Un'authority sui videogiochi dopo il caso Rule of Rose

Un'authority sui videogiochi dopo il caso Rule of Rose

Il thriller psicologico per PlayStation 2 ha destato un vespaio di polemiche nel nostro paese. C'è anche chi parla di un'authority sui videogiochi.

di pubblicata il , alle 14:26 nel canale Videogames
PlaystationSony
 
172 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
dins15 Novembre 2006, 19:56 #121
Originariamente inviato da: Januka
..."afferma Mastella. "Non c'é bisogno di dosi massicce di orrore per farli divertire. I più giovani hanno diritto a vivere al riparo dalle violenze". ...


Forse caro ministro dell'ingiustizia facevi meglio allora a non liberare migliaia di delinquenti per far stare al sicuro i nostri figli invece di dire ste cazzate sui videogiochi



straquotissimo...

PSer me l'autorithy è solo un altro modo per regalaer poltronissime a destra e manca...
altri soldi dei contribuenti che se ne vanno...

PPS: paghiamo magistrati e in generale tutta la macchina della "giustizia" per fare processi di cui 8 su 10 a valle saranno nulli rientrano nell'indulto...
dins15 Novembre 2006, 20:00 #122
Originariamente inviato da: dins
straquotissimo...

PSer me l'autorithy è solo un altro modo per regalaer poltronissime a destra e manca...
altri soldi dei contribuenti che se ne vanno...

PPS: paghiamo magistrati e in generale tutta la macchina della "giustizia" per fare processi di cui 8 su 10 a valle saranno nulli rientrano nell'indulto...




ho letto sprazzi della discussione, ho notato che i modo stanno "allerta" spero con il mio intervento di non essere andato troppo OT.
avvelenato15 Novembre 2006, 20:03 #123
Originariamente inviato da: sbaffo
per quanto riguarda l'effetto della esposizione prolungata ai videogiochi (vedi gli interventi di Cerbert) vi racconto la mia esperienza:
anni fa dopo aver giocato a Carmageddon (quello col sangue rosso però ) per circa 5 ore filate sono uscito in auto e istintivamente appena un lavavetri è sceso dal marciapiede ho girato il volante verso di lui, ma per fortuna mi sono fermato in tempo!
Era solo un riflesso condizionato, ma mi ha stupito.


ma cosa c'entra, io coi lavavetri lo faccio sempre, anche se a carmageddon non gioco da una vita...
MenageZero15 Novembre 2006, 21:05 #124
"non deve entrare nelle case degli italiani"

"Anche io sono indignato per il livello di efferatezza di questi videogiochi in mano ai bambini"



considerato che il gioco sarebbe stato pubblicato come adatto agli over 16
(2 sopli anni alla età "adulta", direi ragionevole presupporre che un sedicenne senza gravi problemi già propri non possa certo avere sconcolta la vita per un horror, efferato che sia), direi che le persone deputate ad amministrare la società hanno moltissime cose più importanti di cui preoccuparsi che fare i censori (e magari a tempo perso instaurare una vera censura per una singola categoria o un manipolo di specifici prodotti!) nel momento in cui si accorgono per caso che esistono anche i vg con contenuti violenti.

seppur dei limiti da qualche parte sono necessari, il "filtro" sui contenuti è al 99% in ogni direzione, demandato all'individuo o per i minori a chi ne è responsabile, questo per tutti i media, non vedo perché ogni tanto bisogna decidere che vg sono più cattivi del resto del mondo e tentare di fare diversamente; non credo che dei rigurgiti di perbenismo e "oscurantismo" con i paraocchi su qualche bersaglio "sfigato" ogni tanto siano cose di cui ci sia il bisogno;

imho quello che può capitare di vedere o anche solo sentir raccontare in semplice tg può a volte essere molto più shockante di un vg horror, anche perché e non ultimo dei motivi, si suppone che sia purtroppo realtà.

il caso "rule of rose" è (o meglio sarebbe stato) un "caso" nato risolto in quanto il vg sarebbe stato proposto over 16, al limite era semplice e razionale, se ritenuto necessario, farlo pubblicare in italia come over 18 e stop.
questo mi fa pensare che dopo che il primo politico è venuto a sapere di questo gioco ha pensato bene di cavalcare l'onda del facile perbenismo per un "sano" picco di popolarità e consenso presso certe fascie di pubblico, poi imitato ovviamente da altri colleghi che hanno ritenuto conveniente fare lo stesso, soffiando sul fuoco di quella che è una stupidaggine, non un caso.

