Ubisoft: Sony deve cambiare strategia con PSP

Ubisoft: Sony deve cambiare strategia con PSP

Ubisoft avvisa Sony che occorre cambiare i piani strategici con PSP per evitare che i produttori abbandonino il formato.

di pubblicata il , alle 08:44 nel canale Videogames
SonyUbisoft
 
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mau.c10 Giugno 2008, 14:10 #41
Originariamente inviato da: lucatuning
Ricordate che man mano che si và avanti negli anni, il pubblico che gioca alle console sarà sempre piu giovane, quindi esigente


semmai il pubblico sarà sempre più vecchio i ragazzini ci giocano da sempre con le console, e quando diventano adulti ci giocano ancora, ma le console girano da relativamente poco tempo.
il_joe10 Giugno 2008, 14:22 #42
ancora con sta storia che il DS ha solo giochini........

Non voglio sciorinare titoli su titoli (che tanto sarebbe inutile se uno non conosce il mondo N), ma non generalizziamo per forza. Certo, il grande vantaggio è stato proprio quello, avvicinare alla console un po' tutti, grazie a BrainTraining (anche chi non ha mai giocato ad un videogioco si diverte....), Nintendogs, e compagnia cantante.
E' su questo che la N ha creato il suo vantaggio. Da una parte i casual gamers (ma anche i no-gamers, ossia chi non ha mai avuto esperienze con i VG) dall'altra la multimedialità e tutto il resto da hard-core.... I numeri danno ragione ai primi (vedasi anche le società tipo PopGames o come si chiamano...).
mjordan10 Giugno 2008, 21:40 #43
Originariamente inviato da: il_joe
ancora con sta storia che il DS ha solo giochini........

Non voglio sciorinare titoli su titoli (che tanto sarebbe inutile se uno non conosce il mondo N), ma non generalizziamo per forza. Certo, il grande vantaggio è stato proprio quello, avvicinare alla console un po' tutti, grazie a BrainTraining (anche chi non ha mai giocato ad un videogioco si diverte....), Nintendogs, e compagnia cantante.
E' su questo che la N ha creato il suo vantaggio. Da una parte i casual gamers (ma anche i no-gamers, ossia chi non ha mai avuto esperienze con i VG) dall'altra la multimedialità e tutto il resto da hard-core.... I numeri danno ragione ai primi (vedasi anche le società tipo PopGames o come si chiamano...).


Da hard core non ci sta proprio niente. Non mettiamo cose per forza pure quando non ci sono.
pagghi11 Giugno 2008, 00:07 #44
Originariamente inviato da: mjordan
Da hard core non ci sta proprio niente. Non mettiamo cose per forza pure quando non ci sono.


definisci hard core .... spero non sia necessariamente sangue e mori a gogo.

di giochi decisamente fuori dalla portata dai giocatori occasionali ve ne sono parecchi. come fai a dire il contrario?
mjordan11 Giugno 2008, 01:34 #45
Originariamente inviato da: pagghi
definisci hard core .... spero non sia necessariamente sangue e mori a gogo.

di giochi decisamente fuori dalla portata dai giocatori occasionali ve ne sono parecchi. come fai a dire il contrario?


L'hard core gamer è colui che cerca il massimo nel settore del videogame. Il massimo in grafica, sonoro, interattività, coinvolgimento, ecc. ecc.
DS il massimo della grafica non è. Non è nemmeno il massimo del sonoro. Con il coinvolgimento non credo si possa fare molto da una macchina che usa ancora le cartucce (a sei mesi dal 2009), zero video di un certo livello (Metal Gear & God of War docet). Niente analogico e questo la dice lunga sulla tipologia di giochi: bellissimo il touch screen e lo stiletto, ma non sono ciò che cerca "l'hard core gamer". Almeno non come condizione primaria. La croce direzionale digitale fatta in quel modo cominciava a stancare già dai tempi del NES. A parità di titolo, certamente la versione PSP è decisamente migliore.
Questo è ciò che cercano gli hard core gamers:
http://it.youtube.com/watch?v=kVqxJ7E3b8E
Esperienza sotto tutti i punti di vista. Senza touch e senza stiletto.
http://it.youtube.com/watch?v=MqfTf...feature=related
Questo è raccontare una storia, non il testo che scorre all'infinito perchè non c'è spazio per dei video:
http://it.youtube.com/watch?v=QIFV4...feature=related
questo è coinvolgimento, narrazione, grafica, audio:
http://it.youtube.com/watch?v=Mo1Lkj_EXIE

e questi sono i "giochi divertenti" che intendete voi, solo con un pizzico di tecnica in piu (la mancanza di potenza hardware non è una scusa per giustificare il divertimento, i giochi divertenti si fanno anche con le console potenti):
http://it.youtube.com/watch?v=FtDAm...feature=related
e questo:
http://it.youtube.com/watch?v=jwouJaudgZk

Questa è esperienza:
http://it.youtube.com/watch?v=QGMuY...feature=related
Per divertirsi non bisogna per forza raccogliere monete:
http://it.youtube.com/watch?v=UfDr9...feature=related
Che spasso:
http://it.youtube.com/watch?v=ORpUlFP0Nz4

Il tutto da una console che costa 20€ in piu' di un DS. Quale strategia si deve cambiare?
Questo con lo stiletto e con le cartucce non lo si fa:
http://it.youtube.com/watch?v=_WYs8...feature=related

Che poi figuriamoci, Nintendo è su PSP mentre non può essere il contrario:
http://it.youtube.com/watch?v=grL7x...feature=related

Street Fighter su PSP non ha prezzo:
http://it.youtube.com/watch?v=YiFUo...feature=related
nonchè uno dei capolavori della serie Alpha Max:
http://it.youtube.com/watch?v=zyAYR...feature=related
e a tantissimi altri titoli MAME.

