Un'app con un emulatore GBA nascosto all'interno

Un emulatore del Game Boy Advance non è stato individuato dal review team dell'App Store e ora può essere scaricato su iPhone e iPad.
di Rosario Grasso pubblicata il 19 Marzo 2013, alle 14:56 nel canale VideogamesiPhoneiPadApple
Volete giocare con gli storici titoli del Game Boy Advance su iPhone o iPad? Bene, allora scaricate Awesome Baby Names. Non abbiamo bevuto troppo: si tratta del nome dato all'applicazione in modo da ingannare il review team dell'App Store e fare in modo che venisse accettato quello che è a tutti gli effetti un emulatore, normalmente non consentito.
L'app, infatti, apparentemente è un generatore di nomi per bambini, ma con la pressione nell'ordine giusto di certi pulsanti consente di installare ed eseguire ROM di vecchi giochi per GBA. Bisogna premere tre volte nell'angolo in alto a sinistra, una volta nella parte centrale in basso e infine un'altra volta nella parte in basso a destra, come spiega l'immagine riportata in questa pagina.
Per far funzionare l'emulatore, inoltre, servono delle ROM, come nel caso di Gridlee. Questo è un altro emulatore, nella fattispecie per Mame, anch'esso disponibile su App Store, e funzionante senza aver bisogno di fare il jailbreak del dispositivo.
Awesome Baby Names costa € 1,79 ed è compatibile con tutti gli iPhone dal 3GS in poi e con tutti gli iPad. È ottimizzato per iPhone 5. Si può scaricare premendo qui. Bisogna affrettarsi, perché l'app potrebbe essere tolta dallo store a breve.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBasta un cell di secoli fa per farle girare a strapieno regime con qualsiasi rom..
Sono ho la mega libreria di emulatori cosole e coin op sul cell per una sola ragione: Usare il gamepad virtuale su video è scomodo e da pessimi risultati.
Per usarli al meglio è imperativo un gamepad bluetooth.
Come non detto, al 100° tentativo è andato
Ma quanti ne vuoi.. adesso inutile dirteli sul post, basta andare anche direttamente su google play e cercare "SNES" o "GENESIS" e così via!
No, non bastano semplici scansioni per accorgersi della presenza di codice malevolo, al massimo puoi riconoscere codice che fa più di quello dichiarato
ma senza che necessariamente sia chiaro se si tratta di funzionalità di debug
funzioni aggiuntive sbloccabili o vera roba malevole, oppure puoi riconoscere codice malevolo "gia noto" (tipo certe librerie utilizzate da chi scrive virus, worm o trojan).
ma senza che necessariamente sia chiaro se si tratta di funzionalità di debug
funzioni aggiuntive sbloccabili o vera roba malevole, oppure puoi riconoscere codice malevolo "gia noto" (tipo certe librerie utilizzate da chi scrive virus, worm o trojan).
quindi mi confermi che questo che è successo è indice di possibli applicazioni con malware nascosti
Guarda che questo vale per qualsiasi tipo di programma o applicazione, l'unico modo per essere al sicuro da "sorprese" consiste nel poter analizzare i sorgenti.
I vari controlli che fanno Apple, Microsoft e Google per i rispettivi app store funzionano solo fino ad un certo punto, tutto qui.
Ad esempio, lo sapevi che Microsoft Office 97 aveva nascosto dentro Word un gioco del flipper, dentro Excel c'era nascosto un simulatore di volo e dentro Access c'era una "palla magica" (magic 8 ball) per predire il futuro ?
Nonostante il controllo di qualita ecc. ecc. che oltre per le bug serviva per assicurarsi che nessuno infilasse dentro all'applicazione "qualcosa per altri usi" (backdoor, spyware, ecc.) ... o forse proprio a causa di quello, dei dipendenti avevano fatto a gara a chi ci infilava dentro la roba più strana.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".