potesse parlare solo chi l'ha provato questo thread sarebbe deserto... o quasi. Io ci ho giocato e sinceramente nn mi ha fatto ne calco ne freddo, tant'è che l'ho messo via e ho ritirato fuori WE.

Ma i commenti di chi parla di censura e altro bella fanno compagnia a quelli di panorame e di Veltroni seguendo l'ottica di chi ha parlato prima di me.
dins16 Novembre 2006, 12:05 #144
aspetto i politici della prossima generazione...
quelli (piu' o meno circa) miei coetanei o già di li', che hanno visto e provato (chi piu' chi meno) vic20, c64, amiga, x86, www, psx et similia, e non si sognerebbero minimamente di sparare ste cavolate.....

Per il resto, veramente senza parola per quanto riguarda panorama...
per quel che mi riguarda tV e carta stampata fanno sempre meno parte della mia vita...
Darty16 Novembre 2006, 12:21 #145
Originariamente inviato da: dins
aspetto i politici della prossima generazione...
quelli (piu' o meno circa) miei coetanei o già di li', che hanno visto e provato (chi piu' chi meno) vic20, c64, amiga, x86, www, psx et similia, e non si sognerebbero minimamente di sparare ste cavolate.....

Per il resto, veramente senza parola per quanto riguarda panorama...
per quel che mi riguarda tV e carta stampata fanno sempre meno parte della mia vita...

Peccato che i politici della prossima generazione saranno cmq un passo indietro rispetto alla realtà che ci riserverà il futuro
JohnPetrucci16 Novembre 2006, 12:40 #146
Originariamente inviato da: syscall][OT]
Raga.. ma non avete capito che fanno solo finta di fronteggiarsi?
Sono tutti d'accordo!!
Per l'indulto servivano i 3/4 del parlamento ed infatti è

Straquoto.
Ho solo fatto presente all'utente sopra, che la tv è tutt'altro che imparziale, che poi siano tutti due facce "quasi" della stessa medaglia, in molte cose è verissimo, ma in altre non proprio, vedi lotta all'evasione fiscale per esempio.
JohnPetrucci16 Novembre 2006, 12:45 #147
Originariamente inviato da: ale0bello0pr
Secondo me qui il discorso è veramente molto sottile e per tutto quello che si sente e si vede purtroppo devo dire che questi giochi non devono essere giocati da minorenni.... purtroppo ci sono persone forti caratterialmente e mentalmente che mai si sognerebbero di andare a sparare con un fucile per strada una persona che sta guidando dopo che si era fatto una partita a Grand Theft Auto e aveva fatto le stesse cose virtualmente...

purtroppo se ne sentono troppe e di peggiori sempre piu' ( basta notare come una ragazzina di 13 anni sia stata violentata e ripresa da ragazzini marmocchi poppanti minorenni a dir poco(13/15 anni) contenti e bulli che metteranno poi il video sul web su emule (scopo principale)

Stiamo andando veramente a scavarci una fossa.... sperando che un meterorite fra qualke secolo non lo faccia prima contro di noi.....

Dissento, se mi parli di vietarlo ai minori, posso essere d'accordo, ma censurare no, mai e poi mai, ti ripeto queste persone socialmente pericolose a prescindere da tv o videogames hanno la tendenza ad essere dei violenti, soprattutto dentro ad un branco, dove annullano le loro coscienze amalgamandosi alla mentalità deviata del loro collettivo.
enjoymarco16 Novembre 2006, 12:58 #148
Chissà se l'Intelligente ha avuto la tentazione di uscire allo scoperto
ale0bello0pr16 Novembre 2006, 13:01 #149
Originariamente inviato da: enjoymarco
Chissà se l'Intelligente ha avuto la tentazione di uscire allo scoperto


cerbert16 Novembre 2006, 13:05 #150
Originariamente inviato da: JohnPetrucci
Dissento, se mi parli di vietarlo ai minori, posso essere d'accordo, ma censurare no, mai e poi mai, ti ripeto queste persone socialmente pericolose a prescindere da tv o videogames hanno la tendenza ad essere dei violenti, soprattutto dentro ad un branco, dove annullano le loro coscienze amalgamandosi alla mentalità deviata del loro collettivo.


Più precisamente si tratta, come sto ripetendo da qualche messaggio, di un dato "ambientale" e "reiterato". In particolar modo se entriamo poi in dinamiche "di branco".

Infatti, se un singolo individuo può avere, innatamente, una più o meno alta propensione alla violenza, atti di violenza di branco sono spiegabili solo se consideriamo le costanti che accomunano gli individui che lo compongono: costanti "ambientali", per forza di cose (a meno di non individuare un "branco" composto solo da fratelli).

Un singolo "contenuto" come un videogame, non PUO' modificare la percezione ambientale di una persona se non diventando una "variabile rilevante" (ovvero occupando molto del tempo di veglia di una persona) o essendo PERFETTAMENTE COERENTE con gli altri modelli ambientali: se tutta la comunicazione che la persona (ANCHE UN ADULTO!) riceve dal suo ambiente è impostata a dinamiche di sopraffazione, allora il videogame diventa una conferma di tale comunicazione.

Ma quale tutela che passi dalla demonizzazione di UNA variabile e lasci intoccato l'ambiente potrebbe mai essere presa sul serio?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^