Questa sarebbe una console troppo costosa? 20€ in piu' di un DS? Se PSP è troppo costosa DS è un furto legalizzato.
za8711 Giugno 2008, 07:55 #46
Originariamente inviato da: Ciny2
Prima di tutto, da quanto mi riuslta per mettere una custon firmware, c'è bisogno di una batteria per la vecchia PSP, chi non c'è l'ha se la deve procurare, quindi non è tanto immediato come usare quei software ad hoc per DS che permettono di usare un sacco di roms scaricate su internet...

Il vero problema della PSP è che la Sony punta troppo sulla forza bruta, già l'uso di un formato ottico per quella console è stato un errore in termini di consumi all'inizio, per non parlare dell'introduzione dei tempi di caricamento!!!

Non si può di certo dire che le fuzioni in più siano brutte, anzi usare quello schermo per guardare un film in treno non è male, l'unico problema è che per sfruttare quel hw per altro, devi fare una certa procedura per il custom firmware.

1 quello che ti risulta è vero solo in parte, e poi anche se fosse così difficile il motivo è che sony si è fatta un mazzo per combattere la pirateria ma alla fine una via di uscita dark alex l'ha sempre trovata
2 sony punta sulla forza bruta? intendi per i giochi?
il formato ottico probabilmente con i suoi 1.7 gb permette di piazzare contenuti diversi, ad esempio i film oppure uno sviluppo di giochi con una qualità superiore a quanto otterrebbe con altri supporti.
Comunque ho trovato info dove dicono che i giochi per ds sono massimo 128 Mb, mi sbaglio???
3 guarda che le funzioni già integrate nel firmware originale sono parecchie e ultimamente sono aumentate moltissimo.
il_joe11 Giugno 2008, 08:00 #47
Originariamente inviato da: il_joe
ancora con sta storia che il DS ha solo giochini........

Non voglio sciorinare titoli su titoli (che tanto sarebbe inutile se uno non conosce il mondo N), ma non generalizziamo per forza. Certo, il grande vantaggio è stato proprio quello, avvicinare alla console un po' tutti, grazie a BrainTraining (anche chi non ha mai giocato ad un videogioco si diverte....), Nintendogs, e compagnia cantante.
E' su questo che la N ha creato il suo vantaggio. Da una parte i casual gamers (ma anche i no-gamers, ossia chi non ha mai avuto esperienze con i VG) dall'altra la multimedialità e tutto il resto da hard-core.... I numeri danno ragione ai primi (vedasi anche le società tipo PopGames o come si chiamano...).


Originariamente inviato da: mjordan
Da hard core non ci sta proprio niente. Non mettiamo cose per forza pure quando non ci sono.


il mio era un paragone tra i causal --> NDS e gli HC --> PSP.
il_joe11 Giugno 2008, 08:20 #48
Originariamente inviato da: mjordan
Questo è raccontare una storia, non il testo che scorre all'infinito perchè non c'è spazio per dei video:

stavo quasi per darti ragione..... poi hai detto sta str...... e ti sei giocato le tue possibilità.... si scherza, eh...

e cmq io pensavo che gli HC gamers erano quelli che cercavano un'esperienza di gioco estrema a livello di meccaniche, complessità, difficoltà e non tanto di grafica e sonoro (che, seppur importanti, invece imo attirano di più il casual gamer). Anzi, più la grafica è diventata "realistica" (migliore, definita, etc etc), più il mercato si è ampliato, comprendendo anche quelli che i VG non li hanno mai visti, anche quelli che non si sono emozionati con i testi di Zork (sì, testi che scorrevano all'infinito...), con la grafica cubettosa della CGA 320x200, o con i pixelloni del C64. Secondo me [U]sotto un certo punto di vista[/U] è proprio il contrario.

cmq se parliamo di giochi complessi o con ottime narrazioni, su NDS ci sono (Zelda, Hotel Dusk, Castelvania, FinalFantasy, Metroid, Viewtiful Joe, Guilty Gear...)
poi, non vorrei ci riducessimo come la volpe e l'uva, eh.........
info_dodo11 Giugno 2008, 08:46 #49
Secondo me gli UMD sono stati una cavolata pazzesca! Tanto valeva mettere i giochi su schede di memoria...
za8711 Giugno 2008, 09:31 #50
Originariamente inviato da: info_dodo
Secondo me gli UMD sono stati una cavolata pazzesca! Tanto valeva mettere i giochi su schede di memoria...

se li mettevano direttamente su memory stck era ancora meglio così sarebbe stato più facile backupparli...
poi ogni gioco l'avresti pagato almeno 20 euro in più

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^