riguardo al gioco in sé, io ne conosco solo la descrizione data dalla news, e stando a questa, visto che il "setup" consite in una ragazza tenuta prigioniera da bambine e soprattutto visti gli aggettivi riferiti alle scene pre-renderizzate con cui si narra la storia, l'unica cosa che mi lascia perplesso è l'eventuale coinvolgimento di minori in quelle scene che ovviamente (in alcuni modi) potrebbe far andare oltre la questione del "solo per adulti"... ma a "naso", visto come la redazione cmq ne parla in maniera neutra e pacata di questo vg, non credo che ci sia rappresentato il "peggio fuori da ogni limite" che si possa immaginare o che sia un prodotto tutt'altra cosa che i tanti vg horror che esistono.
bartolomeo_ita15 Novembre 2006, 21:16 #125
pietà per i pressapochismo e l'ipocrisia GLOBALE
Blu1115 Novembre 2006, 23:37 #126
Straquoto i tanti che hanno tirato in ballo le trasmissioni TV tipo Buona Domenica e C'è Posta per te, io aggiungerei anche i vari Grande Fratello e Isola dei Famosi (oddio....famosi....) che danno un esempio di decadentismo da basso impero.
A proposito dell'On. Clemente Mastella, mi sbaglio o nei TG di questi giorni si parlava di tribunali senza materiale, impossibilitati a lavorare etc?
Forse era il caso di occuparsi di cose GRAVI come queste, che danno l'immagine di un paese allo sfascio e che sono più diseducative di qualunque videogioco scadente, perchè sono terribilmente REALI.

Mar1o16 Novembre 2006, 00:33 #127
Originariamente inviato da: Blu11
Straquoto i tanti che hanno tirato in ballo le trasmissioni TV tipo Buona Domenica e C'è Posta per te, io aggiungerei anche i vari Grande Fratello e Isola dei Famosi (oddio....famosi....) che danno un esempio di decadentismo da basso impero.
A proposito dell'On. Clemente Mastella, mi sbaglio o nei TG di questi giorni si parlava di tribunali senza materiale, impossibilitati a lavorare etc?
Forse era il caso di occuparsi di cose GRAVI come queste, che danno l'immagine di un paese allo sfascio e che sono più diseducative di qualunque videogioco scadente, perchè sono terribilmente REALI.


quoto in pieno...i problemi dell'italia sono ben altri nn certo la violenza dei videogioki o meno nn è certo cosi ke daremo una buona impressione alle future generazioni...sinceramente mi impressiona piu' la finanziaria ke questo gioco...
Eugenio8616 Novembre 2006, 00:34 #128
Ma Veltroni ha mai provato a giocare questo videogame prima di giudicarlo pericoloso ed immorale?
Voglio vedere la sua memory card ps2 u.u
Secondo me ripete cose che gli sono state dette e anche se giuste il gioco è già stato destinato ad un pubblico di maggiori di 16 anni...di che si lamenta?
Quoto tutti i precedenti post...
goku_supersj16 Novembre 2006, 01:30 #129
Io ho giocato ai vari carmageddon, mafia e gta e non ho mai investito nessuno (volontariamente :-) ) nè freddato nessuno.
Di film violenti ce ne sono miliardi. Sta ai genitori decidere per i figli.
Se un sedicenne non dovesse capire la differenza tra un gioco e realtà andrebbe mandato direttamente in un centro di recupero, ma di certo non per colpa di un videogioco....
Veltroni e Mastella hanno sparato l'ennesima caxxata....
Vorrei proporgli di giocare a toy story o alla bella e la bestia ma non vorrei che il laser di Buzz Lightyear o i dentoni della bestia siano troppo violenti....
JohnPetrucci16 Novembre 2006, 03:23 #130
Ma basta con ste polemiche che scaricano sui videogiochi la responsabilità di menti malate a prescindere dal livello di violenza multimediale a cui vengono sottoposte, è ora di finirla di nascondersi dietro agli specchi, le cellule impazzite ci sono sempre state e sempre ci saranno.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^