Ufficiale Unity 4: supporto DirectX 11 e grafica iper-moderna su mobile
Unity Technologies annuncia ufficialmente la nuova versione della sua tecnologia, con importanti novità soprattutto per quanto riguarda le animazioni e il supporto ai dispositivi mobile.
di Rosario Grasso pubblicata il 19 Giugno 2012, alle 16:17 nel canale VideogamesUnity 4, la nuova generazione della piattaforma di sviluppo Unity, aggiornerà la tecnologia precedente in tutti gli ambiti e introdurrà novità significative come il nuovo sistema di gestione delle animazioni dei personaggi Mecanim, il supporto alle DirectX 11 su PC, grafica "iper-moderna" su mobile, mentre Linux e Adobe Flash compariranno tra le piattaforme supportate.
Sfruttando gli strumenti di produttività presenti nel suo Editor, come gli strumenti Lightmap, Lightprobe baking e Occlusion Culling, Unity 4 consentirà di avere grafica tridimensionale complessa su piattaforma Flash.
"L'introduzione degli strumenti per le animazioni della suite Mecanim cambierà completamente il modo di lavorare dei programmatori sulle animazioni interattive e consentirà di introdurre nuove esperienze di gameplay", dice Robert Lanciault, Lead Animation Developer, Unity Technologies. "Questi strumenti consentiranno agli animatori di lavorare direttamente dentro Unity per creare avanzati e dettagliati alberi di animazioni e strutture incredibili e naturali per le animazioni dei personaggi".
Tra le altre novità troviamo i caratteri dinamici su tutte le piattaforme con sistema di rialzo come per HTML e ulteriori ottimizzazioni nelle prestazioni della UnityGUI e nell'utilizzo della memoria. A differenza di Unreal Engine 4 e di CryEngine 3, Unity 4 evidenzia come alla compagnia che sta dietro alla tecnologia "interessi principalmente risolvere una maggiore quantità di problemi rispetto a quanto fanno gli altri", dice David Helgason, CEO di Unity a Polygon.
"Vogliamo costruire una piattaforma che consenta a chiunque di andare su ogni tipo di piattaforma. Ad esempio, abbiamo un sistema di shader che fa cose avanzate in DirectX 11, ma che può essere scalato in DirectX 9 e che può essere scalato ulteriormente nel caso del mobile".
"Possiamo gestire shader programmabili o abilitare l'elaborazione della fisica tramite GPU attraverso il supporto alle DirectX 11, ma questo tipo di cose non è rilevante su mobile".
Le precedenti versioni di Unity sono state impiegate per lo sviluppo di alcuni videogiochi di richiamo come Tiger Woods PGA TOUR Online, Battlestar Galactica Online e Endless Space, mentre in futuro vedremo la tecnologia all'opera in Wasteland 2, attualmente in fase di sviluppo presso inXile. In ambito mobile dobbiamo menzionare Shadowgun.
Chi farà il pre-order degli strumenti di sviluppo potrà accedere alla versione beta del motore grafico. Unity 4 è attualmente disponibile per il pre-order presso lo Unity store.
La piattaforma, infine, verrà mostrata pubblicamente e spiegata nei dettagli in occasione della Unity 2012 developer conference che si svolgerà ad Amsterdam dal 22 al 25 agosto.










KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimandate? La verità (forse) è una: nessuno sa nulla
Windows 11 si prepara a vibrare: Microsoft ruba il feedback aptico a iPhone e Android
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: iniziano i 36 giorni più stressanti dell'anno. Ecco dati secondo OnePlus
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: oltre 1 PB di spazio in appena 4U
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arriva una nuova piattaforma per il metaverso industriale
Ricarica veloce e durata batteria: miti sfatati da due anni di test
Le "navi volanti" di Candela anche alle Maldive: presto in servizio 10 aliscafi P-12
Bambini su misura? Il caso della startup Preventive - che piace ai miliardari della Silicon Valley
Iliad porta le SIM Express in edicola: rivoluzione nella distribuzione mobile
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2025: 50'' a 349€ e l'imponente 85” a poco più di 1.000€
Il silenzio digitale che fa male: come il ghosting trasforma le relazioni online e mina la fiducia
Il responsabile del programma Cybertruck lascia Tesla, ma è sua la colpa del flop?
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Giappone li razionano come il pane in tempo di guerra
Zuckerberg vuole eliminare tutte le malattie: ecco come l'IA di Biohub può riuscirci









17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi...se magari si decidessero a far funzionare decentemente le schede nvidia con optimus su linux...ché è una tecnologia uscita più di un anno fa e ancora oggi richiede uno sbatti assolutamente senza precedenti. Io sono un linux user...ma dopo aver acquistato il nuovo notebook l'anno scorso ammetto di non utilizzare più linux tanto spesso proprio per questo motivo
non so se hai sentito cosa ne pensa Linus Torvalds a riguardo...
(Video al minuto 48)
Sarà uscito anche un anno fa, ma se nVidia ha detto esplicitamente che non sarà supportata la versione linux (si, hanno letteralmente chiuso la porta in faccia) allora che pretendi? Mi meraviglio piuttosto della community linux che é riuscita a fare già parecchio andando di reverse engineering. Se vuoi lamentarti, lamentati con nVidia e la sua politica a riguardo.
Sarà uscito anche un anno fa, ma se nVidia ha detto esplicitamente che non sarà supportata la versione linux (si, hanno letteralmente chiuso la porta in faccia) allora che pretendi? Mi meraviglio piuttosto della community linux che é riuscita a fare già parecchio andando di reverse engineering. Se vuoi lamentarti, lamentati con nVidia e la sua politica a riguardo.
per caso mi sono lamentato contro la community linux? Il punto è: ci sono soluzioni? No, per cui allo stato attuale il mio notebook con linux risulta essere pesantemente castrato.
E continuerà ad esserlo finchè Huang considererà linux il fratello menomato di windows.
E' comunque una politica aziendale molto miope. Lo stesso tipo di politiche ha portato al fallimento di colossi dell'IT negli ultimi 30 anni.
In fondo basterebbe rendere pubbliche le specifiche. E' così difficile? Che c'hanno da perdere?
Sì, la soluzione c'è (e non certo per merito di NVidia...) e si chiama Bumblebee. Io ho un portatile con NVidia Optimus (la solita 540M) e lo uso benissimo con Linux.
si ma ci vuole una laurea in informatica per riuscire a non far casini per installare bumblebee o ironhide facendo si che funzionino
Nooo, sono le solite leggende metropolitane che circolano su linux.
Guarda qua https://wiki.archlinux.org/index.php/Bumblebee
Lo installi dai repository, aggiungi il tuo utente al gruppo ( ma penso che su debian e ubuntu venga fatto automaticamente ) e se vuoi tweakare le performance usi optirun.
Di certo si fa più fatica per gestire l'overclock di una cpu su windows
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".